1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolazione fine Azimuth Atlas EqG
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono appena accorto di una cosa sconcertante. Tutti dicevano di fare la regolazione fine, guardo e non capisco, faccio foto, poi mi accorgo un bel giorno di capire che i due pomelli per la regolazione fine del azimuth sono inservibili.
Mi spiego:
Le due viti che spingono una contro l'altra non toccano nessun meccanismo, nessuna corona, nessuna vite senza fine. Rovescio la testata e vedo il vuoto nel buco quadrato....per capirci quel buco grigio accanto al centro della base della testa.

http://imgserver.astrosell.it/image/ath ... 0Rimp..JPG

Me l'ha venduta un certo Mimmo, che ormai non riesco piu a contattare. Chi mi aiuta? Che pezzo mi manca? Dove lo posso trovare?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando metti la testa sul tripode, in quello spazio viene alloggiato il perno avvitato nel treppiede.
Le due viti fanno pressione laterale sul perno e muovono in azimut la testa.
Non ti manca nulla (a meno che il pezzo non manchi dal tripode ;) ).

Un'ultima nota: il tripode ha la possibilità di mettere il perno sopra alla gamba singola, o in mezzo alle due gambe (posizioni opposte). Per il nostro emisfero, andrebbe sopra la gamba singola, che punta a nord (serve per la stabilità del setup quando si allinea alla polare). Ho recentemente visto "di fabbrica" l'impostazione opposta... :think:

HTH,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sul tripode ho 2 buchi...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si le impostazioni di fabbrica a volte lo montano sulla parte delle due gambe.
Se non hai il perno sull'alloggiamento della montatura ti basta prendere una vite a brugola da M8 (mi pare) gli tagli la testa e la avviti. Va bene lo stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho trovata, era nel baule dela montatura. Grazie del aiuto

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo59 ha scritto:
gli tagli la testa e la avviti

o viceversa :mrgreen:

Tutto e' bene quel che finisce bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spina va messa sopra la gamba che va posta a nord. Attenzione, a qualcuno con un pesante setup è caduta la montatura a terra (con rottura del telescopio che c'era sopra) perchè aveva messo la spina sopra il vuoto tra le due gambe e quindi la gamba era stata messa a sud.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"a un mio amico e' successo..." dillo che la cavolata l'hai fatta tu! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
cit. andreaconsole: "Tutto e' bene quel che finisce bene" :)

Per quello avevo indicato che ci sono due possibilità, per mettere la vite nella gamba a nord. Le montature Orion stanno arrivando con il perno avvitato da "emisfero sud".

:)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry, non è mai capitato nulla di questo a me, ma ad altri, forse puoi ancora trovare in rete le foto di un C11 con la lastra rotta. Al massimo mi potrebbe cadere a terra il tubo quando mi accingo a montarlo sulla montatura, visto che pesa 20 kg e il morsetto è ad 1,60 da terra... Se un giorno appena vi collegate al Forum vi si incrina il monitor sapete che è colpa mia, per le mie bestemmie... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010