1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo ottico è esattamente lo stesso (la Celestron e la Skywatcher sono entrambe della cinese Synta) cambia invece la montatura, che comunque è adeguata al peso dello strumento, che è piuttosto leggero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
un'altra info! Navigando un po' negli altri post ho "sentito" parlare del Celestron Nexstar 127 SLT. Le caratteristiche mi sembrano simili: stesso schema ottico, stessa apertura, stessa lunghezza focale... però costa meno dello Skywatcher di cui abbiamo discusso finora e non è un dettaglio trascurabile :wink:. Mi chiedevo se offre le stesse potenzialità, e quindi vale la pena farci un pensierino, o comunque è di livello inferiore.


Ciao, ti consiglio il modello equatoriale, nel caso poi ti venisse voglia di fare astrofoto (l'appetito vien mangiando):
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... -3/p,14980

Comunque si tratta di uno strumento molto buono per il diametro: io ne ho avuto due, e ne ho tuttora un terzo nel mio parco strumenti di 32 telescopi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianf ha scritto:
un'altra info! Navigando un po' negli altri post ho "sentito" parlare del Celestron Nexstar 127 SLT. Le caratteristiche mi sembrano simili: stesso schema ottico, stessa apertura, stessa lunghezza focale... però costa meno dello Skywatcher di cui abbiamo discusso finora e non è un dettaglio trascurabile :wink:. Mi chiedevo se offre le stesse potenzialità, e quindi vale la pena farci un pensierino, o comunque è di livello inferiore.


Dove hai visto che costa meno? Io su teleskope express lo vedo a 615 euro, mentre lo SW è in offerta a 550

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea63 ha scritto:
Dove hai visto che costa meno? Io su teleskope express lo vedo a 615 euro, mentre lo SW è in offerta a 550

Beh, io mi servo molto di Amazon per i miei acquisti poiché mi fido abbastanza (di solito non mi fido degli acquisti online) ed è il primo posto in cui ho guardato. Forse per i telescopi sono convenienti altre fonti... :think:

Su amazon tra i due c'è una differenza di un 100inaio d'euri. Skywatcher / Celestron


P.S..... sempre che abbia "puntato" agli strumenti corretti!


Ringrazio anche te Fulvio per le dritte e ....... "32 TELESCOPI"???? :wtf: Guardandomi in giro e vedendo i prezzi, non voglio proprio pensare a quanto hai speso finora!!! Più che altro, conoscendomi, e sapendo come mi lascio sopraffare dalle passioni..... :facepalm: lasciamo perdere non voglio pensarci adesso a quanto spenderò nel tempo! Finirà sicuramente con un divorzio :mrgreen:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 23 ottobre 2015, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per le aggiunte è buona cosa usare il pulsante giallo "modifica" in basso a DX.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché l’ETX 125 costa più del SW 127?
Non lo so, ma credo alla fine che sia solo questione di mercato(Fabio ti ha dato molto probabilmente la soluzione), comunque, per quello che cercavi dopo la delusione del 70ino,il 127 vedrai sarà sicuramente un altro mondo. Per vedere i DSOs(nebulose, galassie, ammassi stellari, etc, etc)?Il 127 non te li preclude, ma come ti hanno già detto, diametro, sito osservativo e non dimentichiamoci il seeing (e non solo questi purtroppo)fanno la differenza. Ad esempio, mi è capitato nella mia “astronomia da giardino”(perchè questa purtroppo è),ad inizio mese,in una serata memorabile, di vedere con l’ETX 125 ciò che di solito riesco a vedere con il CPC 9.25,naturalmente con i dovuti confronti(dato che il secondo fa oltre 230mm ed ha un diverso sistema ottico):M1con le tenui sfumature a ragnatela al suo interno,M36,37e38 in Auriga sembravano una moltitudine di led bianco-azzurro su fondo nero come la pece,M31 la famosissima galassia in Andromeda era visibile ben oltre il luminoso nucleo, M45 le famose Pleiadi, da tanto luminose che erano all’interno dell’oculare, davano pure fastidio(si fa per dire) e non ti dico M42 la mitica nebulosa di Orione, che ho atteso fino alle 3:30 am per poterla osservare in tutto il suo splendore. Votato come è per osservazioni di pianeti,doppie e Luna,in condizioni opportune il 127 ti saprà togliere tanti di quei sassolini dalle scarpe, che purtroppo il precedente tele ti aveva lasciato. Per gli acquisti on-line: tutti quelli indicati qui nel forum sono sicuri e se ti interessa c’è pure Astrosell, per l’usato.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ringrazio anche te Fulvio per le dritte e ....... "32 TELESCOPI"???? :wtf: Guardandomi in giro e vedendo i prezzi, non voglio proprio pensare a quanto hai speso finora!!!


Non poco, ma meno di quanto si possa credere, dato che una buona metà sono strumenti che ho acquistato difettati e li ho sistemati ed utilizzati, anche questo fa parte del divertimento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf, :)
effettivamente via Amazon puoi trovare il 127 STL Celestron ad un prezzo veramente ottimo(spese di spedizione incluse)però con tempi di spedizione un po’ lunghi, mentre l’SW127 SynScan da TS.de lo trovi al miglior prezzo, però devi aggiungere circa 23 EURO di spese per la spedizione. Francamente, tra i due modelli esistono due sostanziali differenze(per cui la diff.di prezzo).Il software del Celestron è la versione base(minimo sindacale),mentre SW ti da di serie già un software più completo ed ampio. La seconda diff.è nel cercatore: a punto rosso nel Celestron ed un canocchiale 6x30 l’SW. Per le altre dotazioni, l’SW include anche una lente di Barlow(la qualità di oculari ,prismi e Barlow varie in dotazione, generalmente è bassa, in questo genere di modelli).Secondo la mia modesta opinione a parità di ottica, Celestron vince solo sul Red- Dot(cercatore a punto rosso),per il resto becca mazzate dal SW.
Saluti
Francesco
:thumbup:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Celestron e la Skywatcher non vincono o perdono mai, perchè sono due marchi dello stesso proprietario. Fanno prodotti che si differenziano quanto basta per renderli differenziati, ma sostanzialmente sono la stessa cosa perchè non ci può essere nessuna sostanziale concorrenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, :D
facendo un esempio un po’ banale:I due atleti fanno parte della stessa squadra,ma uno dei due ai blocchi di partenza si sa che è più forte. Sicuramente “l’allenatore” dirà di fare gioco di squadra e di non ostacolarsi a vicenda(per il buon risultato finale comune).Questo è comunque quel poco che Synta a lasciato a Celestron:un minimo di differenzazione(almeno all’apparenza ),una propria nicchia di un certo livello(vedi gestione HD edge).Per i modelli più commerciali qui l’atleta più forte vince,anche perché è il figlio prediletto dell’ allenatore,anche se fanno parte della stessa squadra.
Ciao
Francesco :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che voleva dire Fabio è che synta, sforna le ottiche nella stessa catena di produzione e con le stesse macchine sia per SW che per celestron, anche le meccaniche hanno la stessa identica origine, quello che cambia (e li differenzia) sono l'estetica e la dotazione, niente altro.
Come dici solo gli "edge" hanno una sorta di gestione a parte (tranne che per gli specchi che son sempre quelli, ma con l'aggiunta del famoso correttore).
Infatti tornado ai tubi in oggetto, il 127SLT e lo SW 120 synscan sono lo stesso tubo (proprio lo stesso) colorato diversamente e con allestimento (aka accessori) un po diversi, anche la montatura è pressocché identica, cambiando solo il software interno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010