1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate per il titolo lungo, ma non sapevo cosa mettere, a causa della
mia ignoranza in merito e per questo chiedo aiuto a voi.
Una persona, mi ha inviato delle foto scattate all'estero ed io non
potendoci comunicare, anche perché non so l'inglese, mi sono trovato un
po' bloccato su questa cosa.
In pratica si tratta di foto scattate con tre filtri: H-Alfa, OIII e SII.
Ora, non essendo esperto in questo campo, ho girato per la rete
cercando di capire come poi posso unire le somme di questi tre tipi di foto.
Quando devo combinare le tre foto su Maxim, lui mi da i tre canali RGB,
ma la corrispondenza quale dovrebbe essere?
L'H-Alfa è il rosso, l'OIII il verde e il rimanente dovrebbe essere automaticamente
il blu, ma da quello che ho letto, l'SII è al confine tra il rosso e l'infrarosso,
quindi dove dovrei posizionarlo?
Non mi sembra logico metterlo al posto del blu, giusto?
Mi potete dare una mano, così poi provo ad elaborarla?
Grazie infinite
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
SII=R
Halfa=G
OIII=B

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato, ma usando come riferimento foto
presa su internet, così risulta sballato.
Per ottenere un risultato valido, ho dovuto usare:
Halfa=R
OIII=G
SII=B
Non so se va bene lo stesso, ma come ho detto,
i colori che mi restituisce questa combinazione
corrispondono ad alcune foto che ho preso come riferimento.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ovviamente devi creare una foto in falsi colori , se vuoi usare la Hubble palette , http://bf-astro.com/hubblep.htm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Utilizzando SII, Halfa ed OIII non potrai MAI avere colori così come RGB ossia li intende il nostro occhio in quanto hai 2 Rossi (SII più scuro ed Halfa più chiaro) ed un blu-verde (OIII).

Io ti ho segnalato la palette più usata con quella serie di filtri; le immagini ottenute con i filtri in banda stretta servono per evidenziare meglio le varie emissioni delle nebulose e quindi non interessa tanto che il rosso sia rosso ed il blu sia blu, ma interessa far cogliere meglio all'occhio le variazioni di colore.

Se invece vuoi avere un risultato finale simile al RGB devi riprendere con RGB e poi anche con i filtri in banda stretta (anche solo Halfa e OIII); misclendoli opportunamente in postelaborazione ne ricavi un RGB ma con meglio evidenziate le varie zone nebulari.

Chiedi a Cristina, è molto brava in quello.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non uso la Hubble palette perchè personalmente non mi piace, preferisco la tecnica Bicolor narrowband (prendi a riferiemento quella di Steva Cannistra).
Nella bicolor si usano solo due filtri che sono H-alpha e OIII come ti ha detto Valter.
Si possono utilizzare due vie: una è la composizione con Maxim assegnando all'H-alpha il valore di rosso, all'OIII il valore di blu e creando un verde sinteticamente mediando fra loro H-alpha e OIII. L'altra è la composizione tramite Photoshop. Metti sul livello di sfondo l'halpha a cui assegni valore di rosso (hue 360 - saturazione 100) tramite un livello di regolazione e sul livello sopra l'OIII a cui dai valore di ciano (hue 180 - saturazione 100), sempre tramite un livello di regolazione. Cambi il valore del livello dell'OIII a "lighten" e ritorni sui due livelli di regolazione per modificare la luminosità in modo da ottenere un fondocielo che non abbia nessuna dominante di colore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Io non uso la Hubble palette perchè personalmente non mi piace, preferisco la tecnica Bicolor narrowband (prendi a riferiemento quella di Steva Cannistra).
Nella bicolor si usano solo due filtri che sono H-alpha e OIII come ti ha detto Valter.
Si possono utilizzare due vie: una è la composizione con Maxim assegnando all'H-alpha il valore di rosso, all'OIII il valore di blu e creando un verde sinteticamente mediando fra loro H-alpha e OIII. L'altra è la composizione tramite Photoshop. Metti sul livello di sfondo l'halpha a cui assegni valore di rosso (hue 360 - saturazione 100) tramite un livello di regolazione e sul livello sopra l'OIII a cui dai valore di ciano (hue 180 - saturazione 100), sempre tramite un livello di regolazione. Cambi il valore del livello dell'OIII a "lighten" e ritorni sui due livelli di regolazione per modificare la luminosità in modo da ottenere un fondocielo che non abbia nessuna dominante di colore.

Cristina

Ti (VI) ringrazio per l'aiuto, ma io sono ancora troppo indietro per queste cose
e sinceramente non ci ho capito niente. :oops:
Allora sono riuscito a contattare l'autore della foto, che con photoshop,
mi ha consigliato di utilizzare la combinazione SII=R, Halfa=G e OIII=B,
seguita da una procedura per ri-bilanciare (non so se si dice così) i colori.
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010