1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A meno 26° di declinazione e in contemporanea alla foto proposta una settimana fa
(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html),
con il Takahashi BRC250 si era realizzata anche quest'altra immagine al grandioso ammasso
globulare M4:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Nella mappa allegata sono state riportate in numero crescente e per ordine di scoperta, tutte le stelle variabili
individuate all'interno di M4, mentre al di sotto della mappa è riportata la relativa tabella con i dati essenziali di
queste stesse variabili:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:surprise: Globulare irriconoscibile da quante stelle ci sono :clap:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo sempre un piacere aprire i tuoi topic, come sempre magnifico lavoro ;)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie Danilo, sicuramente per le tue immagini, ma soprattutto per il lavoro da grande "cartografo" che permette di scoprire aspetti sempre nuovi di oggetti conosciuti. Saluti e tante grazie, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare! Questo globulare rende sicuramente meglio in B/N anche perchè immerso in varie nebulosità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
:surprise: Questa è vera scienza!
Ne rimango sempre basito.
Volevo solo chiederti:ma che magnitudine fa 2MASX J16223841-2634497?
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il venerdì 30 ottobre 2015, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Considerando la declinazione il risultato mi sembra ottimo. :clap:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, felicissimo come sempre di portare un piccolo contributo d'informazione.

Come scrissi a conclusione delle otto notti trascorse a Forca Canapine quest'estate il bottino
fotografico fu buono e abbondante. Di quelle mostrate fino ad oggi a colori, fatte con la DSLR ce ne sono ancora
altre da proporre, mentre sono in corso di lavorazione anche le corrispettive monocromatiche realizzate però con
il BRC250. :oops:
Tutte, come sempre, saranno corredata da mappe.


Francesco, delle due uniche galassie presenti sui bordi di M4 e riportate nel catalogo 2MASS non ho
trovato al momento dati fotometrici sulla magnitudine.
A spanne e in prima approssimazione potrei dirti che la:
2MASX J16241653-2621416 è probabilmente più debole della 17^ mag, mentre la:
2MASX J16223841-2634497 è altrettanto più debole della 19^ mag.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 30 ottobre 2015, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15918
Località: (Bs)
Che meraviglia!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo ti ringrazio comunque. Era più che altro una mia curiosità, giusto per sapere che SQM avevi quella notte e fino a che magnitudine ti eri spinto nella foto(utilizzando il Mewlon BRC250), dato che 2MASX J16223841-2634497 mi è sembrato uno degli oggetti più deboli presenti. Addirittura, di primo acchito, pensavo che il marker si riferisse alla stella lì vicino(C1*NGC 6121 LEE 1103) :facepalm: . Mi sono reso conto poi del rif. extragalattico(vedi legenda) :lol: .Ho provato a cercare qualche rif. in merito ai dati fotometrici della galassia su SIMBAD. Non sono riuscito ad inserire il giusto identificatore e quindi…………. :oops:
Ciao :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010