1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Per operare sul cielo profondo con CCD cosa con viene prendere tra i due strumenti citati?

Io li userei a piena focale, con una avalon linear, atik 383l+, oag starlight e atik titan.

Il prezzo dei due tubi è simile, e il c9 so avere un progetto migliore rispetto al c8 xlt, inoltre un po' di diametro in più non guasta.

Cieli bui! :wave:

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografia preferirei la versione 8" HD che ha un campo perfettamente spianato nativamente, visto che è fatto apposta. Alla fine siccome sono entrambi f=10 hanno una luminosità simile, naturalmente l'8" ha un campo più ampio. Con l'Atik 383L+ avrai un campo di 30,3' x 22,7'. Se fosse stato solo per l'uso visuale avrei preferito il 9,25 ma in fotografia è diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle dritte, credo che prenderò il c8 hd.

Solo non ho capito una cosa, la serie HD ha un correttore interno a due lenti, quindi c'è una distanza sensore/correttore da rispettare?
Quant'è la tolleranza di questa distanza per avere buoni risultati?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, c'è una distanza precisa da rispettare, mi sembra che sia 160mm dalla battuta della culatta, ma dovrei verificare (la Celestron da qualche parte lo scrive). E' un backfocus abbastanza ampio, ci entrerebbe anche un fuocheggiatore esterno. Ah, aggiungo che il C8 HD ha il bloccaggio del primario, cosa indispensabile per la fotografia, il 9,25 normale non ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 11:21 
La distanza nel c8HD è di 133,35mm. Se posso dire la mia, ho un c925XLT e un C11 HD, il C9XLT ha già il campo spianato e da decenni è stato fino all'avvento degli HD e degli ACF forse il telescopio più amato in assoluto dagli astrofotografi. Nel confronto con il C11 HD, focale e apertura a parte, non noto alcuna differenza quanto a qualità di immagini e campo spianato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per le info.

Il tuo esemplare di c9 come si comporta in quanto a spostamenti del primario shift, flop?

E la puntiformità stellare com'è?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai di C8HD e ringrazierai tutti quelli che te lo consigliano , Campo spianato sino ai bordi blocco del primario che in pose deep fa miracoli meccanica molto più perfomante tre feritoie per dissipare temperatura 205 mm di apertura sono abbastanza sia in visuale che in fotografico, N.B. ha solo lo spianatore incorporato nel paraluce, io usavo un riduttore Astro Physics CCDT67 0.67x Reducer 2"
Funzionava benissimo anche con i Sensori Aps , non comprai il costosissimo riduttore Celestron x Sistemi HD.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli S.C. che usano lo spostamento del primario per mettere a fuoco soffrono tutti più o meno di mirror-shift e mirror-flop. Che un esemplare non ne abbia non vuol dire che un altro esemplare magari anche della stessa serie non ne possa avere magari di più, dipende solo dall'accoppiamento di due pezzi e dalle tolleranze che questi hanno. Se non si vuole incorrere in questi inconvenienti si deve scegliere un telescopio pensato per la fotografia che abbia il primario bloccabile (o bloccato come gli R.C.). Quindi o un Celestron HD, un Meade della serie LX200 o un Meade della nuova serie ad f=8. Quest'ultimi ci sono però solo dal diametro di 10" in su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ideale sarebbe il c9 hd ma costa più del doppio rispetto ad un c8 hd, quindi opterò per quest'ultimo.

Mi piacerebbe sapere però, quanto debba essere precisa la distanza correttore/sensore, per esempio se sgarra un 5mm è tollerabile ho deve essere "perfetta"?
Parlo sempre delle riprese a piena focale.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 HD o C9.25 xlt per foto deep.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fotografi con il Kaf8300 i Meade acf offrono un campo piano, blocco del primario e puoi ridurli con il riduttore astrophisic o optec lepus senza spendere un occhio della testa, si trovano nell'usato i 12" a 2500 euro, i 10" a 1300euro.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010