1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolopunx ha scritto:
Ciao, provo a risponderti velocemente, nei limiti delle mie conoscenze
La sottrazione del dark master elimina il rumore ripetitivo, ma non può eliminare il rumore casuale.
Usando sensori non raffreddati, come quello della mia reflex, soprattutto d'estate l'entità di tale rumore (non eliminabile con la sottrazione del dark) può divenire rilevante.
Riprendendo una serie di immagini tale rumore può ricadere sui medesimi pixel (rafforzandosi), oppurre assumere l'aspetto di striature se durante le riprese vi è una qualche deriva (in tal caso le striature seguono la derive dopo l'allineamento e la somma di più immagini).
Se tra un immagine e l'altra si sposta di alcuni pixel il campo di ripresa, seguendo direzioni casuali e contrapposte, tale rumore finirà per spalmarsi in ogni direzione, attenuandosi.


Cieli sereni

Paolo

Scusate se riprendo questo vecchio messaggio ma questo problema mi affligge e non poco. Sul colore la cosa si nota di piu. Ho un CCD raffreddato e ho ripreso sia i dark che i bias, ma il problema rimane. Ho l'impostazione su Astroart/Ascom di spalmare tutto in 2 pixel...forse dovrei aumentare tale parametro?
Ho provato ad allineare sia con sigma che con mediana che con media.... :-(

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dithering e rumore a pioggia
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad impostare 5 pixel e vedi se migliora, ma assicurati che poi il software di ripresa lo effettui veramente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010