1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torreta binocolare e dobson gso aiuto
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
salve a tutto questo splendido forum.
vorrei spiegarvi cosa desidero e spero di farmi capire bene.
purtroppo per problemi di vista,(non riesco a vedere con un occhio solo in quanto mi affatico subito dopo un minuto)avrei deciso di prendermi una torretta per il mio gso dobson 300mm.ho letto qualcosa in giro ma mi pare di aver capito che è un po un casino trovare la cosa giusta,pena il fatto che poi bisogna provare e riprovare ecc ecc, cosa che vorrei del tutto evitare per problemi miei che non sto qui a dirvi. ecco , partendo da questa premessa, io chiedo a voi, se per il mio telescopio, senza tanti sbattimenti, anzi nessuno dopo l acquisto,(aggancia e via per capirsi) se esiste una torretta che si aggancia al tele e stop.chiedo dato che non ne so nulla, se potete darmi, dietro al mio tele, tutte le cose (se ci sono) che si devono acquistare per avere la torretta sul mio tele.eventualmente se mi dite, sono disposto anche a cambiare telelscopio, perchè ho letto che su alcuni modelli non ci sono problemi di tiraggio del fuoco ecc ecc.non voglio sbattimenti :lol:
ecco tutto cari amici. io cercavo una cosa, metti e osserva. tutto qui. purtroppo come ho detto sopra non ho piu le energie almeno in questo periodo, per provare e riprovare dopo. spero di avermi fatto capire.

aspetto ora che mi diciate tutto voi cosa fare o non fare.

un salutone a tutti :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è niente di trascendentale nell'utilizzare una torretta binoculare; l'unica cosa alla quale dovrai rendere conto è che nei Newton di solito il fuoco cade molto all'interno e di conseguenza sarai costretto a montare sul naso della torretta un estrattore di fuoco (OCS, che solitamente è fornito a corredo) che ha come inconveniente un aumento degli ingrandimenti che solitamente varia da 1,6x a 2,6x a seconda di che estrattore usi.
Pertanto se la torretta sarà equipaggiata con un OCS 2x, oculari da 20mm si comporteranno come se fossero dei 10mm, che con tuo tele fanno 150x.
Tutto qui! :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
photallica ha scritto:
Non c'è niente di trascendentale nell'utilizzare una torretta binoculare; l'unica cosa alla quale dovrai rendere conto è che nei Newton di solito il fuoco cade molto all'interno e di conseguenza sarai costretto a montare sul naso della torretta un estrattore di fuoco (OCS, che solitamente è fornito a corredo) che ha come inconveniente un aumento degli ingrandimenti che solitamente varia da 1,6x a 2,6x a seconda di che estrattore usi.
Pertanto se la torretta sarà equipaggiata con un OCS 2x, oculari da 20mm si comporteranno come se fossero dei 10mm, che con tuo tele fanno 150x.
Tutto qui! :oops:

a
AH

mi pareva molto più complesso. meno male. quindi io basta solo che acquisti la torretta, con due oculari gia inclusi e l'estrattore di fuoco gia incluso.
cioè per esempio, se io compro questa, trovo già tutto incluso

http://www.mimaslab.it/shop/it/torrette-binoculari/1325-torretta-binoculare-skywatcher.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah visto che la useresti con un dobson una caratteristica da non ignorare è l'apertura libera dei prismi che nel caso della torretta da te elencata ha un valore piuttosto basso, quando le concorrenti superano facilmente i 20mm
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... oa&Score=1

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 15:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è così semplice.

Per prima cosa devi capire qual è il back focus del tuo telescopio.

Prendi un oculare che useresti in torretta, mettilo nel focheggiatore e metti a fuoco su una stella. QA questo punto misura di quanto esce il focheggiatore dalla sua sede. Ottenuta questa misura ha il così detto back focus del tuo tele.
Tieni conto che per usare la torretta senza correttore di tiraggio, dovresti avere un back focus di circa 11cm.
Facendo la differenza tra 11cm e il tuo back focus, possiamo iniziare a capire quale correttore può tornarti utile.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
ho capito. eventualmente quando è una bella serata, metto a fuoco una stella con l oculare che ho da 20mm e ti dico misurando quanto esce il fuocheggiatore e poi mi dici mammano. vorrei fare una acquisto ponderato e non trovarmi sorprese

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo. Prima raccogliamo tutte le informazioni e poi procediamo all'acquisto :wink:

Già che ci siamo, la torretta binoculare su telescopio di quell'apertura, va bene per pianeti e luna. Per il profondo cielo, no. Questo devi averlo ben chiaro in testa, per non trovarti brutte sorprese.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
ciao kappotto
ah questo non lo sapevo, dovrò tenerne conto.ma non riesco ad afferrare il motivo del perchè alcuni telescopi sono piu adatti di altri alla torretta e per osservare con essa il deep sky. ti dico quello che ho capito io leggendo qua e la nel forum e mi dici tu poi le risposte alle mie lacune. allora la torretta su un qualsiasi tele, mangia un pò la lunghezza focale,e quindi, minore lunghezza focale, minori ingrandimenti. da qui ho capito che appunto ci vuole come si chiama un correttore di fuoco, che allunga la lunghezze focale. ma da qui da quanto ho capito,questo tiratore di fuoco,allunga troppo la focale rendendo l immagine poco luminosa ecc ecc. ma quello che non riesco a capire, è come mai sul dobson da 300mm, non si riesce a osservare sul deep. vorrei capire la motivazione ottica insomma. e poi sapere quali telescopi sono pià adatti per il deep con la torretta e perchè. questo forse dipende dal fatto che un telescopio già con corta focale è più adatto perchè poi con il tiraggio, si hanno i giusti ingrandimenti? mentre il dobson avendo già una focale lunga, 1200 mi pare sul mio, col correttore, ridà una immagine troppo ingrandita? non afferro la questione. se puoi fammi degli esempi per un uomo delle caverne. :D

ciao


ps, eventualmente, da uno che no na quasi nulle e pendo dalle tue labbra, :lolno: siccome a me interessa anche il deep, se dici io potrei anche vendere il dobson e prenderne uno più adatto. tanto a venderlo ci metti 5 minuti. nel senso che avevo messo per curiosità tempo fa degli annunci e ho avuto molte richieste. il motivo è anche per lingombro. mi è passata la voglia di spostarlo da una parte all altra e l anno scorso, portandolo giu dalle scale, sono inciampato col tubo e tutto e stavo per ammazzarmi . fortuna è andata bene. ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspè, stai facendo un po' di confusione.

La torretta ha un percorso ottico di 11cm circa. Questo vuol dire che per andare a fuoco dovresti avere il piano focale di 11cm fuori dalla battuta del focheggiatore. Dato che il tuo back focus sarà di sicuro sotto gli 11cm, ti serve un così detto estrattore di fuoco per riuscire a raggiungere il fuoco e osservare.
Per estrarre così tanto il fuoco, l'estrattore avrà un potere da 2x a 3x, pertanto sarà molto difficile avere ingrandimenti bassi.

Altra cosa. La torretta binoculare, avendo al suo interno dei prismi che dividono in due il fascio ottico, scurisce parecchio l'immagine. Pertanto gli oggetti luminosi come luna e pianeti si vedono molto bene lo stesso, mentre per gli oggetti del profondo cielo (che sono molto poco luminosi) serve un telescopio da diametro molto generoso. Secondo la mia esperienza, un telescopio di 40cm è ancora poco.

Spero di aver chiarito un po' questi due concetti, sennò fai pure tutte le domande che vuoi.

Kapp

PS: per usare bene una torretta binoculare nel profondo cielo, secondo me serve almeno un 50cm. Perciò tieniti stretto il tuo telescopio e non farci le scale :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema torretta e deepsky risiede essenzialmente nel fatto che lo devi usare con un estrattore di fuoco (che è anche correttore ma interessa poco) in quanto questo nei newton cade troppo internamente quindi serve una lente che se lo vada a pescare e lo "porti fuori"... questo comporta una maggior lunghezza focale che rende i bassi ingrandimenti più difficili da raggiungere. Ad esempio supponiamo di dover usare il classico correttore da 2,6x, nel tuo dobson significa ritrovarsi con una focale di 1500 x 2,6 = 3900 se prima con un oculare da 15mm avevi 100x adesso per avere lo stesso ingrandimento devi usare un oculare da 39mm ! inoltre la torretta ha un fieldstop solitamente compreso tra i 20mm e i 23mm il che significa che oculari con f lunga e ampio campo cominciano a diaframmare, se anche te ne fregassi avresti comunque delle difficoltà perchè le torrette raramente accettano oculari da 2" quindi devi rimanere sotto i 25mm
A questo aggiungici che comunque le torrette si "mangiano luce" in quanto sono piene di vetro che, voglia o no, un po' assorbe sempre quindi anche se ci si limita al deep "piccolo" si vedrà di meno rispetto ad un oculare singolo.
A dirla tutta si può fare del buon deep anche con le torrette ma ci vogliono quelle serie, che da sole costano più del telescopio come ad esempio la zeiss, la televue, la denkmeier... le economiche WO, Baader MB eccetera sono buone per i pianeti e il deep più luminoso ma sicuramente non per quello osservabile con un 300mm dove l'oculare singolo è assolutamente migliore

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010