1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
vaelgran ha scritto:
Cita:
Beh se era 30" al minuto in 3 sec facevi solo 0".9!!!


Scusa ma non capisco che metro stai usando: se si sposta di 30"/m ed io campiono 1.7"/px a me viene che devo fare una posa max. di 1,7/30=0.056 minuti (per rimanere nell'errore pari a 1px), ovvero 3.36s logicamente senza guardare che seeing ho, perché altrimenti si può anche andare oltre l'errore dovuto al campionamento.


Si ma te non vedrai MAI un pixel di mosso!!! Per avere il mosso deve stare su 3 pixel o almeno 2 (che è il minimo per avere un diametro stellare che, ripeto, non può stare su un pixel).
Poi il seeing devi guardarlo eccome e quello che limita sia la mag. limite e anche quanto sia il limite dell'esposizione.
Comunque se hai 1.7 ti va bene di massimo spostamento fino a 3.4/5.1. Diciamo che 4" vanno bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bravissimi!
Io, invece, ho dormito.... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
però la foto è talmente chiara per la presenza della Luna


Dipende dal tempo di esposizione. Ieri sera ho fatto una prova e 30 secondi erano già troppi (per vedere la traccia).

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Topo ha scritto:
Cita:
però la foto è talmente chiara per la presenza della Luna


Dipende dal tempo di esposizione. Ieri sera ho fatto una prova e 30 secondi erano già troppi (per vedere la traccia).

Ciao Adriano

Sì, penso di avere sbagliato principalmente quello.
Ho sottovalutato il problema.
D'altra parte nel cercatore le stelle si vedevano a malapena in quella zona: immaginavo che non avrei ottenuto molto.
(Secondariamente non potevo fare con calma perché l'indomani, stamattina, dovevo alzarmi presto ... :roll: ).
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Ippo, non capisco come mai, d'accordo la luna rischiarava però le pose da 120s l'una per evidenziare la traccia le ho fatte senza tanti problemi (d'accordo che ad 1m di focale la ST7 ha un campo davvero ridotto però tant'è riuscivo a contenere bene la luce lunare.

Cita:
Io, invece, ho dormito.... :mrgreen:

Chi dorme non piglia.... asteroidi :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
vaelgran ha scritto:
... d'accordo la luna rischiarava però le pose da 120s l'una per evidenziare la traccia le ho fatte senza tanti problemi (d'accordo che ad 1m di focale la ST7 ha un campo davvero ridotto però tant'è riuscivo a contenere bene la luce lunare.

Boh, sì, penso che il cielo della Pianura Padana ci abbia messo lo zampino.
Poi le pose da 180 secondi, la focale di 800 mm, la Canon, la fretta ... boh!!!
E' pur vero che le foto le ho guardate un po' sommariamente, senza elaborarle neanche un po' ... di sicuro non c'è nulla di appariscente, comunque ...
:?
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ippo mi hai deluso! :cry:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Eh, sì. Niente da dire. :roll:
Sto ricostruendo adesso la sequenza delle foto fatte.
C'è un altro elemento importante che mi ha tradito: la velocità. :surprise: :surprise: :surprise:
E tu continuavi a ripeterlo, ahimè. :matusa:
Sto guardando che in tre minuti avrebbe lasciato una scia di una lunghezza non indifferente.
Forse sto cercando male nelle foto, cerco un punto, invece c'è una scia.
Certo che se le comete filano via veloci come frecce, questo va come un fulmine. :look: :look:
Caspita. :wtf: :wtf: :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, vi mostro su 353frames 45 acquisizioni di 5 sec effettuate ogni 30 sec dalle ore 2015-10-31T01:19:53,95827 e in corrispondenza di una doppia occultazione. E' stata la mia prima volta in queste tipo di riprese e vorrei costruire la curva di luce. E' stato bellissimo vedere questo NEO che viaggiava cosi' veloce e lasciare la traccia di qualche pixel allungando i tempi delle pose...
Cieli sereni


Allegati:
tb145-Aligned.jpg
tb145-Aligned.jpg [ 15.22 KiB | Osservato 1011 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010