1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Dopo qualche prova maldestra fatta dai cieli romani :shock: vi propongo qui quella che potrei definire la mia prima vera foto astronomica, finalmente eseguita da un bel cielo buio.
Sicuramente avrei potuto iniziare con un soggetto più semplice, ma questa nebulosa mi ha da subito affascinato per la sua particolarità che la fa sembrare uscita da un film di fantascienza.

Dati di scatto:

Celestron C6 ridotto ad f 6,3
Olympus omd E-M10 non modificata
48 light da 140 sec
10 dark
15 flat

Allegato:
bubble-nebula_red.jpg
bubble-nebula_red.jpg [ 466.86 KiB | Osservato 1401 volte ]


So che non è minimamente paragonabile rispetto ai bellissimi scatti che si vedono in rete però riesce comunque a rendere l'idea....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima foto va sempre applaudita, in genere è il frutto di un lungo percorso e grande impegno.
La tua in più merita per aver già posto l'asticella al di sopra dei classici primi oggetti.
Credo che il limite di questa foto sia dato dato dalla tua DSRL non modificata che blocca gran parte del segnale tipico di questo tipo di nebulosità, per il resto il risultato è gradevole e come dici tu "rende l'idea" che secondo me è un ottima considerazione quando si hanno set-up modesti.
Il tempo ed i mezzi per ritornarci ci saranno.
Una piccola miglioria potresti ottenerla riducendo un po' i diametro di tutte le stelle presenti e saturando un po' di più i rossi.
Complimenti!

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:clap: :clap: bravissimo :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un bel lavoro, soprattutto considerando che hai usato una reflex non modificata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti!
Proverò a lavorare ancora un po in PS sull'immagine, una fotocamera modificata invece è nelle mie mire già da un po, devo solo trovare l'occasione giusta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! L'immagine è stata croppata? Anche io ho un C6 con riduttore. A che distanza tenevi il sensore? Hai usato autoguida? Che montatura hai? Grazie e bell'immagine complimenti!!!!

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao Alex, si l'immagine è croppata, purtroppo il C6 ha il paraluce interno ed il foro di uscita della culatta di diametro inferiore rispetto al C8, percui la vignettatura ai bordi è assicurata anche con sensori micro 4/3 e anche facendo buoni flat. La distanza dal sensore dovrebbe essere sui 9 cm, non ho fatto calcoli precisi ma ho visto che anche variandola leggermente non ci sono grosse differenze sull'immagine finale. Come sistema di autoguida utilizzo una magzero 5m sul mini guidescope della orion da 160mm, ma siamo veramente al limite...
Spero di esserti stato di aiuto
Grazie per i complimenti
Ciao
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nagual ha scritto:
Ciao Alex, si l'immagine è croppata, purtroppo il C6 ha il paraluce interno ed il foro di uscita della culatta di diametro inferiore rispetto al C8, percui la vignettatura ai bordi è assicurata anche con sensori micro 4/3 e anche facendo buoni flat. La distanza dal sensore dovrebbe essere sui 9 cm, non ho fatto calcoli precisi ma ho visto che anche variandola leggermente non ci sono grosse differenze sull'immagine finale. Come sistema di autoguida utilizzo una magzero 5m sul mini guidescope della orion da 160mm, ma siamo veramente al limite...
Spero di esserti stato di aiuto
Grazie per i complimenti
Ciao
Matteo

Praticamente hai tutto uguale a me! Che montatura hai? E soprattutto il miniguidescope sul c6 come l'hai fissato?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Come montatura ho da poco preso una heq5 che trovo ottima per questo tipo di strumenti, il guidescope l'ho fissato con la sua basetta sul piggy back celestron, però per guadagnare stabilità ti consiglio di acquistare una basetta per cercatore apposita per SC da fissare direttamente sul tubo, tipo questa
http://www.astrofililegnago.it/home/825 ... re-sc.html

Invece vedo dalla tua firma che hai anche un 70/420, lo usi in fotografia, come ti ci trovi?
Stavo anche io pensando di affiancare al C6 un piccolo rifrattore per i larghi campi

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'inizio.

Nagual ha scritto:
Stavo anche io pensando di affiancare al C6 un piccolo rifrattore per i larghi campi
Immagino che per affiancamento tu intenda prendere un altro telescopio da usare al posto del C6, la HEQ5 non te li reggerebbe entrambi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010