Ripresa effettuata le notti del 6 e 7 novembre (quindi recente

) al Ghezz Observatory di Leontica.
Le serata sono state caratterizzate da velature e leggera foschia e ho dovuto quindi scartare un po' di pose (tenendo quelle con sqm sopra il 21.15) e anche quelle tenute (34 in totale) non erano ottimali (l'sqm è arrivato al massimo a 21.35). Nelle serate buone si supera tranquillamente i 21.5, nelle migliori si oscilla tra 21.6 e 21.7 (e talvolta oltre).
L'importanza del dato non è il valore assoluto ma l'aiuto che da a capire la qualità del cielo in quella serata (infatti so che sotto i 21.4 sarà mediocre) visto che dalla allsky sembra sempre bellissimo

.
Il software di gestione delle riprese utilizzato è astrorobot (by Ivaldo) che ha ormai raggiunto un'ottima stabilità con i nostri setup. Nella versione attuale astrorobot verifica automaticamente la presenza di sessioni per quella sera nella cartella dropbox e, se presente, accende tutto e fa le riprese (altrimenti si chiude e spegne il pc, il giorno dopo il pc si riaccende ecc) . Questo sistema permette di salvare sulla cartella dropbox diverse sessioni (preparate a casa) per diverse serate e poi ci penserà lui ad effettuarle, 'na vera figata

.
Mi ricorda un detto ... ogni giorno, all'osservatorio, un astrorobot si sveglia e sa che se c'è una sessione dovrà...
Tornando all'immagine, come detto sopra, sono 34 pose da 10 minuti con il sensore (QHY10) a -30, TSApo 102 @540mm su EQ6.
Allegato:
M33 1600.jpg [ 518.62 KiB | Osservato 1391 volte ]