Perché l’ETX 125 costa più del SW 127? Non lo so, ma credo alla fine che sia solo questione di mercato(Fabio ti ha dato molto probabilmente la soluzione), comunque, per quello che cercavi dopo la delusione del 70ino,il 127 vedrai sarà sicuramente un altro mondo. Per vedere i DSOs(nebulose, galassie, ammassi stellari, etc, etc)?Il 127 non te li preclude, ma come ti hanno già detto, diametro, sito osservativo e non dimentichiamoci il seeing (e non solo questi purtroppo)fanno la differenza. Ad esempio, mi è capitato nella mia “astronomia da giardino”(perchè questa purtroppo è),ad inizio mese,in una serata memorabile, di vedere con l’ETX 125 ciò che di solito riesco a vedere con il CPC 9.25,naturalmente con i dovuti confronti(dato che il secondo fa oltre 230mm ed ha un diverso sistema ottico):M1con le tenui sfumature a ragnatela al suo interno,M36,37e38 in Auriga sembravano una moltitudine di led bianco-azzurro su fondo nero come la pece,M31 la famosissima galassia in Andromeda era visibile ben oltre il luminoso nucleo, M45 le famose Pleiadi, da tanto luminose che erano all’interno dell’oculare, davano pure fastidio(si fa per dire) e non ti dico M42 la mitica nebulosa di Orione, che ho atteso fino alle 3:30 am per poterla osservare in tutto il suo splendore. Votato come è per osservazioni di pianeti,doppie e Luna,in condizioni opportune il 127 ti saprà togliere tanti di quei sassolini dalle scarpe, che purtroppo il precedente tele ti aveva lasciato. Per gli acquisti on-line: tutti quelli indicati qui nel forum sono sicuri e se ti interessa c’è pure Astrosell, per l’usato.
_________________ Osservo con strumento"mordi e fuggi": Montatura Celestron NexStar Evolution Ottica Vixen VMC200L Oculari Baader zoom mklll LongPerng Plössl 40mm Vixen ssw 14, 10, 7, mm Torretta/revolver Baader con Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm
|