1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non è relativo. La QE è un parametro assoluto del sensore (che cambia solo relativamente alla lunghezza d'onda), ma la sensibilità non dipende solo dalla QE (cioè la sensibilità non equivale alla QE), ma anche dalle dimensioni del fotodiodo. Cioè è la sensibilità ad essere relativa. Ho cercato di fare l'esempio del secchio per far capire un po' come funzionasse.

Non ho infilato dentro il rumore di lettura per non complicare troppo, ma anche questo è un parametro molto importante ed è soprattutto questo parametro che rende i sensori Sony di ultima generazione tremendamente efficienti soprattutto quando si ha a che fare con bassissimi SNR (il caso di questo thread, in generale banda stretta, ...). Anche i sensori CMOS di molte DSLR di ultima generazione hanno caratteristiche qualitative eccezionali, un Canon 5D Mark II o una Nikon D750/800 hanno valori di read noise insignificanti! Solo che poi hanno altre limitazioni che ne castrano un po' le prestazioni in astronomia.

Vabè, non volevo inquinare il thread, ho solo letto qualcosa che spesso crea un po' di confusione e volevo puntualizzare :thumbup:

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Vorrei solo aggiungere che un ccd con pixel di superficie quadrupla hanno anche un campionamento dimezzato. A parità di campionamento sarà in effetti più sensibile il ccd con qe maggiore. Va anche detto che nel confronto fra sensori è il rumore del ccd nelle sue varie componenti che fa davvero la differenza, molto più della qe.

Grazie Andrea per la puntualizzazione; erano questi alcuni degli altri parametri da mettere in conto.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Visto che sono citato mi permetto umilmente di intervenire.

personalmente credo che questa nostra passione sia molto sperimentale (fortunatamente) e credo anche che chi la persegua da un pò di anni ne ha avuto evidenze pratiche.

E' molto difficile correlare sensori diversi, con grandezza dei pixels differenti e sensibilità etc. etc.

ma che ci sia un limite (e sarebbe da chiarire in base a quale parametro, perchè quando si danno regole e indicazioni bisognerebbe un pò descriverle ...altrimenti diventa tutto molto esoterico ma soprattutto tutto interpretabile..... :D ) al tempo di integrazione mi sorprende un pò.

Lasciamo almeno che ognuno decida i propri tempi...giusto per democrazia :D :D

Le tecniche elaborative si sono sviluppate sempre più ma ciò non è indipendente da come fare una immagine. Si possono elaborare nuovamente immagini vecchie (mai buttare niente!) o avere migliori risultati con quelle nuove.

Sta di fatto che volendo stabilire quanto tempo dedicare ad una immagine, le leggi della fisica son quello che sono e tutto dipende dal nostro cielo.

Se può essere interessante e magari non lo conoscete già guardate qui:

http://www.rolfolsenastrophotography.co ... hotography

Anche se dai sui tempi dovrebbe essere considerato un "cretino" :rotfl: (cosa che non credo proprio).

Per quanto riguarda la 891 come già scritto c'è da provare. C'è forse il rischio che stirando l'immagine probabilmente l'oggetto più luminoso (la 891) possa contribuire ad un falso segnale. Ma tentar non nuoce e sicuramente più ore ci farebbero capire, oltre che contribuire ad una immagine che personalmente reputo già una bellissima immagine!

Ah....questi discorsi sul tempo di posa li facevo nel 2011 quando con la dslr vedevo apparire attorno alla cocoon un pò di roba (che all'epoca non c'era nelle immagini classiche) con un simpatico articolo su Nuovo Orione, e così come proprio la flux , magari sepolta nel rumore delle immagini che avevamo fatto con pose da 2 ore, oggi è diventata un oggetto difficile ma fattibile.

Ovviamente poi essendo una passione e non un lavoro, nelle nostre serate io ci vedo più un divertimento e condivisione che non una corsa al tempo...insomma facciamo come ci pare :obs:

Ciao,

Fabiomax

Come non condividere pienamente!
Il fatto stesso di dover porre dei limiti ad una passione è denigrabile perché ognuno la vive come vuole, poi penso che oggi i sensori siano tremendamente efficienti, per cui possono uscire fuori delle cose che una volta invece non si riuscivano a vedere. Ovviamente è possibile che il fondo del cielo della 891 sia semplicemente un segnale di ridondanza. Anche per questo è bene integrare e vedere se effettivamente lì c'è qualcosa oppure no.
Mauro Narduzzi ha scritto:
Infatti non è relativo. La QE è un parametro assoluto del sensore (che cambia solo relativamente alla lunghezza d'onda), ma la sensibilità non dipende solo dalla QE (cioè la sensibilità non equivale alla QE), ma anche dalle dimensioni del fotodiodo. Cioè è la sensibilità ad essere relativa. Ho cercato di fare l'esempio del secchio per far capire un po' come funzionasse.

Non ho infilato dentro il rumore di lettura per non complicare troppo, ma anche questo è un parametro molto importante ed è soprattutto questo parametro che rende i sensori Sony di ultima generazione tremendamente efficienti soprattutto quando si ha a che fare con bassissimi SNR (il caso di questo thread, in generale banda stretta, ...). Anche i sensori CMOS di molte DSLR di ultima generazione hanno caratteristiche qualitative eccezionali, un Canon 5D Mark II o una Nikon D750/800 hanno valori di read noise insignificanti! Solo che poi hanno altre limitazioni che ne castrano un po' le prestazioni in astronomia.

Vabè, non volevo inquinare il thread, ho solo letto qualcosa che spesso crea un po' di confusione e volevo puntualizzare :thumbup:

Ciao

Mauro

Ben vengano nuove informazioni che non inquinano mai! :D Oramai su questo forum troppo poche sono le conoscenze che vengono elargite "gratuitamente" e i "giovani" credono che l'universo si fermi solo a quel che vediamo facilmente. Mi viene da pensare all' Hubble extreme Deep Field, che ha aperto la strada a quell'universo che conosciamo oggi. La celeberrima foto ha un integrazione totale di 11,3 giorni ovvero 271,2 ore..........saranno stati pazzi? Con il senno di poi direi proprio di no perché quell'immagine ha aperto la strada a quella che è la fotografia astronomica come la conosciamo oggi!
:mrgreen: Mi andava di fare un po' di retorica :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:

Vabè, non volevo inquinare il thread, ho solo letto qualcosa che spesso crea un po' di confusione e volevo puntualizzare :thumbup:


Perdonami Mauro, non era minimamente mia intenzione offendere nessuno, nè ledere alcuno, se questo ho fatto, chiedo scusa :facepalm: .
Grazie per gli ulteriori chiarimenti che hai fornito.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritiro su il topic perché siamo riusciti a integrare ancora l'immagine che ci aveva suscitato il dubbio di una presenza di flux nella costellazione di Andromeda. Per essere sicuro che non fossero gradienti dovuti a delle luci parassite ho cambiato location scegliendone una parecchio più scura. Il risultato è sempre quello: nelle pose nuove appare evidente sempre lo stesso segnale di fondo che sommato a quello delle pose precedenti ha prodotto questa immagine che ho aggiunto anche alla prima pagina
Allegato:
ngc891_web.jpg
ngc891_web.jpg [ 894.82 KiB | Osservato 808 volte ]

Da notare il dettaglio raggiunto sulle parti del nucleo dovuto ad un seeing veramente eccezionale. Di media con l'RC sto su valori di fwhm di 3,7/4,0, quella sera ho fatto il fuoco a 2,15/2,30. Il dettaglio del nucleo è dovuto solo alle pose fatte nella seconda sera, mentre il resto del cielo è la somma di 44 light.
Come si può vedere il segnale di fondo risulta amplificato per cui effettivamente laggiù qualcosa c'è. Ora non spetta a me stabilire di cosa si tratta, se IFN o resti di nebulose o ancora aloni galattici, però è fuori di dubbio che la NGC891 è in buona compagnia :mrgreen:
Per chi volesse guardare l'immagine a alta risoluzione metto il link al nostro sito che da pochi giorni è operativo. Ci siamo appoggiati per adesso a Google Drive per la visualizzazione HI-Res, ci farebbe piacere ricevere dei feedback sulla fruibilità delle immagini e se ci sono dei problemi di visualizzazione, tipo sgranatura o cose simili.
Vi ricordo che le immagini in HI-Res sono piuttosto pesanti per cui ci vuole qualche secondo per vederle al massimo dettaglio, all'inizio l'immagine risulta sgranata o fuori fuoco, poi a seconda della velocità della connessione internet diventa nitida in pochi attimi.
https://sites.google.com/site/astrotusc ... a/ngc891-1

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ti confermo che vedendo questa ultima img qualcosa c'è si nota specialmente a sx

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Sì ti confermo che vedendo questa ultima img qualcosa c'è si nota specialmente a sx

Sì è abbastanza evidente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so per la flux, ma questa ripresa è a mio avviso tra le migliori in circolazione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non so per la flux, ma questa ripresa è a mio avviso tra le migliori in circolazione.
Ciao,
Fabiomax


concordo con Fabio... spettacolare! complimenti :!: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non so per la flux, ma questa ripresa è a mio avviso tra le migliori in circolazione.
Ciao,
Fabiomax

Grazie mille Fabiomax, siamo stati estremamente fortunati a trovarci in una serata di grazia. Sfortunatamente pur essendo una buona immagine confrontata con alcune immagini riprese da altri cieli evidenzia nettamente che le nostre condizioni sono mediamente scarse con qualche puntatina sul mediocre :)
Comunque siamo contenti di iniziare a gestire in modo decente il setup di ripresa che per le nostre montature non è che sia di poco conto.
fdc ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non so per la flux, ma questa ripresa è a mio avviso tra le migliori in circolazione.
Ciao,
Fabiomax


concordo con Fabio... spettacolare! complimenti :!: :wink:


Grazie mille Francesco :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010