1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ok
allora: confermo il campo reale a 4° (ricavato dal lineare)
assolutamente incomprensibile la regolazione diottrica su due oculari se ha la messa fuoco centrale....... :?: :shock:
ergo, tenuto conto di quanto hai detto e del fatto che questo binocolo è ancora al limite dell'uso manuale, due possibilità:

- ti togli lo sfizio e lo prendi al volo ANCHE PER SOSTITUIRE IN MANUALE il 10x50; sfrutterai maggiormente le possibilità del 12x80 su cavalletto sotto cieli che meritano e usi un solo binocolo

- non lo prendi e ti tieni il 10x50 in uso manuale e sotto cieli inquinati e ti prendi il 20x90 (e non l'80) da usare su cavalletto SE AMBISCI A UNA MIGLIOR OSSERVAZIONE VISUALE DEL PROFONDO CIELO

commenti personali che tengono conto della tua attrezzatura:

-a mio personalissimo parere è preferibile la seconda opzione: maggior versatilità e maggior soddisfazione osservativa
- la minigiro prevede un attacco per binocoli: togli il mak 90, infili il binocolo e viceversa in un batter di ciglia, anche più volte nella stessa sessione osservativa ( da verificare costo della staffa a L) con un unico supporto
in questo modo ti assicuri soddisfacente osservazione per planetario e profondo cielo con un'attrezzatura dedicata, compatta, portatile..... e buonanotte suonatori!


fammi sapere :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
deneb ha scritto:
torino! :evil:
non hai tutti i torti fino a un certo punto; però se il seeing è buono anche un 20x90 è impiegabile (ovvio,non dalla piazza centrale!)
tuttavia questo è uno dei motivi per cui ho ceduto l'11x70 per acquisire un 10x50, seppur di maggior qualità
non saprei darti una mag limite assoluta, dipende: esco fuori, vedo come percepisco pleiadi e orione e mi so regolare


Allora vengo al punto, e ti spiego il perchè delle domande.
In realtà, mi intriga il 12x80 di cui si parlava nel post, perchè viene venduto qui a Roma da un distributore che lo fa 100 Euro (con controllo della collimazione e prova), quindi la metà quasi del 20x80 Astrotech.

Poichè non posso osservare troppo spesso sotto cieli molto bui, e non volendo usare il binocolo da Roma, mi sorgevano vari dubbi.

D'estate, ho modo di utilizzarlo abbastanza spesso sotto cieli di piccoli paesi, o campagne, ma disturbati da qualche luce.
Il resto dell'anno, poche volte da paesi intorno Roma, o sul litorale.
Rare volte sotto cieli veramente bui di montagna.

Quindi, dato l'uso relativamente ridotto che purtroppo farei di un binocolo, mi chiedevo se il risparmio di 200 Euro rispetto al 20x90 GHT o di 100 Euro rispetto al 20x80 GHT, fosse poi vanificato dall'avere una pupilla d'uscita che lo rende inutilizzabile sotto cieli non troppo bui.

Purtroppo sono costretto alle osservazioni planetarie da Roma, ma le rare volte che mi capita di portarmi dietro il 10x50 sotto cieli che meritano, mi viene "gola" di un binocolo più prestante. Però l'idea di spendere 200 e passa Euro per un "giocattolo" che userò pochi giorni l'anno, mi frena e mi fa attrarre da questo 12x80...





Ciao Ford. La differenza fra il 12x80 e il 20x90 di GHT non è di 200 euro ma di 139. Il 20x90 di GHT infatti viene 239 euro IVA comp.
Ho osservato pochi giorni fa con un 11X70 e posso dirti che è un bel binocolo ma usato sotto cieli suburbani il cielo rimane di un grigio chiaro sia per la maggior raccolta di luce sia per i bassi ingrandimenti che fornisce.
Quindi, come dice Deneb, io andrei sicuro sul 20x90 che ti garantisce più luce ma anche più ingrandimenti e quindi cielo più scuro anche sotto cieli moderatamente inquinati e maggiore soddisfazione su molti oggetti del profondo cielo con un campo ancora buono (3,2°).

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il 20X90 e il 25X100 e sono eccezionali.L'altra sera con il 25X100 ho visto anche gli anelli di Saturno!Sul profondo cielo non pensavo rendesse così tanto.200 euro spesi bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
X Marco,
la differenza sostanziale tra il 20x90 ed il 25x100? Tu che li hai entrambi..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi scusate ma sto al CERN per lavoro e quindi posso intervenire di rado....
diciamo che il 12x80 e' un binocolo "MAGGIORATO"...
Mi spiego meglio: ha l'apertura di un binocolo gigante ma le fattezze di uno normale.... e' ben diverso dal 20x90, senza barra, senza parti metalliche....
Pesa decisamente meno del 20x90 ed e' per questo che lo si puo' montare col classico braccetto.
Avendolo provato anche in collina con un inquinamento luminoso non eccessivo si in zona suburbana ho notato questo vantaggio-svantaggio della grande pupilla d'uscita.
Ma per me il gioco vale la candela: il binocolo e' portatilissimo per le mie escursioni notturne nelle quali godro' come un maniaco a vedere molti oggetti (il basso ingrandimento ti permette di vedere oggetti deboli anche se "da lontano") e sotto un cielo inquinato???... beh, amen.... non ha quasi senso osservare secondo me... almeno col binocolo...
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io penso che il cielo vada godutoi nella sua bellezza il piu' possibile, non possiamo adattarci cosi' all'inquinamento luminoso: pupilla d'uscita piu' piccola e vai col tango!!!
:-P
Continuiamo a cerc arci cieli migliori e a pretendere quando c'e' la possibilita' di avere meno inquinamento luminoso....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se intaso il forum... perdonoooooo!!!
:-P
Penso che quello che dice deneb sulla giusta abbinata pupilla di uscita apertura sia validissima, e forse e' la mia unica regola attualmente: riuscire ad ottimizzare la funzione di 2 variabili (apertura, pupilla di uscita) all'interno di quello che offre il mercato.....
il 12x80 sara' il mio binocolo definitivo per medie prestazioni, per "basse" aperture, per occasioni in cui e' meglio avere uno strumento che ingombra poco il bagaglio penso che prima o poi cadro' su un buon 8x56 o 9x63, dipendera' dal prezzo e da che angolo vorro' scrutare... vedremo... vedremo....
Poi per il GIGANTE si vedra' ... intanto cerco quello di cui ho bisogno: bei cieli, buone postazioni e tempo necessario idoneo... :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
I 25 ingrandimenti mi hanno dato l'impressione di scurire di più il cielo e di vedere qualche galassia difficile, ad esempio la Sombrero, un poco meglio.Stavo pensando di venderli per acquistare o il 20X110 o il 28X110.....1 cm in più fà la "differenza"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i 110 sono molto belli, ho provato il 20x110, mi è piaciuto molto, ma occhio: la gestione è impegnativa: mezzo metro abbondante di binocolo con svariati kg di peso e a oculari diritti: significa usare supporti decisamente validi e pesanti; credo che meglio della forcella in questo caso funzionerebbe meglio il parallelogramma con adeguato contrappeso.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm,
terrò conto delle considerazioni di Deneb e di Fabulador.

Spero di togliermi lo sfizio di provare uno di questi 12x80 prima o poi (visto che qui a Roma pare stiano spopolando), ma l'opzione 20x90 continua ad attrarmi non poco.

Visto che di spendere soldi non ho mai particolare fretta, per ora attendo test e altri pareri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010