Visto che la mia azienda sta per chiudere mi stò divertendo in ufficio a simulare con il motore di anlisi fem del mio cad 3d (inventor) alcune cosette.
Mi sono disegnato il tubo del VX12" lamiera di alluminio calandrata dello spessore di 1.5 mm , i fori di fissaggio e un similfocheggiatore. Ho considerato rigidissimo il focheggiatore per studiare solo le deformazioni del tubo. Ho inserito gli anelli di serraggio nella posizioni in cui ho io ho tralasciato l'eventuale irrigidimento dato dagli spider e dalla flangia che chiude la sommità del tubo.
Per la simulazone ho applicato una meshatura abbastanza fiitta nella zona di contatto delle viti di fissaggio e il tubo tralasciando altre zone anch'esse soggette a deformazione (la zona terminale di contatto dell 'anello di sostegno con il tubo)
ho applicato una forza remota assiale al foro del focheggiatore di 27 newton (1.5 volte il carico che ho io)
beh la deformazioni del tubo si attesta secondo la simulazioni a 2,4 centesimi di millimetro , lascio a voi giudicare se lo spostamento e' otticamente rilevante. Secondo me le eventuali flessioni sono da imputarsi maggiormente ai giochi sul focheggiatore e i vari anelli di connessione tra camera fotografica ruota porta filtri e eventuale OAG.
Allegato:
carico remoto 27N.jpg [ 194.95 KiB | Osservato 1640 volte ]
Grafico dello spostamento
Allegato:
VonMises.jpg [ 49.08 KiB | Osservato 1640 volte ]
VON MISES
La simulazione riporta valori diversi di spostamento perchè ho utilizzato le immagini con applicando un carico pari a 17 Newton che è quello che ho io realmente sul tubo. Con la Atik 383L+Efw2+raccordo in ottone e correttore di coma.
Saluti
Roberto