1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea63 ha scritto:
La scelta dello strumento è delicata, primo perché comunque è una bella spesa ( e se ti continua la passione è solo l'inizio... :mrgreen: ), poi perché se non risponde alle tue esigenze finisce che lo usi poco.

l'etx90 è un bel tele, estremamente compatto e portatile, ben fatto. Ma è un 90 mm, e vedrai come si vede in un 90mm. Siccome costicchia, è bene valutare alternative, per la stessa cifra si prende un mak 127 su buona montatura (più ingombrante ma più potente) o come dice Peter un dobson, tutto un'altro vedere soprattutto sul profondo cielo, ma ingombrante, completamente manuale, niente fotografia, collimare, inusabile da un terrazzino ecc ecc.

Di che zona di Roma sei?


Eh, effettivamente dopo tutte le vostre delucidazioni sto allargando le vedute inizialmente concentrate solo sull'etx90! Però vorrei comunque restare sul mak poiché se ho capito bene sono quelli più maneggevoli e trasportabili, e soprattutto (sempre se ho capito bene) richiedono meno manutenzione (con le cose completamente manuali non sono mai stato bravo). Io abito sulla Casilina fuori dal GRA, nei pressi di TorVergata. Praticamente dal mio terrazzino vedo il PTV.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima decisione importante è: da dove osserverai? Se intendi osservare dal terrazzino di casa a Roma, oggetti deboli come nebulose e galassie sono comunque preclusi, indipendentemente dallo strumento. Potrai osservare luna, pianeti, stelle doppie (interessanti, anche perchè alla fine i pianeti osservabili non sono molti, in genere non più di due in una certa stagione), quelche ammasso stellare luminoso. In questo contesto, uno strumento votato agli alti ingrandimenti come il mak ha senso, e lo ha anche un sistema goto, primo perché l'inseguimento motorizzato ti consente di osservare comodamente senza star sempre a muovere le manopole, secondo perché se vuoi trovare manualmente oggetti più deboli di un pianeta in un cielo con poche stelle visibili ad occhio nudo la cosa diventa complicata. Col tempo se ti procuri una webcam puoi anche iniziare a divertirti con la fotografia planetaria.

Con l'etx90 hai uno strumento facilissimo da trasportare quando vai in vacanza, ad esempio. Altrimenti un mak127 su forcella goto (tipo questo) o su montatura equatoriale motorizzata ti da prestazioni migliori, ma portarselo dietro è un poco più scomodo.

Se invece pensi di spostarti sotto cieli più bui ha importanza il diametro e la facilità di approntamento, in questo caso un dobson è secondo me la scelta migliore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
eh, certo la scelta diventa bella dura adesso: questo 127mm che mi hai mostrato è proprio una meraviglia :| . Mi chiedo perché ha grosso modo lo stesso prezzo dell'etx90 se ha caratteristiche e prestazioni superiori? Questione di marca? Materiali?
Comunque, riguardo al luogo da cui osserverò a meno che riesca a coinvolgere tutta la famiglia in questa passione e partire tutti insieme per gite osservative (ma ne dubito fortemente, mia moglie storce il muso quando dico di voler comprare un nuovo telescopio) osserverò sicuramente dal terrazzino di casa, e come target tutto sommato sono allineato con ciò che hai elencato (luna, pianeti, stelle doppie....) quindi almeno con la scelta (mak) forse c'ho azzeccato :clap:.

Certo, ad agosto generalmente parto per il mio paesino di montagna nel salernitano (le mie origini) e ovviamente il tele verrà con me; e lì il cielo è buio e mostra un sacco di meraviglie già ad occhio nudo. Però si tratta di pochi giorni all'anno rispetto a tutto il tempo che trascorrerò sul terrazzo di casa a Roma.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono un gran fanatico degli etx, secondo me troppo cari per la loro categoria. Sono molto portatili, ma 90mm sono un po' pochi (i dettagli risolvibili aumentano con il diametro.

Per un'osservazione da terrazzo cittadino un mak con goto comunque è molto comodo e piacevole da usare, certo un SC 8 pollici sarebbe ancora meglio, ma il prezzo aumenta parecchio.

Per me un mak 127 come quello che ti ho linkato è una buona scelta, smontato occupa poco spazio in macchina per portarselo in vacanza, non sarà lo zainetto dell'etx ma a meno che non fai vacanze a piedi tutta questa grande differenza non c'è. Chiaramente, parere personale :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea63 ha scritto:
Io non sono un gran fanatico degli etx

un pochino l'avevo intuito :mrgreen:

andrea63 ha scritto:
Per me un mak 127 come quello che ti ho linkato è una buona scelta, smontato occupa poco spazio in macchina per portarselo in vacanza

penso che la scelta propenderà per questo, anche perché per "portatilità" più che alle dimensioni mi riferivo proprio a semplicità di montaggio/smontaggio e trasporto in macchina, no a piedi.

Solo un'ultima cosa e cercherò di non annoiarvi più con le mie domande. Ho letto di un problema che "affligge" i riflettenti con uno specchio secondario di riflessione, e cioè l'ostruzione. Da quanto ho potuto capire, maggiore è il diametro (e quindi entra più luce e quindi serve un secondario più grande) e maggiore è la percentuale di ostruzione. Dunque immagino che il 127mm abbia un'ostruzione in percentuale superiore rispetto al 90mm. Se l'intuizione è giusta, su cosa influisce? Ci sono cose che col 90mm potrei vedere e col 127mm no (anche se mi pare assurdo)?

Grazie ancora a tutti per la pazienza :please: , saluti.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente no, l'ostruzione percentuale in un certo schema ottico resta all'incirca la stessa a diametri diversi. Una maggiore apertura fa vedere di più, sempre e comunque. Come si dice, l'apertura vince sempre. Se si confrontano schemi diversi allora è più complesso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si possono avere dei limiti di visibilità in funzione della magnitudine per le stelle, un 90mm ha un magnitudine massima di 12,3 mentre un 127 ha una mag. max di 13.0. Anche per il potere di separare due stelle doppie vicine, un 90mm ha 1,3" mentre un 127 mm ha circa 0.9". Per gli oggetti deep è più difficile avere una valutazione, alla fine si vedono gli stessi oggetti, magari col 90 mm si vedranno più piccoli che col 127 se si vogliono percepire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, grazie ancora a tutti per le utilissime dritte e a questo punto penso proprio che la scelta cadrà sul 127mm della Skywatcher.

P.S. se senza telescopio vi ho tempestato di domande, figuriamoci quando ce l'avrò :mrgreen: . ma avete ancora un po' di tempo 8)

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
... Per gli oggetti deep è più difficile avere una valutazione, alla fine si vedono gli stessi oggetti, magari col 90 mm si vedranno più piccoli che col 127 se si vogliono percepire.


Comunque a spanne un 127 raccoglie il doppio della luce di un 90 (ok, meno se consideriamo l'ostruzione). Ma la differenza c'è. Fermo restando che sul deep sky conta molto di più il sito osservativo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
un'altra info! Navigando un po' negli altri post ho "sentito" parlare del Celestron Nexstar 127 SLT. Le caratteristiche mi sembrano simili: stesso schema ottico, stessa apertura, stessa lunghezza focale... però costa meno dello Skywatcher di cui abbiamo discusso finora e non è un dettaglio trascurabile :wink:. Mi chiedevo se offre le stesse potenzialità, e quindi vale la pena farci un pensierino, o comunque è di livello inferiore.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010