1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@astroaxl

Ciao Alessandro ,
ho riguardato per curiosità altre immagini fatte da altri astrofotografi i quali non sono proprio di primo pelo ,
ed hanno set-up performanti...
e di questa nebulosità di fondo non ne ho trovato traccia.

Essendo la IFN considerata un ricco bottino , se ci fosse l'avrebbero vista ed enfatizzata .

Nella tua immagine hai un bel oggetto principale ma una mancanza di presa di posizione nei confronti di questa ipotetica nebulosità non ti permette di ottenere un fondo cielo definito .

Io semplicemente la ignorerei , a seguito delle considerazioni dette sopra ,
stretch_rei il fondo cielo , ed applicherei un tool per togliere la dominante verde visibile nelle stelle gialle .

Detto questo , non azzardo ipotesi riguardanti la causa della presenza di "questo segnale" di fondo cielo.

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
si forse sono gli spikes , mentre la galassia sembra tridimensionale , il resto del cielo no.

Ciao Cristiano, sarebbe interessante capire cosa intendi per cielo tridimensionale :mrgreen: io i cieli tridimensionali in tutti questi anni di fotografia astronomica non li ho visti mai in zone di cielo dove non ci sono nebulose ad emissione che con le loro variazioni di sfumature possono dare l'idea di un cielo con diverse profondità di campo, perché come saprai sicuramente è proprio la profondità di campo che determina la tridimensionalità di un'immagine. Quando si fotografano campi stellari ricchi di nebulose si riesce con un pò di abilità a mettere in evidenza le stelle che sono più vicine a noi rispetto alla nebulosa e quelle che sono dietro alla medesima. Queste variazioni di "fuoco" ovvero di profondità di campo generano quello che può essere interpretato come un cielo tridimensionale. Questo, ripeto, accade solo se i campi ripresi sono quelli nebulari della Via Lattea. Il discorso è tutt'altro se si fotografano campi stellari poveri di nebulose o comunque sia di soggetti esterni alla nostra galassia tipo altre galassie come in questo caso. Ho pubblicato tempo addietro una ngc7497 che invece mostra proprio una galassia che è immersa in vaste zone nebulari alla quale però manca tridimensionalità a causa dell'esigua integrazione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non so che dirti , la foto è stupenda nel suo insieme, ma l impressione che mi da è quella

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
@astroaxl

Ciao Alessandro ,
ho riguardato per curiosità altre immagini fatte da altri astrofotografi i quali non sono proprio di primo pelo ,
ed hanno set-up performanti...
e di questa nebulosità di fondo non ne ho trovato traccia.

Essendo la IFN considerata un ricco bottino , se ci fosse l'avrebbero vista ed enfatizzata .

Nella tua immagine hai un bel oggetto principale ma una mancanza di presa di posizione nei confronti di questa ipotetica nebulosità non ti permette di ottenere un fondo cielo definito .

Io semplicemente la ignorerei , a seguito delle considerazioni dette sopra ,
stretch_rei il fondo cielo , ed applicherei un tool per togliere la dominante verde visibile nelle stelle gialle .

Detto questo , non azzardo ipotesi riguardanti la causa della presenza di "questo segnale" di fondo cielo.

Ciao

Mauro

Se avessi guardato bene all'inizio del topic questo non è vero.
Jay Gabany ha trovato qualcosa di molto simile in una sua foto e devo dire che è verissimo che la sua CCD è estremamente più costosa della H694 perché monta il gigantesco sensore kaf16803 con diagonale da 52 mm ma il suo QE si ferma al 60% sui 550nm contro il 77% della h694 sempre sulla stessa linea dei 550nm. Questo significa che per quanto sia eccezionalmente migliore la Apogee(magari avere i soldi per comprarla) sicuramente non è più sensibile della H694. Di fatto sarebbe molto limitativo e limitante abbandonare l'approfondimento di un segnale solo perché gli americani non lo hanno già mostrato. Di fatto come puoi vedere dalla prima immagine postata è abbastanza evidente e forte la presenza di quel segnale di fondo che non è stato volutamente accentuato solo perché sono esigue 5 ore di integrazione e per tirare fuori certi segnali ce ne vogliono almeno il triplo. Poi se si tratta di IFN o di nebulose residue della Via Lattea questo non lo possiamo sapere ma di certo l'integrazione continua come suggerito anche da astroimager navigati come Fabiomassimo e Alessandro.
Per chiudere se non avessimo insistito su queste due foto http://asterisk.apod.com/download/file. ... &mode=view, http://asterisk.apod.com/download/file. ... &mode=view all'integrazione di quel segnale di fondo solo perché non c'erano foto a mostrarle magari tu saresti convito che lì intorno non c'è niente. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Se sono rose fioriranno :D

Le lunghe maratone non sono il mio forte... :D concetto espresso in passato anche da altri..(senza fare nomi)
ma nessuno lo vieta , anzi , rispettabile..


Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Se sono rose fioriranno :D

Le lunghe maratone non sono il mio forte... :D concetto espresso in passato anche da altri..(senza fare nomi)
ma nessuno lo vieta , anzi , rispettabile..


Ciao

Mauro

Nessuno può negare che 60 ore di integrazione siano una esagerazione e i frutti che portano in più rispetto, diciamo, ad una integrazione di 17-20 ore sono minimi se non nulli. Ma non si può pensare di ottenere un'ottima immagine con 4-5 ore di pose. Mentre per una reflex 5 ore sono già una cospicua integrazione per una ccd è nulla, perché oltre un certo punto la reflex non va a causa della sua bassa sensibilità. Il limite di una ccd monocromatica è il cielo, per cui è abbastanza evidente che più si integra più si va in profondità e spesso escono fuori cose che non ti aspetti; raggiunta quella profondità il segnale che si accumula serve alla pulizia dell'immagine. Lo sanno bene quegli " astrofotografi non di primo pelo" che menzionavi prima che si fanno, tutti, indistintamente ampiamente oltre le 10 ore di integrazione. La fotografia astronomica è una passione e come tale è piena di sacrifici per cui posso capire che possa non andare di passare quelle già poche sere buone dell'anno a riprendere più volte lo stesso soggetto. Ti posso garantire che la differenza però, almeno per quel che riguarda la ccd mono, tra 5 e 10 ore di integrazione è abissale così come la differenza tra 10 e 20 ore. Ognuno è libero di decidere i suoi standard ma la curiosità di conoscere un poco più a fondo l'universo è un grosso stimolo per il quale vale sempre la pena spendere ancora un po' di tempo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Alessandro non fraintendermi ,
con il mio intervento voglio esprimere solo il concetto che mi sembra strano che altri non abbiano ripreso questa cosa qui ,
tutte le altre questioni da tè sollevate sono già state ampiamente discusse in passato , tempi compresi...non cerco polemiche , come detto la tua iniziativa è rispettabile.

Puntualizzo solo per chi leggesse queste righe , che vi sono eccellenti immagini realizzate con tempi molto ridotti (15minuti per canale + L) , che sono apparse in questo Forum , state APOD .


Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Alessandro non fraintendermi ,
con il mio intervento voglio esprimere solo il concetto che mi sembra strano che altri non abbiano ripreso questa cosa qui ,
tutte le altre questioni da tè sollevate sono già state ampiamente discusse in passato , tempi compresi...non cerco polemiche , come detto la tua iniziativa è rispettabile.

Puntualizzo solo per chi leggesse queste righe , che vi sono eccellenti immagini realizzate con tempi molto ridotti (15minuti per canale + L) , che sono apparse in questo Forum , state APOD .


Ciao

Mauro
Se me ne linki qualcuna cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. E' possibile ma bisogna vedere di quale soggetto si parla. Non credo che con i tempi da te indicati si tirino fuori oggetti sopra la 18 mag con un segnale pulito. Comunque sono disposto a ricredermi tranquillamente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Distinguiamo però le questioni :
se tu decidi di fare una lunga acquisizione per una tua scelta , tale è e tale resta ,
ma non è correto far passare questo tuo messaggio :
"Lo sanno bene quegli " astrofotografi non di primo pelo" che menzionavi prima che si fanno, tutti, indistintamente ampiamente oltre le 10 ore di integrazione"


ti riporto l'esempio che avevo in mente :
viewtopic.php?f=5&t=76558&p=883273&hilit=doppio+antonucci#p883273

ma guarda anche altre immagini di Francesco Antonucci & Company ed i loro tempi...
penso che l'onestà intellettuale possa far cambiare idea difronte all'evidenza dei fatti.
Se il 90% di una immagine è data dalla strumentazione , l'altro 90% è dato dalla capacità di elaborare ,
ed in molti , preferiscono integrare anziche capire come elaborare e gestire il rumore.
Neanche io pensavo fosse possibile con tempi così ridotti , ma la realtà è questa , toccata con mano,
ovviamente in proporzione alla mia lunghezza focale ed al mio dettaglio.
...quindi se decidi di fare 60 ore , è una scelta tua , e come tale da rispettare.
speriamo dia buoni frutti :)
ora se hanno finito di arare i campi , tiro fuori il mio c8 :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
He he! Mi aspettavo una cosa del genere, anche perché altro non poteva venire fuori.
Ben lontano da voler polemizzare ma mi sembra evidente che la risposta te la sei data da solo.
Mi posti una foto di un soggetto stellare visibile ad occhio nudo da un cielo suburbano anche di qualità medio bassa: "maddechè stamo a parla?" Ci credo che basta 1 ora e mezza di integrazione per tirare fuori il segnale. Ben diverso il discorso su quello che possono essere oggetti non stellari come galassie ma soprattutto nebulose dato che le prime nella parte nucleica si comportano come oggetti stellari. L'evanescenza delle nebulose è nota e ha bisogno di integrazione. Vai a riprendere la Simeis147 con 45 minuti di posa vediamo che esce!
MauroSky ha scritto:
"Lo sanno bene quegli " astrofotografi non di primo pelo" che menzionavi prima che si fanno, tutti, indistintamente ampiamente oltre le 10 ore di integrazione"

Invece sfortunatamente il messaggio è proprio quello ovvero che si è detto più volte, cioè un astrofotografo alle prime armi non si pensi che fare fotografia astronomica sia come fare foto diurne. Io non so da quanto tu fotografi ma credo che, come è successo a me e ad altri, arriverai ad un certo punto in cui ti renderai conto che se vuoi fare soggetti ostici dovrai per forza integrare.
MauroSky ha scritto:
ma guarda anche altre immagini di Francesco Antonucci & Company ed i loro tempi...penso che l'onestà intellettuale possa far cambiare idea difronte all'evidenza dei fatti.
Secondo me i tempi sei tu che li guardi poco, poi vogliamo parlare di onestà intellettuale :facepalm: ...... :wave:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -Trivolzio 10 ore di integrazione in l + 30 ore di Halfa + 10 ore per ogni canale colore
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... color/M102 10 ore di L + 8 ore di colore
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... C_6960-Mod 12 ore circa su un soggetto che in genere si riprende in un ora
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 5-2014-RSB 7 ore di L + 3 ore di Ha + 6 ore di colore su M51 che praticamente è un faro.
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... nitiva-WEB 9 ore di integrazione + 4,5 ore di colore su un soggetto di mag 8
.........devo continuare? :mrgreen:

Maurosky rivedi le tue certezze e soprattutto cerca di capire di cosa si sta parlando, poi come ti ho detto se vuoi fare oggetti di mag da 5-8 puoi pure integrare 45 min in L tanto in quei casi l'abilità elaborativa non serve proprio, così come non è detto che un intervento di HLVG su una foto sia per forza necessario se questo ti fa diventare arancioni le stelle che nella realtà sono gialle.
Io qui chiuderei anche perché siamo oltre l'offtopic. Per chiarimenti e soprattutto dritte elaborative in MP per favore :beer:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010