La sera di sabato 18 siamo usciti al solito posto per riprendere questa bella galassia in Andromeda, fortunatamente il tempo ha messo bene e siamo potuti uscire. Cambio di setup per questa ripresa che aggiunge all'RC8 un riduttore dedicato che porta la focale a f/6,4 con dei notevoli benefici a livello di campionamento in relazione al sensore di ripresa della SX H694 che monta pixel da 4,5 micron. Il miglioramento della risoluzione rispetto alla focale nativa di f/8 è notevole e siamo già molto contenti di questo.
Purtroppo alle 2 sono arrivate le nuvole e abbiamo dovuto desistere a circa metà dell'opera, infatti delle 40 pose programmate siamo riusciti a farne solo 22. Vedendo l'immagine che sto per mostrare, ovviamente ci siamo prefissati di finire il programma di integrazione.
Lo stack che ora vi mostro è il risultato di queste 22 pose elaborate con 3 stretch logaritmici, 3 stretch lineari e un DDP tutto fatto con MaximDL.
Allegato:
ngc891_2_hyperstretch.jpg [ 671.96 KiB | Osservato 1891 volte ]
Dall'immagine sembra abbastanza evidente la presenza di qualche forma di nebulosità sul fondocielo, e io per primo non avrei dubitato, ma in giro non c'è nessuna testimonianza della presenza di flux nebula nei dintorni della galassia in oggetto; se non una foto ripresa da Gabany e discussa verso la metà di questo articolo
http://www.cosmotography.com/images/gal ... irrus.html, dove l'autore, purtroppo, non avendo prove non può che supporre che anche in quella zona ci sia della IFN. Parlando con altri astrofili, anche del forum, l'immagine sembra mostrare chiaramente che si tratta di nebulosità di fondo, ma purtroppo per la mancanza di riscontri da altre immagini risulta difficile buttarsi e dire che si tratti proprio di quello. Il campo molto stretto poi, si tratta di 33'x26', non è che possa fugare dubbi. Sarebbe interessante fare una ripresa a largo campo per vedere se ci possano essere delle conferme. Da parte nostra comunque rimane la curiosità che speriamo possa essere risolta integrando ancora l'immagine, soprattutto ci piacerebbe sapere delle opinioni da parte di voi utenti del forum.
Comunque che sia IFN o meno vi presento l'immagine elaborata. Si tratta di uno "work in progress" ovviamente, ma il risultato mi sembra già interessante.
Per i dettagli: 22 pose da 15 minuti a f/6,4 con RC8 GSO e H694 in bin 1x. I colori: sono 4 ore di integrazione con sub da 180 sec in bin 2x per rosso e blu; il verde non abbiamo avuto il tempo di farlo per cui si tratta di una sintesi tra r e b. Per l'elaborazione MaximDl e PS
Allegato:
ngc891_LRGB.jpg [ 766.41 KiB | Osservato 1891 volte ]
Più di altre volte i commenti sono bene accetti

Nuova versione
Allegato:
ngc891_web.jpg [ 894.82 KiB | Osservato 1455 volte ]
Hi-Res
https://sites.google.com/site/astrotusc ... a/ngc891-1