1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti....
vi chiedo e vi prego di darmi una mano, ho già da qualche tempo una NEQ6 di cui abbiamo già ,in passato, disquisito proprio in questo Forum....purtroppo per motivo legati al lavoro ho perso una intera stagione estiva di osservazioni....cmq meglio non pensarci ....vengo al dunque....
NON riesco a Regolare l’asse di AR alla latitudine del luogo, ovvero Augusta (37°14'15"36 N), come da manuale allento e stringo le viti di riferimento ma nulla si muove (e non voglio nemmeno forzare ...non si sa mai ...dovessi fare ancora più danni).
Probabilmente è uno dei motivi per cui l'allineamento a tre stelle è completamente sballato....

Umilmente Fabio

saluti...

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai allentato una vite e stretto l'altra?

Se devi abbassare l'asse, allenti quella "posteriore" e stringere quella "anteriore".
O viceversa.

PS: ho spostato la discussione in una sezione più adatta.

Ah, non si chiama "asse di AR" ma asse della latitudine (terrestre).

PPS: questo sito ti piacerà parecchio :mrgreen: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
:D Ciao :D .
:shock:
Allegato:
Regolazioni.jpg
Regolazioni.jpg [ 49.88 KiB | Osservato 3124 volte ]

:?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazieee....

Domanda più che stupida :roll:
...ma il movimento della "latitudine" è dettato dalle sole viti (svita avvita)...??
in nessun caso posso muoverlo manualmente ???...Azz...nella mia precedente (montatura a forcella Meade LX 10) era tutto manuale
ancora vi chiedo ...una volta posizionato alla latitudine giusta devo serrare le viti??
Salutii..

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Per gravità la montatura appoggia prevalentemente sulla vite che sta vicino all'oculare del cannocchiale polare.
Occhio che le viti (originali) rischiano di piegarsi se le forzi troppo. Non sono molto robuste.

Devi regolarle anche per "centrare" la stella polare, ma aiutati con una mano sull'asta dei contrappesi, altrimenti la vite che sopporta tutto il peso della montatura si piega
(diciamola tutta: per presso-flessione :ook: ).

Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie veramente...rischiavo di fare qualche danno....
cmq parli di allineamento polare ...parli di quello preciso...???

perché mi sembra di aver capito...correggetemi se sbaglio, di poter fare un allineamento approssimativo della polare e procedere cmq con l'allineamento a tre stelle ...correggendo eventuali imperfezioni portando al centro la stella 1 2 3 di riferimento...

Salutiii...

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due fasi, lo "stazionamento" che consiste nel mettere l'asse polare parallelo a quello terrestre, e l'allineamento (alle stelle), che è necessario al goto per centrare gli oggetti. Va notata una cosa, una volta fatto lo stazionamento la montatura opera l'inseguimento muovendo soltanto il motore dell'asse polare (ossia non opera correzioni), l'altro rimane fermo. Quindi se l'asse polare non è parallelo a quello terrestre, perchè lo stazionamento è stato fatto male, l'oggetto puntato più o meno lentamente uscirà dal campo dell'oculare. Le correzioni la montatura le opera solo nel momento del puntamento del goto, quindi magari riesce a puntare correttamente gli oggetti anche se è stata stazionata male, ma questi poi lentamente escono dal campo dell'oculare. Quindi è utile fare al meglio lo stazionamento della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Esatto.
Se vedi la Polare hai tutto il vantaggio a fare uno stazionamento fisico preciso, secondo me.
Penso che sia meglio, al di là di tutte le elucubrazioni del software.
Specialmente se hai intenzione di fotografare ...
Il problema sorge se non la vedi.
Ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora GGGRazieee..
quindi ricapitolando...
1 staziono la montatura (bolla e polare)
2 bilancio il tubo
3 passo all'allineamento preferibilmente a tre stelle per centrare il goto
4 seleziono tramite il software l'oggetto da osservare

a questo punto il tele dovrebbe seguire automaticamente l'oggetto ???

se volessi evitare l'allineamento a tre stelle e non utilizzare il goto come faccio l'inseguimento automatico degli oggetti?

Inoltre vi chiedo...
abito in villetta e la polare è visibile solo solo dal lato del cancello di ingesso, nonché della strada, vi sono quindi, rispetto l'altro versante (completamente al buio), più interferenze dettate soprattutto da auto in transito e da altre abitazioni nelle vicinanze. Come faccio uno stazionamento più o meno preciso ??? Premetto che per il momento non intendo effettuare foto

Saluti

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per inseguire gli oggetti basta che il moto orario sia attivo (voce del menu)
Per stazionare la montatura non vedendo il nord, ti basta farlo una volta con la bussola e il metodo delle derive, poi segni a terra la posizione del treppiedi (i tre punti a terra) e della testa della montatura sul treppiedi (due lineette che dovranno coincidere, per capirci) cosi' la volta successiva ti ritrovi stazionato senza tanti sbattimenti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010