1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa foto è stata eseguita sabato 7 nov scorso.
Setup solito SW 80mm ridotto a circa 500mm di focale mediante il correttore spianatore 0,83X.
La poca esposizione totale di 1 ora e 45' con sub da 900" è stata limitata praticamente dal treno ottico che è finito contro il cavalletto nella parte dove c'è il ccd. Questo perché, trattandosi di un oggetto in prossimità dello zenit, la montatura, una H e Q5 Pro della Sky Watcher, avrebbe avuto necessità di invertite il meridiano per continuare a inseguire l'oggetto, ma ammesso che avessi deciso di continuare la sessione fotografica continuando dopo aver eseguito l'inversione dall'altra parte del meridiano , sarebbe possibile eseguire la somma delle immagini che sarebbero state capovolte ? con quale software? C'è un tutorial?
Nella foto si nota una caduta di luce agli angoli dovuta alla vignettatura in parte da me corretta ma questa forse c'è poco da fare :) Per il resto Il cielo della Valtournanche a Singlin è stato bellissimo , grazie anche se non avrò risposte !:)
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1447078097.224529.jpg
ImageUploadedByTapatalk1447078097.224529.jpg [ 454.35 KiB | Osservato 1100 volte ]


http://astrob.in/full/225402/0/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,

non è malaccio , anzi ! anche se i Flats servono proprio .

mamete ha scritto:
sarebbe possibile eseguire la somma delle immagini che sarebbero state capovolte ? con quale software? C'è un tutorial?


è meno complicato di quanto non sembri :
i frames raccolti dopo l'inversione degli assi li lavori con gli stessi Flats , Bias e Darks e stesso sw usati con quelli prima dell'inversione.
Avrai ora 3 files Autosave rgb relativi alla prima serata e 3 files Autosave rgb della seconda parte della riprese , ovvero dopo il Meridian_Flip.
Ora ti basterà ruotare di 180gradi i 3 files Autosaves ottenuti dopo il M_F ed allinearli ed impilarli con quelli prima del M_F, ottenendo così 3 nuovi files Autoseve rgb finali.
Io uso DSS..

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mauro.
In effetti io uso Nebulosity per sommare le immagini.
Ma se si tratta di una semplice rotazione a 180 gradi per allineare le due sessioni , allora la prossima volta non scappano le 4 ore di integrazione :)
Alessandro


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire una sciocchezza ma DSS (che non uso da un po') te li gira automaticamente quando le allinea prima di sommarle, se non ricordo male :wtf:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peró che bei colori che hai tirato fuori!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@mamete
...prova.. :D

@Teo66
Ciao Teo , mi sà che hai ragione , il fatto è che mi è capitato in una occasione che lasciando fare la rotazione di 180gradi a DSS me le ha allineate in maniera non preciasa :think:
poi dopo averle ruotate io , le ha allineate bene , precise...boh..

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Peró che bei colori che hai tirato fuori!
Ciao
Fabiomax

Grazie !
Provo ad alleggerire la poca integrazione con una attenta elaborazione estetica :) ciò "lavorato" tutta la mattina
11 flats non sono riusciti a eliminare in modo concreto sporco e vignettatura ... Comunque se non si va a cercare con lo zoom a 300x il pelo nell'uovo i problemi rimangono abbastanza nascosti ...


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamete ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Peró che bei colori che hai tirato fuori!
Ciao
Fabiomax

Grazie !
Provo ad alleggerire la poca integrazione con una attenta elaborazione estetica :) ciò "lavorato" tutta la mattina
11 flats non sono riusciti a eliminare in modo concreto sporco e vignettatura ... Comunque se non si va a cercare con lo zoom a 300x il pelo nell'uovo i problemi rimangono abbastanza nascosti ...


Alessandro Curci


Mi sono dimenticato di commentare l'immagine :facepalm: , concordo Fabiomax, bei colori :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
mamete ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Peró che bei colori che hai tirato fuori!
Ciao
Fabiomax

Grazie !
Provo ad alleggerire la poca integrazione con una attenta elaborazione estetica :) ciò "lavorato" tutta la mattina
11 flats non sono riusciti a eliminare in modo concreto sporco e vignettatura ... Comunque se non si va a cercare con lo zoom a 300x il pelo nell'uovo i problemi rimangono abbastanza nascosti ...


Alessandro Curci


Mi sono dimenticato di commentare l'immagine :facepalm: , concordo Fabiomax, bei colori :thumbup:



Grazie Teo !
Devo provare DDS che non mai usato. Non c'è modo migliore per capire il funzionamento dei software che provare a "smanettarci" :)


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamete ha scritto:


Grazie Teo !
Devo provare DDS che non mai usato. Non c'è modo migliore per capire il funzionamento dei software che provare a "smanettarci" :)


Alessandro Curci


Non è che ci sia molto da fare, gli dai in pasto i file e fa tutto lui (controlla i settaggi, mi pare che sul sito di RenzoDelRosso ci sia un tutorial).
Poi prendi la somma autosave (quella che salva automaticamente nella cartella della ripresa) ed inizi ad elaborare (si tratta infatti di una somma grezza che va elaborata da 0).

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010