1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Posto queste foto con la speranza che vi piacciano ma soprattutto per ricevere consigli e critiche per poter migliorare.
Scattate in pessime condizioni atmosferiche con alta umidità ed una leggera velatura.
Scattate con Canon 1100D su Celestron C8 ngt.


Allegati:
Commento file: iso 1600, 50 scatti x 20"
Andromeda.jpg
Andromeda.jpg [ 120.6 KiB | Osservato 2743 volte ]
Commento file: iso 800, 35 scatti x 10"
m57.jpg
m57.jpg [ 66.91 KiB | Osservato 2743 volte ]
Commento file: iso 1600, 35 scatti x 15"
Pleadi2.jpg
Pleadi2.jpg [ 201.33 KiB | Osservato 2743 volte ]

_________________
Alnilam
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella relativa sezione fotografuica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Francesco,
io non so aiutarti in quanto alle primissime armi.

Mi pare evidente che il fondo cielo è troppo scuro, in questo modo porti via molto segnale utile che avrebbe reso maggiormente visibile le parti più deboli degli oggetti che hai ripreso.

Su oggetti come M31 dove c'è una parte molto brillante e zone molto più tenui, dovresti fare degli scatti con tempi brevi che non "brucino" il nucleo e scatti con tempi più lunghi per le zone a luce più debole.

io ti consiglio di scaricarti questi PDF extra/bacheca/tutorial_elabphotoshop.zip e questo tutorial http://www.paolopinciaroli.com/TECNICHE ... HARLIE.pdf
ho trovato molti consigli utili.

p.s. certo che iniziare a fare foto astronomiche con una focale da 1000 mm non è semplice, anzi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte un fuorifuoco nelle pleiadi, principalmente nelle tue foto ci sono problemi ottici abbastanza importanti.
Io circa 7 anni fa usavo il tuo stesso tubo ottico e la stessa camera, ma non avevo problemi così evidenti di vignettatura.
Che focheggiatore hai? che raccordi hai? che adattatori hai? che correttore di coma hai?

Dimmi che non hai ancora il suo originale.... nel mio modello era una schifezza a cremagliera con uno shift esagerato

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@pierpaolo_P
Non mi era possibile allungare i tempi di scatto a causa dell'inquinamento luminoso (ero già al limite), il fondo cielo molto scuro probabilmente è dovuto ad un errore di post produzione. Grazie comunque per i pdf che mi hai.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ulisse031
La vignettatura la ritrovo in tutte le foto della serata e credo sia un effetto dovuto all'illuminazione circostante ed una leggera velatura.
Per quanto riguarda il focheggiatore, e bene si, è quello originale :shifty:
Come adattatore utilizzo un T2 della seben, non so cosa intendi per raccordo (per me equivale al T2) e nessun correttore di coma.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il focheggiatore lo usi con il buco da 2" o con il riduttore da 31.8?
Io ricordo che con il mio C8 usavo un barilotto da 2" con filettatura esterna da 48mm e un T2 che accettava la stessa filettatura, mi pare fosse tutto della GSO.
A prescindere dal focheggiatore penso tu abbia un'ostruzione nel percorso ottico, come una diaframmatura che rende poco lavorabile la parte periferica dell'immagine, forse il T2 della seben ha il buco stretto per un F5 e non permette una corretta illuminazione del sensore.

Per raccordo, pensavo avessi un correttore di coma e le relativa prolunga (a seconda dai modelli) per arrivare alla corretta distanza dal piano focale.

Io mi trovavo bene con il classico MPCC ottime stelle fino al bordo del sensore della 1100D

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto proverò la prossima volta con un altro anello T2, vediamo se ci sarò qualche miglioramento.
Per quanto riguarda il focheggiatore al momento mi dovrò accontentare di quello.
Comunque grazie

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto del profondo cielo
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco.sat ha scritto:
.... Scattate in pessime condizioni atmosferiche con alta umidità ed una leggera velatura.



Il primo e più importante consiglio che mi sento dare dopo aver letto quanto sopra è quello di sfruttare le notti migliori, quelle cioè caratterizzate dalla massima trasparenza e pulizia dell'aria, quelle costituite dal minor tasso di umidità e sospensione di micro-particelle di pulviscolo, perchè soltanto con queste accortezze è possibile pretendere risultati interessanti nella fotografia astronomica. Ciò a prescindere dall'ottimizzazione del setup, il quale deve, a rigor di logica, essere a punto, altrimenti il gioco non vale la candela.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010