1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile dirlo e sicuramente con maggior numero di posa si comincerà a capire, ma io non escluderei che sia proprio IFN, quindi vale assolutamente la pena di insistere.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax per il passaggio. Ora c'è solo da valutare il fattore meteo che sia clemente per la prossima luna in modo da poter terminare il lavoro.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale,
come avrai avuto modo di constatare in questi primi mesi o forse un anno di utilizzo il Sony H694 è un bel pò sensibile, unitamente al rapporto veloce che hai sull'RC e all'integrazione non cortissima potrebbe essere nebulosità ... sulle stelle dovresti essere intorno alla 21 o forse più quindi perchè no?
Considera non solo la vicinanza alla via lattea ma che la vicina Pegaso è letteralmente piena di nebulosità del genere (se pensi a quanto "moccio" vi è intorno alla famosa 7331).
Certo a volte è difficile distinguere nebulosità flebili da pattern o gradienti, tuttavia l'andamento a macchia di leopardo fa pensare proprio a delle polveri.
Per quanto riguarda la galassia, il dettaglio mi sembra buono come del resto il bilanciamento dei colori.
Spesso questo bellissimo soggetto si riprende a focali troppo corte e non è il tuo caso tanto è vero che sei riuscito ad evidenziare anche i "pennacchi" della banda centrale.
Anche nella versione a colori il cielo non è uniforme... e questo potrebbe essere un indizio
Nel rosso qualcosa si dovrebbe poter vedere ... e se le disuniformità coincidono con quelle della luminanza ...
penso che meriti integrazione
comunque già per il risultato raggiunto : bravo!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro per l'incoraggiamento. Devo dire che non c'è uscita astronomica che non rimango sorpreso dalla sensibilità dell' icx 694. Quel sensore è un vero portento! Per il dettaglio mi sembra che l'utilizzo del riduttore abbia migliorato il campionamento di molto e la foto appare più nitida. Come dicevo a Fabio Massimo ora c'è da vedere se il meteo ci permetterà di integrare abbastanza per verificare se effettivamente di nebulose si tratta. Intanto voglio vedere se effettivamente sul rosso c'è qualcosa, ance se le pose del canale sono solo da 180 sec.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già così si tratta di una splendida immagine.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex per il commento. La foto ci convince abbastanza ma vorremmo andare più in profondità per cui almeno dieci ore di integrazione in luminanza le vogliamo fare. Speriamo bene :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Forse gli spikes sono leggermente invadenti ma senza alcun dubbio una delle migliori rappresentazioni di questa galassia realizzata con quella che io ritengo sia una strumentazione amatoriale. Confrontabile tranquillamente con immagini fatte da rc di apertura ben superiore e camere ben più costose.
Complimenti ragazzi continuate ad integrare e sicuramente riuscirete a tirar fuori quello che state cercando, realizzerete una foto d'eccellenza!

Saluti Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph ha scritto:
Forse gli spikes sono leggermente invadenti ma senza alcun dubbio una delle migliori rappresentazioni di questa galassia realizzata con quella che io ritengo sia una strumentazione amatoriale. Confrontabile tranquillamente con immagini fatte da rc di apertura ben superiore e camere ben più costose.
Complimenti ragazzi continuate ad integrare e sicuramente riuscirete a tirar fuori quello che state cercando, realizzerete una foto d'eccellenza!

Saluti Paolo

Grazie mille Paolo, veramente gentile. Il confronto con gli altri è sempre necessario e fa capire se la strada che si sta percorrendo è quella giusta.
Dico così perché ti conosco e so che non hai peli sulla lingua, quindi quando c'è da dire che un'immagine non va non hai problemi a farlo, per cui se ti piace la nostra realizzazione evidentemente siamo sulla buona strada. Troppo spesso non si riesce a capire se si sta andando bene perché immagini che sono ben realizzate(ovviamente non le nostre, ma in generale) non ricevono commenti, mentre troppi e troppo positivi ne ricevono alcune che sono solo mediocri. Stiamo andando sempre di più verso un mondo "social" ma poco, estremamente poco, di sostanza dove viene premiato il rapporto di amicizia ma non la tecnica. Parlando ieri con Daniele, ci stavamo proprio chiedendo dove sono mai finiti quegli astroimager eccezionali che pubblicavano qui sul forum quando abbiamo iniziato a fare foto noi; era un continuo di meraviglie del cielo che venivano condivise, così come venivano condivise tecniche di elaborazione e consigli per migliorare tutti. Oramai sono scappati tutti e si sono relegati ai loro siti. Per fortuna che esistono i "preferiti" in ogni browser. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
astroaxl ha scritto:
nazarenobellucci ha scritto:
Veramente bella.
Complimenti.

Grazie mille per il feedback. :)
cristiano c. ha scritto:
la galassia è molto bella il cielo ha un che di artificioso :D

Grazie Cristiano per il tuo commento. Mi piacerebbe capire meglio cosa intendi per artificioso! Sono forse gli spikes troppo invadenti? O è proprio il fondocielo che ti da questa impressione?
ulisse031 ha scritto:
Non sono in grado di aiutarti per quanto riguarda la presenza o meno della flux certamente la tua immagine è ottima sotto ogni punto di vista.

Grazie mille ma sei troppo clemente :D
cfm2004 ha scritto:
L'immagine è molto bella già così! Quanto alla IFN non sono preparata in materia, per cui non saprei che dirti...

Cristina

Grazie Cri per il passaggio. Sinceramente speravo in un qualche tuo aiuto per capire se di IFN si tratta.
SunBlack ha scritto:
Bello l'RGB, ma diminuisci gli spikes! :wink:
Grazie Luca ma non è che ci sia poi così tanto da diminuire, l'RC fa begli spikes

si forse sono gli spikes , mentre la galassia sembra tridimensionale , il resto del cielo no.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
si forse sono gli spikes , mentre la galassia sembra tridimensionale , il resto del cielo no.



forse è la deconvoluzione che ti crea questo effetto ma sinceramente a me il tutto sembra invece molto naturale.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010