1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buona sera ragazzi...da buon neofito di ccd sono qui a proporvi un'altra "questione".

Soggetto IC5070:

filtro Ha, pose da 15 minuti in bin 2x. Nessun problema. 6 pose sono più che sufficienti per "tirare" fuori ogni velatura, impressionante...

filtro O3, pose da 15 minuti in bin 2x.... il NULLA. Possibile che non ci sia nulla in O3?

avevo il dubbio di avere qualcosa che non andasse quando ho fatto la crescent: in Ha immagine bella ricca di gas, in O3 già tanto che si vede la velatura della crescent ma soprattutto un enorme vignettatura, in pratica molto chiaro nel centro e nero ai lati (posto un'immagine sia ha che o3 per raffronto).

premetto una cosa: davanti alla ruota è montato il riduttore con su un filtro IDAS anti-inquinamento.... che sia lui che disturba l'O3? Mi è stato detto che tali filtri non contrastano coi filtri a banda stretta...ma ora mi viene il dubbio. stavo pensando di provare a toglierlo, solo che è uno sbattimento ogni volta rimetterlo per fare la luminanza o gli rgb (anche se devo dire la verità fin'ora nn li ho ancora utilizzati se non per delle prove... ma quando punterò delle galassie non potrò farne a meno).

Altra premessa: devo dire che il cielo non è limpidissimo, ma la posa in Ha sulla Pellicano è stata fatta appena prima di quella in O3, quindi le condizioni sono le medesime, eppure... che sia più "suscettibile" alla foschia rispetto l'ha?

spero mi possiate venire nuovamente in soccorso... cmq vi posto anche il risultato del mosaico della ic5070 in Ha... (è solo uno screenshot) a cui vorrei tanto aggiungerci l'O3 e perchè no l'S2 (anche con lui cmq non si vede na mazza).

:wave:


Allegati:
Commento file: ngc 6888 15 minuti bin 1x in O3
ngc6888_O3.JPG
ngc6888_O3.JPG [ 233.86 KiB | Osservato 901 volte ]
Commento file: ngc 6888 15 minuti bin 1x in Ha
ngc6888_ha.JPG
ngc6888_ha.JPG [ 199.2 KiB | Osservato 901 volte ]
Commento file: Ic5070 15 minuti bin 2x in Ha
ic5070ha.JPG
ic5070ha.JPG [ 85.09 KiB | Osservato 901 volte ]
Commento file: Ic5070 15 minuti bin 2x in O3
ic5070O3.JPG
ic5070O3.JPG [ 81.84 KiB | Osservato 901 volte ]
Commento file: Ic5070 in Ha: 2 pannelli da 6 pose da 15 minuti l'una in bin 2x
ic5070.jpg
ic5070.jpg [ 116.8 KiB | Osservato 901 volte ]

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'idas lo toglierei a prescindere....cmq l'oiii è normale che hai quei risultati.... Vedi l'sii poi ne riparliamo... Quello si che SEMBRA essere inutile... Bada bene SEMBRA INUTILE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi fugare dubbi sulla compatibilità dell' idas con i filtri narrow prova a fare una ripresa in Ha e in OIII ad M27.
M27 emette molto sia in Ha che in OIII.

Anche io non userei l' idas o altri filtri skyglow insieme ai narrow

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però io vedo foto di queste nebulose estese fatte in narrow e dove sono evidenti le differenti colorazioni... devo fare pose da 20 o più minuti pure in bining 2x?? Non pensavo fosse così debole questo elemento... però cmq quello che non capisco è l'effetto vignettatura" che non ho nell'ha. Se riesco in ste sere farò una prova togliendo l'idas. spero sia quello il "problema". :cry:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In tutta sincerità non ha molto senso il filtro IDAS davanti ai filtri in banda stretta, anche perchè in genere si riprende proprio in banda stretta per evitare l'inquinamento luminoso nelle postazioni urbane o suburbane. L'alone al centro a me viene fuori a volte se riprendo quando il cielo non è buono, quando c'è troppa umidità nell'aria.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fatto che metta l'idas davanti nasce per il semplice fatto che avendo la ruota con tutti e i 7 filtri (LRGB + narrow) non devo stare li a togliere e mettere l'idas qualora faccio gli RGB, dato che non "dovrebbe" interferire coi narrow. Comunque questi sono i risultati con e senza idas:

Ha + O3 + S2 con idas: Ha aloni INESISTENTI; O3 vignettato nel centro ma con stretch abbastanza pesante; S2 leggerissima vignettatura ma visibile con stretch estremo.

Anche a me veniva da pensare al fatto dell'umidità, il cielo in sti giorni non è il top come trasparenza... però mi chiedo come mai l'Ha non risente minimamente di questi aloni mentre l'O3 ne soffre particolarmente?

posto anche 2 prove fatte con Ha e O3 senza idas:

Ha ancora inesistente;

O3 alonatissimo, già presente nel frame senza toccare i livelli

Scusate se vi stresso...sto cercando di capire se è un problema di cielo o di filtri, ma mi sa che da quanto evince da questo test, il problema sia il cielo...

Mi sa che rimetto l'idas e dovrò utilizzare l'O3 solo quando il cielo è veramente limpido..... :?


Allegati:
Commento file: Ha con idas 10 minuti binning 2x
Ha con idas.JPG
Ha con idas.JPG [ 114.69 KiB | Osservato 841 volte ]
Commento file: O3 con idas 10 minuti binning 2x
O3 con idas.JPG
O3 con idas.JPG [ 93.05 KiB | Osservato 841 volte ]
Commento file: S2 con idas 10 minuti binning 2x
S2 con idas.JPG
S2 con idas.JPG [ 88.72 KiB | Osservato 841 volte ]
Commento file: Ha senza idas 10 minuti binning 2x
ha no idas.JPG
ha no idas.JPG [ 87.14 KiB | Osservato 841 volte ]
Commento file: O3 senza idas 10 minuti binning 2x
O3 no idas.JPG
O3 no idas.JPG [ 59.7 KiB | Osservato 841 volte ]

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quella che è la mia esperienza personale il filtro OIII è molto meno selettivo rispetto al filtro h-alpha e quindi più sensibile quando le condizioni del cielo non sono buone. Se inizio le riprese e vedo che mi fa quel problema lascio perdere le riprese per quella serata, anche perchè si perde molto come dettaglio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 in Ha ma problema con O3
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti....è quello che penso anche io. direi che questo filtro è un ottimo test per capire la bontà della trasparenza del cielo!! visto i risultati ottenuti in Ha con un cielo fosco, non oso pensare a come possa migliorare con un cielo limpido!! spero ne capiteranno parecchi durante questo inverno eheh!! si sa...quando si ha il "giocattolo" nuovo e non si può usare... :crazy:

da una parte forse è meglio che sia un problema di cielo... almeno posso continuare ad usare il setup così come l'avevo pensato.

grazie per ora delle vostre esperienze... importanti per me che sn agli inizi :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010