1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
21,50 sopra Arezzo??? Io sono arrivato ai 21,2 massimo 21,3 in serate ottime delle Foreste Casentinesi, 21,4 l'ho trovato solo in Maremma, 21,5-21,6 soltanto al Giglio.
Ho l'SQM classico e forse con l'SQM-L che inquadra una porzione più piccola di cielo si può leggere un valore appena più alto, ma per un 21,5 in Casentino occorre che ci sia nebbia su tutte le città intorno, specialmente su Firenze che pure da là continua a vedersi.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
21,50 sopra Arezzo??? Io sono arrivato ai 21,2 massimo 21,3 in serate ottime delle Foreste Casentinesi, 21,4 l'ho trovato solo in Maremma, 21,5-21,6 soltanto al Giglio.
Ho l'SQM classico e forse con l'SQM-L che inquadra una porzione più piccola di cielo si può leggere un valore appena più alto, ma per un 21,5 in Casentino occorre che ci sia nebbia su tutte le città intorno, specialmente su Firenze che pure da là continua a vedersi.


he he he.....Sei sicuro che sei andato nella zona migliore del casentino? Io lo conosco come le mie tasche...anzi se vuoi ti ci porto e si fa una seratina assieme...unica pecca che arriva la neve tra poco...
Nella zona del casentino tipo al passo della calla o monte falterona Firenze da molta noia, ma guarda bene nella mappa a nord est. Sono stato da tutte le parti in toscana e un valore di 21.5 non lo mai registrato.Solo al monte labbro.Credo escluso le isole siano i 2 posti migliori. La cosa buona che siamo a 1400mt circa da dove ti dico io.Ci sono altri posti in maremma ma manca l'altezza.A 20 minuti di auto abbiamo il monte castello o Catenaia dove andiamo spesso, li siamo sui 21.30 registrato più volte.
Attenzione che io ho sqm-l e le rilevazioni le faccio sempre allo zenit. Ecco perche dicevo che Arezzo da noia a sud...se punto li a 20 gradi di altezza siamo sui 21.00

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato al parcheggio dei Fangacci che è proprio sopra al Passo della Calla, quindi lato Firenze.
Entrando poco più nell'interno verso Est ci sta che con l'SQM classico si misuri un 21,3 ma la vedo quasi impossibile salire oltre col mio, tra l'altro non so quanto illuminino paesi vicini che s'incontrano a Est come Santa Sofia e San Piero in Bagno che non sono proprio tre case.
Un 21,5 col mio SQM l'ho misurato solo dal Giglio in cui il cielo è visibilmente più scuro rispetto alla parte del Casentino che ho visto e a gran parte della Maremma.

Ma questa differenza si spiega con ciò che si diceva prima, cioè che l'SQM classico e -L per come sono fatti daranno letture un poco differenti a seconda di dove vengono puntati. Torna benissimo che il tuo dia un valore più alto allo zenith e uno più basso all'orizzonte, l'SQM-L misura più precisamente piccole porzioni di cielo.
Ci sta che con la versione -L puntando verso la zona Sud-Est dal Giglio si registrino dei valori veramente elevati!

Sarebbe carino fare una serata casentinese, al limite a primavera!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fammi un fischio quando vuoi venire...noi ci siamo sempre.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :beer: :wave:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010