1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 7:42 
Simone Martina ha scritto:
Renato C ha scritto:
Non è di 20", è solo di 11", ma fa anche rima. Questo è Urano, senza trucco e senza inganno :mrgreen:
Allegato:
Urano3.jpg

Renato, francamente non capisco a cosa tu stia alludendo e non me ne frega nulla. Quello che ho scritto a Paolo vale anche per te (e per tutti gli altri): niente battutine, restate in topic e tenete fuori le vostre beghe personali dalle discussioni pubbliche.

Se volete insultarvi ci sono gli MP (con tutte le conseguenze del caso).

Rigate dritto altrimenti il post avrà vita breve e i facinorosi... anche :twisted:

Veramente sei tu che non hai capito e sei partito in quarta!..deformazione professionale? :roll:
Io ho solo postato un mio Urano e la battuta innocente e senza alcuna volontà di offendere o "di creare beghe personali" era per indicare che i dettagli dell'immagine di Xenomorfo sono solo artefatti come già avevo fatto notare con altra battuta e come anche AndreaConsole e altri hanno ben evidenziato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 8:17 
D'altra parte la sera del 9 e per tutta la notte sul pianeta non c'è stato alcun transito dei satelliti e anche con un 20" f/4 a 570x (3,5mm) non era visibile alcun dettaglio, come dimostrano questa schermata:
Allegato:
urano 2 9112015.png
urano 2 9112015.png [ 104.33 KiB | Osservato 1491 volte ]


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 11 novembre 2015, 8:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Veramente sei tu che non hai capito e sei partito in quarta!..deformazione professionale? :roll:
Io ho solo postato un mio Urano e la battuta innocente e senza alcuna volontà di offendere o "di creare beghe personali" era per indicare che i dettagli dell'immagine di Xenomorfo sono solo artefatti come già avevo fatto notare con altra battuta e come anche AndreaConsole e altri hanno ben evidenziato.


Si, però anzichè postare il solito dischetto azzurro, si dice solamente "per me sono artefatti" magari giustificando anche il perchè... punto e basta.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
E' praticamente un cerchio grande quanto il pianeta ma sfalsato...


La mia spiegazione è che un frame sia finito fuori allineamento. Il bordo di questo può essere evidenziato con filtri tipo gradiente, ma il valore assoluto della luce apportata è piccolo.

andreaconsole ha scritto:
...che disegna quelle che sembrerebbero bande ma che in realtà sono solo la continuazione del suddetto cerchio


Su questo non sono d'accordo perché è vero che nella tua elaborazione il cerchio ha (quasi) la stessa intensità delle bande. Però, nella realtà quel cerchio è molto molto meno intenso delle bande.
Se l'intensità reale del cerchio rappresenta il rumore allora le bande sono sopra la soglia del rumore. E infatti si possono fare elaborazioni in cui le bande si vedono e il cerchio no. Allora mi risulta difficile capire come le bande possano essere un artefatto quando ciò che dovrebbe esserne causa non si vede più.

Questa è una elaborazione più "tranquilla" e non ingrandita: le bande si vedono e il resto no.

Occhio, che stiamo parlando di 3.8 secondi d'arco (cosa si pretende?). Anche prendendo il risultato con le molle (ma Guidi mi dice che le stesse strutture si vedono anche in altri raw) mi pare sempre infinitamente meglio dei pallini indistinti.


Allegati:
b2.jpg
b2.jpg [ 991 Byte | Osservato 1482 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
ma quelle che dici bande se guardi bene si chiudono in una circonferenza intera al di fuori del disco planetario, apparendo dunque come evidente artefatto
Incuriosito da questo intervento di Andrea, ho scaricato l'immagine e ho tirato su i mezzi toni con PS:
Allegato:
b.jpg
In effetti i cerchi (sono due) sforano il bordo del pianeta.

Sono ignorante di riprese planetarie e non so neanche ipotizzare da cosa possano essere generati, però non mi sembrano molto naturali… devono provenire da qualche altro elemento artificiale. Così, a naso, andrei ad indagare l'allineamento o l'ottica: in merito a questa seconda ipotesi, mi ricordano i disturbi che avevo su un obiettivo Tessar che mostrava strane figure sulle stelle più luminose.


Quoterei Simone e Andrea. Sono andata a rivedere diverse immagini prese dall'Hubble e le bande dell'immagine di Marco sono molto più arcuate. Forse qualcosa potrebbe anche esserci, ma si vede qualcosa centralmente che attribuirei o all'ottica disallineata o all'umidità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si vede chiaramente che il il dettaglio sul pianeta è il proseguimento del cerchio sdoppiato , allego la prima immagine postata da Xeno poi rimossa
Allegato:
urano guidi.jpg
urano guidi.jpg [ 3.18 KiB | Osservato 1478 volte ]

forse è il caso di rivedere l'allineamento .
il dettaglio presenta un raggio differente da quello degli altri urano postati in giro tipo quello postato da xeno di Steve Fugardi
Allegato:
urano steve Fugardi.jpg
urano steve Fugardi.jpg [ 53.01 KiB | Osservato 1474 volte ]

è una differenza enorme secondo me

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma le riprese con IRpass, quando uno ha tutto quel diametro a disposizione, non potrebbero essere interessanti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ma le riprese con IRpass, quando uno ha tutto quel diametro a disposizione, non potrebbero essere interessanti?


Concordo

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Renato scusami ma trovo il tuo costante approccio verso le immagini in alta risoluzione altrui carente sia dal punto di vista della conoscenza dei software per confrontare le immagini (hai riportato uno screen di stellarium dove non si capisce niente) sia dal punto di vista della conoscenza del metodo di cattura e relativi filtri. Confrontare una tua immagine con una di un telescopio da mezzo metro che in questo caso sta lavorando per cercare di esaltare i dettagli (anche se concordo, il 685 sarebbe NETTAMENTE meglio) pare abbastanza inutile.

Ti invito (consiglio spassionato) a portare argomentazioni costruttive, evitando battutine spesso inutili.

Tornando all'immagine, io vedo la ripresa molto impastata e i cerchi che proseguono a parer mio indicano senza ombra di dubbio la presenza di artefatti. La GIF sembra fatta con due immagini completamente differenti.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Già...è palesemente evidente che si tratta di un artefatto molto probabilmente dovuto ad un qualche disallineamento ottico. Quoto ciò che dice Andrea Console riguardo il discorso del dettaglio-artefatto che non è altro che una continuazione della circonferenza che va al di fuori del disco planetario.

Forse è il caso di ritornare con i piedi per terra per non creare false illusioni nei confronti di tutti i possessori di ottiche che si cimentano nella ripresa di questo pianeta gassoso.
Lo stesso D. Peach che non è di certo l'ultimo arrivato ha manifestato sul gruppo Astronomy Planetary forti dubbi sulla reale natura dei dettagli "ripresi" da Guidi.

Saluti

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010