1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A proposito di Borg 77... il "famoso" sabato all'osservatorio sotto un cielo stupendo un astrofilo dopo aver provato per ben un'ora il mio WO SD66 mi ha detto che il suo Borg77, alneno in visuale, le becca alla grande del WO SD66, ambasciator non porta pena... ma non è il primo che si lamenta e non poco dei "famosi" Borg, che forse così tanto buoni non sono... anche un antro mio conoscente con un vecchio Borg 76 non ne parlava molto bene... quindi APO vero, finto, presunto, alla fine contano, quantomeno nel visuale e a mio modesto avviso, le prestazioni "in focus" o mi sbaglio?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:40 
Però, da quel ho sentito, il punto di forza dei Borg è la fotografia, non tanto il visuale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con le varie affermazione che in fondo le osservazioni si compiono a fuoco e se a fuoco è apo allora è apo. In pratica tuttavia se c'è turbolenza (ma allora perchè osservare?) può succedee di vedere colori spuri intorno alle stelle. A me non dà alcun fastidio e non mi lamentavo neppure dell'alone blu degli acromatici, ma a qualche purista dà ancora fastidio. riguardo alle prestazioni del piccolo 66 non posso che parlarne bene: ammassi, Luna, qualche pianeta sono tutti target ottimi per lui. Giusto per fare un confrontino, il Taka agli alti ingrandimenti, risulta un pelo più secco, ma è questione davvero di peli! :D
a me non piace il focheggiatore crayford, ma questa è un'altra storia

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Scusate vado un po' fuori topic ma nn volevo aprirne uno nuovo... Ho trovato un WO 66 ED nuovo a 720CHF (440€) compreso di diagonale WO che ne dite è un buon prezzo?


Ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ma se volessi accattarmene uno, essendo comodo a recarmi a Milano, da chi potrei andare? Sul sito di Miotti non c'è...

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:33 
Miotti è un rivenditore autorizzato di Unitron che è il distributore ufficiale di Baader per l'Italia: telefona, lo hanno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Come Fede anche io ho il piccolo 66 della Baader comprato alla fiera di Forlì,come costruzione è fatto bene e curato con un fuocheggiatore fluido,la mesa a fuoco con diagonale avviene facilmente mentre per fotografare usa delle prolunghe come ottica non potendo fare confronti mi limito a dire che ne sono soddisfatto nonostante la sua piccola apertura su soggetti tipo pleiadi ed orione rende davvero bene e sulla luna è davvero divertente, in astrofotografia per ora l'ho usato solo sulla luna al fuoco diretto con risultati,per me neofita nel settore,discreti....in terrestre lo sfrutto di + vista la praticità d'uso abbinandolo al treppiede...è comodo sia per osservare che per fotografare paesaggi e natura...insomma ne sono soddisfatto e sono convinto che abbia delle ottime potenzialità.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
Qualche anno fa usavo un Konus 60 però mi pare che la focale era 800 o giù di lì.
Adesso è in cantina dai miei ma pensavo di regalarlo ai nipotini, così cominciano anche loro...

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sinceramente avverto una naturale predisposizione per gli Scopos a dispetto dei WO e sinceramente non comprendo il perchè, anzì esteticamente io gradisco molto di più i WO, quelle "manopolone" nere degli Scopos proprio non mi piacciono...

comunque, per chi fosse interessato ai WO, l'importatore per l'Italia, come tutti sanno è la Astrotech:

www.astrotech.it

che forniscono un'ottima e puntuale assistenza post vendita, almeno nel mio caso è stato così, e il WO con diagonale dielettrico (ottimo! veramente) e valigetta viene 450€.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Tornando ai Borg, credo che anche se come dici tu Fede sarebbero ottimizzati per la fotografia, sono dell'idea, e qualcuno mi corregga se sbaglio, che sia estremamente improbabile che un tubo ottico dia risultati ottimi in fotografia e poco soddisfacenti in visuale, più faciel il contrario, ovvero che un tubo ottico valido in visuale possa non essere altrettanto valido in fotografia, ergo credo che la teoria che i Borg siano ottimizzati per la fotografia e che è per questo che le prestavioni sul visuale non sono esaltanti non sta (IMHO) in piedi!

A riguardo della ragione per cui questi 66 non vengano considerati APO da chi logicamente ha speso 2 o 3 volte tanto per prendere un Taka direi che è più che altro psicologica... probabilmente lo farei anch'io...

resta il fatto che questi piccoli tubi ottici di sicuro hanno uno spettro residuo "in focus" ridottissimo se non nullo, quindi di sicuro non possiamo definirli acromatici e compararli con i "veri" acromatici tecnicolor che ci sono in giro.
Di contro è vero che al banco ottico non sono corretti come i Taka e che la definizione rigorosa di APO, ovvero di ottica che porta a fuoco tre lunghezze d'onda contemporaneamente, non è loro applicabile perchè di fatto questa cosa non la fanno.
Però mi vien da fare una considerazione, questa appena sopra è semplicemente una definizione e come tale va presa; e se dovessimo applicare questa definizione rigorosa alla lettera non so quanti blasonati APO verrebbero ridimensionati ad acromatici... e qui come la mettiamo?

In definitiva o si smette di storcere il naso quando si sente chiamarli APO, accettando il fatto che un APO possa essere anche meno corretto di un altro (non è che uno che ha una BMW o una AUDI, storce il naso quando uno con una Lancia dice di avere un'autovettura), oppure si conia una nuova definizione, tipo AIC (Acromatico Iper Corretto), SCA (Super Corretto Acromatico), un po' ridicolo non credete?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010