1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Eris e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M4 ripreso con la Flat Field Camera
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A seguito dell'ultima immagine dell'ammasso globulare M4 in Scorpius si propone un'altra fotografia
di M 4 realizzata con una focale metà circa il Takahashi BRC250, lo strumento impiegato nella volta
precedente. La foto è la risultante di 9 x 180 secondi fatti con la Flat Field Camera sempre a Forca
Canapine (2012).
Nella mappa sono state cercate tutte le galassie esistenti intorno l'ammasso globulare.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html


Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello anche questo! Questo da un'idea più precisa della forma del globulare, mentre nell'altra saltavano più all'occhio la marea di stelle dell'ammasso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15918
Località: (Bs)
Bellissimo. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno strumento molto luminoso ma con una bella risoluzione. Se non sbaglio ci feci la flux attorno M81?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...Questo da un'idea più precisa della forma del globulare, mentre nell'altra saltavano più all'occhio la marea di stelle dell'ammasso.

Cristina



Grazie Cristina!
Concordo anch'io nell'impressione che restituisce la foto, d'altronde il campo apparente più vasto lascia maggiore spazio intorno all'ammasso. Con immagni
di questo tipo diventa un gioco intrigante poi andare alla ricerca delle galassie più deboli che, nonostante ci si trovi sui bordi esterni della Via Lattea, fanno
come sempre da sfondo 3d agli oggetti galattici.


Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Uno strumento molto luminoso ma con una bella risoluzione. Se non sbaglio ci feci la flux attorno M81?
Ciao
Fabiomax


Ciao Fabiomax, grazie per l'apprezzamento! Ricordi benissimo: fu una foto realizzata dal Monte Amiata in occasione di uno StarParty del Forum,
con l'occasione ne ripropongo il link alla mappa presente sul sito web: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Ringrazio anche l'amico Ippo, presenza ormai costante degli interventi di plauso. :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello e gradevole!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Astrometeo!






Ecco il materiale per il forum:

Mappa:
Allegato:
m4_ffc_L_map_roll.jpg
m4_ffc_L_map_roll.jpg [ 233.8 KiB | Osservato 1390 volte ]


Immagine:
Allegato:
m4_ffc_L.jpg
m4_ffc_L.jpg [ 126.71 KiB | Osservato 1390 volte ]



Prossimo target un altro globulare: M30

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eris e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010