ciao kappotto
ah questo non lo sapevo, dovrò tenerne conto.ma non riesco ad afferrare il motivo del perchè alcuni telescopi sono piu adatti di altri alla torretta e per osservare con essa il deep sky. ti dico quello che ho capito io leggendo qua e la nel forum e mi dici tu poi le risposte alle mie lacune. allora la torretta su un qualsiasi tele, mangia un pò la lunghezza focale,e quindi, minore lunghezza focale, minori ingrandimenti. da qui ho capito che appunto ci vuole come si chiama un correttore di fuoco, che allunga la lunghezze focale. ma da qui da quanto ho capito,questo tiratore di fuoco,allunga troppo la focale rendendo l immagine poco luminosa ecc ecc. ma quello che non riesco a capire, è come mai sul dobson da 300mm, non si riesce a osservare sul deep. vorrei capire la motivazione ottica insomma. e poi sapere quali telescopi sono pià adatti per il deep con la torretta e perchè. questo forse dipende dal fatto che un telescopio già con corta focale è più adatto perchè poi con il tiraggio, si hanno i giusti ingrandimenti? mentre il dobson avendo già una focale lunga, 1200 mi pare sul mio, col correttore, ridà una immagine troppo ingrandita? non afferro la questione. se puoi fammi degli esempi per un uomo delle caverne.
ciao
ps, eventualmente, da uno che no na quasi nulle e pendo dalle tue labbra,

siccome a me interessa anche il deep, se dici io potrei anche vendere il dobson e prenderne uno più adatto. tanto a venderlo ci metti 5 minuti. nel senso che avevo messo per curiosità tempo fa degli annunci e ho avuto molte richieste. il motivo è anche per lingombro. mi è passata la voglia di spostarlo da una parte all altra e l anno scorso, portandolo giu dalle scale, sono inciampato col tubo e tutto e stavo per ammazzarmi . fortuna è andata bene. ciao