1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale 891?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho collezionato 5 ore a piena focale col C11 su neq6 e canon 1100 raffreddata a 6400 iso su questa splendida galassia, vorrei fare più tempo meteo permettendo, quale versione è migliore?
per le stelle devo trovare il modo di ridurle, ma il seeing era pessimo e sono dei palloni enormi, ancora non riesco a padroneggiare ps
allego un grezzo , sono 5 min con filtro idasv2


Allegati:
891 2.jpgrit.jpg
891 2.jpgrit.jpg [ 940.52 KiB | Osservato 1101 volte ]
891.jpgrit.jpg
891.jpgrit.jpg [ 980.31 KiB | Osservato 1101 volte ]
grezzo.jpg
grezzo.jpg [ 725.66 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo nella seconda stai cominciando a portare via segnale (errore che ho sempre commesso io) ma sei ancora al limite però! Bellissima !


Inviato tramite Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì anche per me la prima che hai postato (cioè la "891 2" come vedo dal nome del file) è secondo me migliore per che non hai tagliato il fondo cielo, anche se puoi migliorarla diminuendo anche quella presenza di verde.
Dopodiché aggiungi integrazione e buone riprese :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo meglio la prima purtroppo sulla seconda versione ti sei perso del segnale. Io rivedrei l'elaborazione daccapo cercando di mascherare le stelle per non fartele scappare e toglierei la dominante verde con HLVG.
Fai una maschera sulle stelle oppure usa select bright star delle action di Noel. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male la prima.
Una domanda, non mi pare tu abbia applicato i flat, o se li hai applicati hanno sovracorretto alcune zone, penso che con dei buoni flat ti verrebbe più semplice la fase di elaborazione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
la prima è più vicina ad una versione finale ,
da sistemare la dominante verde ed il rumore

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto e carina,ma qua il fatto "speciale"e che con una neq6 hai fatto pose da 5m a quasi tre metri di focale :shock:
Come hai guidato?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sono arrivato anche a dieci minuti , ho un celestron travelmaster 70/400 modificato (ho allungato il tubo per non estrarre troppo il focheggiatore) ,e qhy5l2. la guida è in parallelo al C11 collegata con un morsetto , quindi non è disassabile, ma è stabilissima e non ho incontrato ,per ora , una zona di cielo che non avesse stelle inutilizzabili.
la neq6 però l'ho smontata tutta pulito e rioliato (miscela speciale) tutti i cuscinetti , pulito e ringrassato (metabond) tutto il resto , poi ho sistemato quasi a zero il backlash. su phd 2 inganno la guida perché gli faccio credere di guidare a 5 mt :D
nelle giornate di seeing buono va una meraviglia . ho provato a guidare con fuori asse , ma sara' la guida economica o altro, non cavo un ragno ...
poi con questa soluzione per ora vado tranquillo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sono ripartito da zero usando iris , che ne dite ?
Allegato:
891 rit.jpg
891 rit.jpg [ 1022.02 KiB | Osservato 956 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 891?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stelle ciano a parte, decisamente meglio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010