1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Grazie, ...scusa la mia ignoranza, solo una precisazione, con il termine OTA cosa si intende di preciso ...mi pare significhi "optical tube assembled"

Esatto, un modo per intendere il solo tubo ottico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se nel budget ci devi mettere anche un dobson non so come fai a infilarci tutto.
Per il lidlscopio penso che sia più semplice da usare di un dobson, specie se il maritino perde ben tre minuti del suo prezioso tempo per fargli il puntamento.
Poi basta selezionare gli oggetti sulla pulsantiera e li trova da sé. Certo un 8" è molto ma molto ma molto più performante di un 3".
Non è che il dobson piace a te e la moglie è una scusa per metterti l'animo in pace?
Un piccolo rifrattore (di qualsiasi qualità) da 80 mm di diametro non ti rende sul planetario e soprattutto sul profondo cielo come un C8.
E' una questione di risoluzione e raccolta luce.
Se una serata è così così con il C8 non vedrai la Luna o i pianeti meglio del rifrattorino ma se migliora un po' il seeing la differenza si nota, eccome.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io ci farei un pensiero a questo C8 all'outlet dell'auriga..guarda il prezzo..

http://cgi.ebay.it/Telescopio-Celestron ... dZViewItem

così poi hai più soldi per gli accessori vari

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, attenzione che non è motorizzato però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
vero, è cmq un risparmio...la motorizzazione costa 200euri

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Pilolli ha scritto:

In realtà è proprio il contrario. Il C8 è ottimo su Luna e pianeti ...
...Si capisce che mi piace il c8? :)

Per la cronaca, e per interesse, chissà che nel budget non ti ci stia invece una eq6 con sc da 10". :)


Grazie per la delucidazione... PS. ...ho colto la parte finale ;)

ruycos ha scritto:
Secondo me col C 8 non gotorizzato...
...Per la fotografia a lunga posa e' tutta un'altra storia ci vogliono diverse cose ma poi come tutti dopo un po' sarai tu a

decidere se vorrai innoltrarti in questo campo e allora ti attrezzerai diversamente sapendo di dover affrontare altre spese.

Davide


In effetti Davide, l'usato potrebbe dare delle chance in più ma bisogna veramente essere sicuri e avere persone fidate. Anche

perchè nel mio caso venendo dalle prime armi (ricordiamoci che fino ad esso ho usato un 70ino del lidl) non avrei neanche le

conoscenze tecniche per valutare un SC. Un po' mi alletta poter abbordarmi a qualcosa di "grosso" ad un costo inferiore ma i

contro non mancano...


malve ha scritto:
So che c'entra poco, ma io te la butto lì lo stesso (non si sa mai)....
Ma un bel dobson no!?!
Lascia perdere la fotografia...brutta bestia!
Eheheh scherzo...io parlo da visualista, quindi sono un pò di parte!
Comunque se hai un cielo buio sotto cui andare....dobson da 12"!
Con il resto...ti prendi un mak 127 su eq3 per osservare i pianeti dal balcone di casa!

;)


Più seguo e scrivo in quest post e più pian piano mi schiarisco e rendo conto di quello che vorrei fare ...forse, come ricordava

Renzo, 2000euro non sono pochi ma neppure tanti... e da quello che mi dite, la ripresina con la web è ancora abbordabile ed

integrabile, ma l'astrofotografia mi pare che sia un gradino sopra e richieda oltre ad un setup superiore anche un'esperienza

superiore (forse fra qualche anno... )
Mi pare complicato cercare di fare il giro ad un setup che possa definirsi "definitivo" mi chiedo se l'approccio proposto da

Malve non possa essere comunque valido, considerato questo comunque come un passaggio intermedio (e ps. con un 12" se ne vedono

di robe, con un amico esperto visualista i sono visto G11 e G14, della galassia di Andromeda... mica la nostra :P )

Anche se rileggendo... un SC8 motorizzato (vedi il link di Rycos con 1500 lo porti via) è veramente interessante, e ti rimane

ancora qualcosa e più...


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se nel budget ...
Se una serata è così così con il C8 non vedrai la Luna o i pianeti meglio del rifrattorino ma se migliora un po' il seeing la

differenza si nota, eccome.


Sono sincero Renzo, non ti dico che il dob non mi alletti... ma veramente in onesta avevo pensato a quello proprio xche lei mi

aveva detto che gli piace "puntare e guardare" senza complicazioni. Cosi con il dob potrebbe farlo anche senza di me

...plug&play style ;)

Per fortuna non devo decidere entro domani ;) ...ma solo entro un mesetto :P

Aiuto un mese di agoniaaaaaaaa !! 8)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dobson... Dobson... Dobson...

e finalmente VEDI !

Col 12" Lightbridge ne avanzi per pigliare un rifrattorino 80ED da balcone (o da viaggio, o da sveltina, ecc.) con montatura equatoriale base o, perchè no, sulla Vixen Portamount altazimutale.

Oppure c'è una Vixen GpDx su Astrosell a 1.300€ con il formidabile Skysensor incluso... manca solo il tubo che scegli tu.

Certo che spesso i consigli che diamo sono un pochino influenzati dalla strumentazione posseduta... o no ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
king ha scritto:
Dobson... Dobson... Dobson...

...
Certo che spesso i consigli che diamo sono un pochino influenzati dalla strumentazione posseduta... o no ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


...l'avevo mica notato... ;) quindi anche te mi consiglieresti un dob per "vedere" in visuale e magari un 80ino per qualità di immagine e possibile approccio con web e magari principio di foto in futuro...

Il che mi porterebbe nella strada a cui pensavo all'inizio... un dob da 10" vedi TS che con 500/600 te lo prendi... è un attrezzo con ottica di qualità per il resto...
E quì però mi torna in mente Renzo (sarà mica "voce della coscienza" :P ), ...se 80ino o come diceva un SC 8" per i motivi già spiegati... certo che se la matematica non è un'opinione dob + sc 8" motorizzato nuovo (o usato ma da prendere con le pinze...) = 2000 ...forse per difetto, ma anche il paio di migliaia d'euro potrebbero essere anch'essi in difetto... me lo auguro tanto ! 8)

<...è un'ora che mi parlo e mi dico.. buon Alessio, buono Alessio... non correre con i sogni :P >

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a farti un giro anche sul sito della orion optics uk, secondo me ci sono delle belle offerte sugli europa.

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/index.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
websurf ha scritto:
Prova a farti un giro anche sul sito della orion optics uk, secondo me ci sono delle belle offerte sugli europa.

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/index.html


Grazie per il link, ...gli ho dato un occhio, se non erro la pagina degli europa propone dei newtoniani...

...guardando le risposte precedenti, notavo (rycos a parte) che in effetti lo schema newtoniano, pur essendo uno dei più noti e semplici, nessuno lo ha consigliato, ...è per motivi tecnici, qualitativi ... ?!? come mai ?! in effetti permettono un rapporto prestazioni (diametro es.) / prezzo assai valido noh ?!? :?:

<websurf> ps. c'è qualche motivo specifico per cui mi indicheresti un newtoniano dell OrionOptics anziche Geoptic o altre valide ? ...guardando il prezzo vedo si l'offerta ma sono sempre in sterline che rapportate in euro con spese di spedizione... non so se vengano meno di un 25cm Geoptic es. ? :?:

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010