1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

personalmente ho il 105 SDP ed anche il 75.li adopero tutti e due anche con il riduttore di focale da 0,72x per il 24 x 36 mm. ma dispongo anche del riduttore per il 105 per il medio formato,dalle mie riprese sia a piena focale sia con il riduttore non mi risulta vignettatura.

Come potete vedere da alcune riprese nel mio sito qui : http://astrosurf.com/eyesinthesky/web/l ... t_shot.htm

Poi ho sentito dire che lo SDUF I versione vignettava,ed anche il 105 l'SDHF, e che sono stati modificati anche per questo,non vorrei che anche il 75 nel corso degli anni avesse subito modifiche senza preavvisi.

Comunque ho scelto il 105 SDP al posto dell'FSQ Taka proprio perchè si può disporre di due focali differenti ( 670-500 ),con il riduttore di focale,cosa preclusa all'FSQ,solo ora alla Takahashi hanno fatto il nuovo modello con un riduttore dedicato,comunque come meccanica ( fuocheggiatore ecc.. ) preferisco ancora il Pentax.

Giampaolo

Cieli sereni a tutti

web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Esiste un riduttore per il Pentax 75? E' originale Pentax o è stato adattato?
Grazie

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xforcharlie ha scritto:
comunque come meccanica ( fuocheggiatore ecc.. ) preferisco ancora il Pentax.


Ecco, questa è un'affermazione interessante. Mi spieghi i motivi?
Grazie :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Valerio

certo che esiste il riduttore originale ( 24x36) per il Pentax 75 e lo adoperi anche anche sul 105 e nel 125,poi per i due diametri più grossi ci sono anche due tipi di riduttori fino al 6x7,l'unico incoveniente è il costo dello stesso da Skypoint che è l'importatore Pentax ( ma anche da Telescope-service in Germania ) costa sui 700 euro,quasi come il 75 : cry :

Ne ho visto uno tempo fà nell'usato di Miotti a circa 500.

Comunque lavora in modo eccezzionale,nessuna vignettatura,devi solo stare attento nell'eventuale acquisto anche del riduttore ( 24x36 ) ne esistono due modelli uno più corto ( più anziano ) ed uno più lungo ( più recente ) che ha appunto risolto i problemi di vignettatura entrando di più nel tele stesso.

Giampaolo

web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000 Giampaolo! E' un'informazione davvero moolto interessante! Un'ultima richiestina approfittando della tua disponibilità...non mi potresti inviare un immagine a piena risoluzione fatta con il 75 ridotto per capire la puntiformità ai bordi (sono malato su questo!), se hai una foto presa con una reflex digitale con questa configurazione, oppure se puoi postare solo un ritaglio a piena risoluzione degli angoli...

Grazie ancora

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao, a tutti

per Astromanu :
come sempre và a gusti personali,ma è innegabile che il fuocheggiatore Taka sia costruito in maniera meno massiccia ( ho posseduto tempo fà anche il 60 ed il 102 e poi ho avuto modo di vedere dal vivo il 128 e l'FSQ " ) e l'impressione ricevuta è sempre stata la stessa di minor stabilità.

Lo stesso dicasi per l'intubazione,quella Pentax è più massiccia,l'unica cosa che invidio all'FSQ è il paraluce retrattile.

Poi se vogliamo dirla tutta l'FSQ è un pò una moda ( e noi italiani raccogliamo sempre tutto ) nata dal fatto che gli americani lo reperiscono più facilmente nel loro mercato rispetto ai Pentax,per i giapponesi è vero il contrario.

Resta il fatto che stiamo parlando di due telescopi eccellenti

Giampaolo

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Valerio

appena posso posto un ritaglio a piena risoluzione di un angolo.

Giampaolo

Cieli sereni a tutti

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello bello.. mi viene la bocca secca a parlare di ste cose :lol:
Certo è che i Pentax da nmila euro sono un sogno, per ora è bello anche solo parlarne e sapere che qualcuno li usa. Io ho sempre considerato questi strumenti come tubi definitivi, per la vita, ma da quando ho visto le performance dell'FSQ mi è entrato il cervello in confusione. Le tue opinioni, Giampaolo, mi ristabilizzano un po' :D

Penso a questi strumenti come definitivi per via delle eccellenti performance fotografiche e visuali allo stesso tempo... wow.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 11:57 
Ciao,
questo sono io (estrema dx) con il 125 SDP, e il resto dei miei amici astronomici:

http://img441.imageshack.us/img441/1751/dscf08065bk.jpg

C'è poco da dire, Pentax è Pentax: costa ma vale. Ho un alto parere anche del 105 SDP e di FSQ, sicuramente più portabili di questo!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il prodotto Pentax è certamente al top come qualità ma diciamo anche che il prezzo in Italia è esorbitante a prescindere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
Il prodotto Pentax è certamente al top come qualità ma diciamo anche che il prezzo in Italia è esorbitante a prescindere


Ma ora che è possibile acquistarli negli USA a prezzi più umani, parlo del 105 e del 125 SDP, non sono poi così irrangiugibili.
Prima o poi uno dei due me lo prenderò.
Come diametro preferisco il 105, ma il fuocheggiaotre del 125 è davvero una meraviglia. Peccato che non ci sia anche nel 105.
Penso che i fortunati possessori di un 125 in Italia si contano sul palmo di una mano.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010