1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 12:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì 18 son salito su a Bazena, in occasione dello "starparty dei bresciani". La bellezza paesaggistica e il piacere di rivedere vecchi amici va oltre qualsiasi valutazione sul cielo, il meteo e l'osservazione in sè. Mi rammarico solo di non esser potuto rimanere anche il Sabato, per incoltrare tanti altri astrofili che non vedevo da tempo ( si mormorava tra i tavoli che dovesse venire anche un certo fede67...).

Non ho idea di quale sia stato il valore sqm della serata, per par mio posso dire che il cielo, a vista, mi sembrava bello scuro. La via lattea era proprio bella, le nubi oscure si ramificavano lungo il collo del cigno.
L'umidità era bassa, si era infatti formata una po' di condensa sulla macchina, ma non sugli strumenti. Devo aggiungere meno male, dato che essendo morte tutte le batterie che ho a casa, non avrei potuto alimentare le fascie anticondensa.
Quale velatura alta ha disturbato ogni tanto l'osservazione, ma erano piccole e passavano in fretta. Dunque permettevano di scambiar due chiacchiere e riposare gli occhi di tanto in tanto.

L'osservazione è cominciata verso le 21:00 e terminata alle 2:30. Cinque ore e mezza non sono male, contando la temperatura non proprio estiva ( circa 6 gradi).

Venendo agli oggetti osservati, ho cercato di continuare il mio progetto di osservazione dei 2500 oggetti scoperti da Herschel. Con i 28 oggetti di questa nottata ho raggiunto i 210 oggetti registrati.
In tutto ho "portato a casa" 56 galassie, senza contare oggetti noti e brillanti di cui non ho preso nota.

Gli oggetti che mi hanno più interessato sono stati:

Ngc 7331 e compagne, 4 per l'esattezza: ngc 7335,37,38,40.
Allegato:
7331.JPG
7331.JPG [ 3.7 KiB | Osservato 3361 volte ]

Naturalmente subito a sud, si trova il celeberrimo quintetto di Stephan, osservato assai bene in tutte le sue 5 componenti. L'ultima volta che avevo osservato seriamente questa zona è stato parecchi anni fa con il 12" al pian dell'armà. Non avevo però visto tutte e 4 le compagne della 7331, seppur avendo risolto un po' al limite il quintetto.

Ngc 7457 - triangolo di stelle a NE, nucleo triangolare con vertice a NE. Alone tondo, molto esteso con parte più buia a O.

Gruppo 7431,3,5,6.
Allegato:
7436.JPG
7436.JPG [ 3.66 KiB | Osservato 3361 volte ]

La 7433 e 6 sono interagenti. La 36 è di taglio e termina a E nella 33 che è tonda. Le altre due chiudono il quadretto a NO e SO.

Altro gruppo interessante è Pegaso I, da riosservare più accuratamente, perché ho segnato male le componenti osservate. Stesso dicasi per il gruppo di NGC 7385. Troppe galassie tutte insieme mi hanno un po' mandato in confusione.

Galassia singola interssante è la ngc7741.
Si vedeva bene una barra centrale e due bracci che partivano dalla stessa, il tutto in un alone.
Allegato:
ngc7741.JPG
ngc7741.JPG [ 7.29 KiB | Osservato 3362 volte ]

Il confronto foto/schizzo mostra come i dettagli visti siano veritieri.

Altra galassia che mostra bene la sua morfologia è la bellissima Ngc 7479. Anche qua ho eseguito un disegnino veloce veloce al telescopio:
Allegato:
7479.JPG
7479.JPG [ 8.99 KiB | Osservato 3362 volte ]


La serata è andata dunque mooolto bene, meglio delle più rosee aspettative. Il "problema" di osservazioni così è che vien ancor più voglia di osservare!
Si sa, l'appetito vien mangiando!

Un caro saluto a Puspo e Juary!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
:please: :please: :please: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 22:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere rientrato dopo più di un anno nel giro del deepsky, ne hai colpjte di galassie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che ho sbagliato a cercare subito corrispondenze tra la mappa e i gruppi di galassie. Avrei dovuto disegnarle e, a posteriori, interpretare il disegno. Per il gruppo 7385, forse un disegnodi Mark Bratton su DSO mi è di aiuto a reintepretare il pastrocchio che ho disegnato :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande serata e report ricco di spunti. Hai fatto caccia grossa in Pegaso ;)

Costellazione fantastica, oltre che dalle galassione 7331, 7814 e 7974 e dei vari Hickson io sono rimasto molto colpito dalla visione di Pegasus I. Quest'anno questo gruppo non l'ho messo in programma anche perché di oggetti da scoprire in quella vasta e ricca costellazione ce ne sono a diventar matti. Dal tuo report mi sono segnato la galassia 7741, la cui struttura barrata con spirali larghe è per me una calamita, e i due gruppi di 7431 e 7385 che mi sembrano molto intriganti.

Ora non ti fermare, c'è bisogno di report così stimolanti con tanto di descrizioni e disegni ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 8:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zanzao, mi interessa molto osservare le galassie che mostrano accenni di morfologia, magari anche solo con un 42cm. Ho trovato ottimi spunti su 3 libricini un po' vecchiotti ma niente male, pieni di disegni.
Se non li hai, i 3 Handbook della Deep Sky Weeb Society sono un must:
Galaxies
Cluster of Galaxies
Anonymous Galaxies

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dicevo, ho fatto un po' di confusione osservando il gruppo 7385, ma grazie a un disegno di Mark Bratton pubblicato su Deep Sky Observer, son riuscito a raccapezzarmi tra le galassie, riaggiustando il disegno:
Allegato:
7385.JPG
7385.JPG [ 12.25 KiB | Osservato 3229 volte ]

Che raffronto anche con la mappa:
Allegato:
7385map.JPG
7385map.JPG [ 18.13 KiB | Osservato 3229 volte ]

A è la galassia 7385, la più luminosa del gruppo, sembra posta di 3/4 in direzione NE-SO;
B è una galassia di più piccole dimensioni, tonda senza dettagli da segnalare, l'ho individuata ngc 7383;
C è una galassia di luminosità simile alla A, dunque è di sicuro la 7386. Ho notato un ovale, leggermente più piccolo della A, senza riuscire però a coglierne l'orientamento;
D è la 7386, tonda, è la meno luminosa del gruppo;
E è la 7389, leggermente più luminosa della precedente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 13:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Good. Good.

Riporto per confronto qualche mia datata osservazione (15/9/2012 dall'Armà):

NGC7386 - Bel gruppo di galassie. La 7386 appare come una chiazza luminescente molto evidente. In visione distolta è un alone piuttosto diffuso, allungato NE-SW, è privo di bulge con un nucleo stellare debole ma presente
NGC7385 - Più evidente e luminosa della vicina NGC7386, appare leggermente ovale a 260x e grande circa 2 primi d'arco. Nucleo stellare presente
NGC7387 - Partendo da due stelle di mag. 11, si possono vedere pochi primi a E due gx, la 7387 e la PGC69835, rispettivamente di 15 e 15.2. A 200x hanno un aspetto piccolo e sono meglio distinguibili a 260x.
NGC7389 - Vista piuttosto facilmente a 300x come una macchia che possiede un debole alone leggermente più condensato al centro che ai bordi.
NGC7383 - Molto evidente a 300x, a 300x è sostanzialmente un ovale uniforme e orientato N-S.
NGC7388 - Beccata come un puntino sfuocato accanto a una stella di mag. 13, immediatamente a NE di NGC7386.
NGC7384 - Vista certamente a 440x come una minuscola macchia che si distacca dal fondo cielo solo in visione distolta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 13:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noto che la mia descrizione della 7385 è uguale alla tua della 7386 e viceversa :|

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché Bazena è Bazena
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuna di quelle galassie te le ho rubate anche io quella sera :) è stata una bella serata :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010