1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sera di sabato 18 siamo usciti al solito posto per riprendere questa bella galassia in Andromeda, fortunatamente il tempo ha messo bene e siamo potuti uscire. Cambio di setup per questa ripresa che aggiunge all'RC8 un riduttore dedicato che porta la focale a f/6,4 con dei notevoli benefici a livello di campionamento in relazione al sensore di ripresa della SX H694 che monta pixel da 4,5 micron. Il miglioramento della risoluzione rispetto alla focale nativa di f/8 è notevole e siamo già molto contenti di questo.
Purtroppo alle 2 sono arrivate le nuvole e abbiamo dovuto desistere a circa metà dell'opera, infatti delle 40 pose programmate siamo riusciti a farne solo 22. Vedendo l'immagine che sto per mostrare, ovviamente ci siamo prefissati di finire il programma di integrazione.
Lo stack che ora vi mostro è il risultato di queste 22 pose elaborate con 3 stretch logaritmici, 3 stretch lineari e un DDP tutto fatto con MaximDL.
Allegato:
ngc891_2_hyperstretch.jpg
ngc891_2_hyperstretch.jpg [ 671.96 KiB | Osservato 1890 volte ]

Dall'immagine sembra abbastanza evidente la presenza di qualche forma di nebulosità sul fondocielo, e io per primo non avrei dubitato, ma in giro non c'è nessuna testimonianza della presenza di flux nebula nei dintorni della galassia in oggetto; se non una foto ripresa da Gabany e discussa verso la metà di questo articolo http://www.cosmotography.com/images/gal ... irrus.html, dove l'autore, purtroppo, non avendo prove non può che supporre che anche in quella zona ci sia della IFN. Parlando con altri astrofili, anche del forum, l'immagine sembra mostrare chiaramente che si tratta di nebulosità di fondo, ma purtroppo per la mancanza di riscontri da altre immagini risulta difficile buttarsi e dire che si tratti proprio di quello. Il campo molto stretto poi, si tratta di 33'x26', non è che possa fugare dubbi. Sarebbe interessante fare una ripresa a largo campo per vedere se ci possano essere delle conferme. Da parte nostra comunque rimane la curiosità che speriamo possa essere risolta integrando ancora l'immagine, soprattutto ci piacerebbe sapere delle opinioni da parte di voi utenti del forum.

Comunque che sia IFN o meno vi presento l'immagine elaborata. Si tratta di uno "work in progress" ovviamente, ma il risultato mi sembra già interessante.
Per i dettagli: 22 pose da 15 minuti a f/6,4 con RC8 GSO e H694 in bin 1x. I colori: sono 4 ore di integrazione con sub da 180 sec in bin 2x per rosso e blu; il verde non abbiamo avuto il tempo di farlo per cui si tratta di una sintesi tra r e b. Per l'elaborazione MaximDl e PS
Allegato:
ngc891_LRGB.jpg
ngc891_LRGB.jpg [ 766.41 KiB | Osservato 1890 volte ]

Più di altre volte i commenti sono bene accetti :)


Nuova versione
Allegato:
ngc891_web.jpg
ngc891_web.jpg [ 894.82 KiB | Osservato 1454 volte ]


Hi-Res https://sites.google.com/site/astrotusc ... a/ngc891-1

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il giovedì 19 novembre 2015, 10:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella.
Complimenti.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la galassia è molto bella il cielo ha un che di artificioso :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono in grado di aiutarti per quanto riguarda la presenza o meno della flux certamente la tua immagine è ottima sotto ogni punto di vista.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella già così! Quanto alla IFN non sono preparata in materia, per cui non saprei che dirti...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello l'RGB, ma diminuisci gli spikes! :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmm se è IFN non lo sò qui non sembra essere http://skyview.gsfc.nasa.gov/current/cg ... =2750,2200

Comunque immagine mirabile

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella l'immagine a colori e con un bel dettaglio.
Se è flux e un pò difficile darlo con certezza.
Sai perchè? Apri un planetario e guarda dove si trova, praticamente sul bordo della via lattea e lì spesso è pieno di nebulose. Inoltre potrebbe essere anche un alone esterno della galassia stessa. :wink:

Mi dimenticavo. Sbaglio o la tua è compressa come immagine?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
Veramente bella.
Complimenti.

Grazie mille per il feedback. :)
cristiano c. ha scritto:
la galassia è molto bella il cielo ha un che di artificioso :D

Grazie Cristiano per il tuo commento. Mi piacerebbe capire meglio cosa intendi per artificioso! Sono forse gli spikes troppo invadenti? O è proprio il fondocielo che ti da questa impressione?
ulisse031 ha scritto:
Non sono in grado di aiutarti per quanto riguarda la presenza o meno della flux certamente la tua immagine è ottima sotto ogni punto di vista.

Grazie mille ma sei troppo clemente :D
cfm2004 ha scritto:
L'immagine è molto bella già così! Quanto alla IFN non sono preparata in materia, per cui non saprei che dirti...

Cristina

Grazie Cri per il passaggio. Sinceramente speravo in un qualche tuo aiuto per capire se di IFN si tratta.
SunBlack ha scritto:
Bello l'RGB, ma diminuisci gli spikes! :wink:
Grazie Luca ma non è che ci sia poi così tanto da diminuire, l'RC fa begli spikes

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891: flux in Andromeda?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Mmm se è IFN non lo sò qui non sembra essere http://skyview.gsfc.nasa.gov/current/cg ... =2750,2200

Comunque immagine mirabile

Grazie Domenico per il complimento e per la segnalazione del link, anche se non è che si capisca molto da quell'immagine se la si guarda da lontano sembra che il sottofondo nebulare che abbiamo noi ci sia anche lì, ma è veramente difficile, potrebbe essere solo perché ce lo voglio vedere :)
ras-algehu ha scritto:
Molto bella l'immagine a colori e con un bel dettaglio.
Se è flux e un pò difficile darlo con certezza.
Sai perchè? Apri un planetario e guarda dove si trova, praticamente sul bordo della via lattea e lì spesso è pieno di nebulose. Inoltre potrebbe essere anche un alone esterno della galassia stessa. :wink:

Mi dimenticavo. Sbaglio o la tua è compressa come immagine?

Grazie Ras, a questa evenienza non ci avevo pensato! Effettivamente potrebbe essere una qualche sorta di nebulosa della Via Lattea, meno convincente il discorso dell'alone galattico, mi sembra eccessivamente esteso, ma tutto può essere. Escludere a priori l'IFN non me la sono sentita, perché si estende anche nella costellazione del Pegaso intorno a NGC7331 e NGC7497, per cui considerando la vastità dell'oggetto di cui stiamo parlando, potrebbe tranquillamente attraversare anche la costellazione di Andromeda. Sì l'immagine è ridotta e compressa, prima di pubblicare a piena risoluzione su Astrobin, vorrei integrare ancora un po'

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010