1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
......
[b.....Un presunto colpevole ce l'ho, e sarebbe il plug-in "star rounder" che uso in Photoshop: forse unito a NeatImage provoca quell'effetto strano. In realtà non avevo bisogno dello star rounder, ma ho voluto applicarlo per diminuire un po' i diametri stellari.. mi son fatto lo sgambetto?....(

Ciao Manu,
l'effetto vermicelli ogni tanto esce anche a me. Se hai le varie versioni dell'elaborazione prova a vedere tra prima e dopo NeatImage. Il mio fotografo mi ha detto che ogni tanto lo fa, magari è accentuato nel tipo di fotografie che facciamo quando tiriamo i livelli e lo diamo in pasto a NeatImage.

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Bravo Manu.
L'hai spremuta proprio bene sta reflex insieme al piccolo Pentax.
Aspetto comunque di vedere anche le foto con il tuo nuovo obiettivo Canon stabilizzato megaluminoso a F\2,8.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo in questi giorni sono un po' indaffarato col lavoro e non ho molta continuità nelle risposte. Ad ogni modo vi ringrazio ancora tutti per gli elogi che si trasformano per me in incoraggiamenti.

@ Papi e Christian: big? no dai, non mi considero certo un big. Penso di aver raggiunto un buon livello, questo si, merito anche dell'attrezzatura e di aver corretto in fretta gli errori incontrati nel tempo. Per me i big rimangono altri, anche se è vero che l'attrezzatura che usano è su un altro pianeta. Oserei dire che per definire qualcuno un big dovremmo tutti correre con le stesse macchine, ma qui il Raikkonen di turno è l'unico ad avere la Ferrari in mezzo ad una mischia di Konus, Skywatcher, Meade,... ;-) Sarebbe bello disporre tutti degli stessi strumenti e vedere chi è veramente big! Utopie...

@ Alessandro: meno male che non esce solo a me tutta quella serie di striature! Dico che da un'analisi sulle passate riprese noto che l'angolazione è simile su tutte, anche se non identica: dall'alto sinistra verso il basso destra. A mio avviso è la combinazione di varie procedure, sarebbe drammatico se fosse solo NeatImage a lavorare in questo modo.

@ Maurizio: sai che hai colto nel segno? Con il 70-200/2.8 ho solo fatto delle prove per testarne la qualità ottica, poi sono stato sopraffatto dalla voglia di millimetri, anche se il largo campo e il 2.8 hanno continuato a bruciarmi in fondo al cuore. Però ormai il Pentax ho capito come funziona, il C8 f/6.3 ho avuto modo di testarlo, quindi potrebbe veramente essere l'ora delle inquadrature a 100mm.

@ Gianluigi e Marco (e ovviamente per chi altro vuole): ho caricato a questo link l'immagine a più alta risoluzione (1920x1280, spero sia sufficiente). Si vedono meglio le magagne :-)

http://www.astromanu.it/download/IC1805_1921x1280.jpg

Se, come dicono, arriva il freddo, si ridurrà il rumore della reflex.. quindi speriamo di non aver più bisogno di NeatImage!

La sapete la cosa più incomprensibile di tutte queste foto? Che nessuno personalmente mi ha mai mostrato come riprendere! Ho imparato tutto grazie ai forum, quindi grazie a voi! E' per questo che sono ancora qui a chiedere consigli per ogni nuova immagine.

Esattamente 4 anni fa, gennaio 2003, riprendevo per la prima volta IC1805: pellicola NPH400, esposta per 8minuti al fuoco di un 200mm f/3.5; guida a mano su Eq4 motorizzata in AR, oculare con reticolo illuminato (tutto "handmade") al fuoco di un newton 15cm.

http://www.astromanu.it/download/prima_IC1805.jpg

Bella no? ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei complimenti! Ottima!
Peccato per l'effetto vermicelli...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole e d'impatto, prova a togliere i "vermicelli" e diventerà impeccabile. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammiro sempre i tuoi lavori, sono sempre delle ottime riprese e quest'ultima è davvero molto interessante.
Volevo sapere un po' di più del tuo setup, con che barra hai collegato il C8 e il pentax alla Eq6?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una barra by Astromeccanica, alluminio anodizzato. L'avevo trovata usata, ricordo solo che costava un botto, anche usata!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Manu e ancora complimenti!!

volevo chiederti una cosa: anche io ogni tanto provo ad usare il plugin starrounder, ma quando lo metto in atto noto che nella foto "spariscono" un sacco di stelle!!

capita anche a te?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi capita che le stelle spariscano drasticamente solo se sto lavorando su un'immagine a bassa dinamica, tipo un JPEG. Su FIT o TIFF in genere funziona abbastanza bene. Chiaro che se lo applichi più volte il danno lo fa anche qui, oppure se utilizzi delle matrici eccessive: io in genere uso la minima di MaximDl, che è la 3x3, ulteriormente ristretta nell'intervento dai parametri settabili nel filtro stesso.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Esattamente 4 anni fa, gennaio 2003, riprendevo per la prima volta IC1805: pellicola NPH400, esposta per 8minuti al fuoco di un 200mm f/3.5; guida a mano su Eq4 motorizzata in AR, oculare con reticolo illuminato (tutto "handmade") al fuoco di un newton 15cm.

http://www.astromanu.it/download/prima_IC1805.jpg

Bella no? ;-)


Beh, ci sono un sacco di stelle! ;) :lol:

Venerdì scorso ho fatto le mie prime foto "serie" e a fuoco diretto su oggetti deepsky.
E' dal 97 che sono un astrofilo operativo e dal 2000 ho un telescopio decente.
Ho osservato tanto. Ma non ancora abbastanza. Ho imparato tanto. Ma non ancora abbastanza. Ho fatto fotografia wide-field su pellicola. E mi sono divertito anche guidando a mano senza motorizzazione con buoni risultati.
Ho fatto fuoco diretto su un 1000 di focale su una eq3.2. Un disastro. Ho fatto hi-res planetaria con webcam. E non credo che mi fermerò. E' troppo bella e c'è ancora da imparare. Sto crescendo come strumentazione. E c'è ancora altro da aggiungere al proprio bagaglio di conoscenze...

Venerdì ho ripreso la prima luce del Taka con la (nuova) 350D a fuoco diretto.
Dopo aver visto il risultato dei 90 secondi di posa sul display con un amico ci siamo abbracciati e saltellato come 2 bambini....
Sono emozioni indescrivibili. E anche qui c'è da imparare.

Vedendo i tuoi lavori, il tuo bel percorso "strumentale" non posso che ritrovarmici (anche se in parte). E comprendo le tue emozioni.

Complimenti è dire poco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010