1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non entro nei dettagli tecnici, perchè non ne ho le competenze, ma ti voglio portare la mia esperienza.
Ho il tuo stesso problema, praticamente sto sotto una fila di lampioni del parcheggio.
Il C8 ad un certo punto mi faceva incavolare, così, mio malgrado ho dovuto lasciare il visuale e concentrarmi nel fotografico.
L'oculare da 5mm restava buttato nella valigetta e lo usavo solo per i pianeti.
Ho provato anche l'80 mm, ricordo che un pò di miglioramento c'era, ma solo in apparenza, per il cielo più nero.
Con un oculare da 5mm, ma neppure con gli altri, un oggetto poco esteso non si vedeva e basta.
Ma la cosa che mi faceva imbestialire era che neppure lo trovavi, perchè era difficile anche vededere le stelle del campo per orientarti.
Adesso uso il C8, filtro anti IL e CCD, e il diametro aiuta di certo; è tutta un'altra cosa, riesci a vedere cose che visivamente te le sogni.
Se poi ti piace stare vicino al tele e non vuoi spendere tanto, ci sono camere di sorveglianza di poche decine euro (proprio così) che puoi abbinare a un piccolo monitor e così vedi in diretta gli oggetti (in pratica con 50 euro ti compri l'una e l'altro).


Ultima modifica di giacampo il lunedì 19 ottobre 2015, 19:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ho inserito un riduttore Dedicato tra in treno portando l'f del c8 a f/6,7 ho avuto miglioramenti appena percettibili , non si sfugge puoi avere tutta l'apertura che vuoi chi comanda è il risalto tra il fondo cielo e l'oggetto.
Faccio un esempio :
noi poveri astrofili ci dobbiamo sobbarcare centinaia di km per trovare un sito sperduto dove l'inquinamento costa parecchio, trovare un cielo nero dove stacca una luce bianca proveniente da milioni di anni luce, il 99% dei nostri cieli sono di colore grigio chiaro , puoi dirmi qualè quel telescopio che riesce a staccare un segnale che i nostri occhi lo vedono bianco su un cielo lattiginoso?
Spero di essermi spiegato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 19:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, per fare osservazioni deep-sky servono due cose:
- un cielo buio
- uno strumento di grande apertura
Se non hai nessuna delle due non stai "facendo deep-sky", stai giocando con un telescopio.
Sorry!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Renzo ho inserito un riduttore Dedicato tra in treno portando l'f del c8 a f/6,7 ho avuto miglioramenti appena percettibili , non si sfugge puoi avere tutta l'apertura che vuoi chi comanda è il risalto tra il fondo cielo e l'oggetto.
Faccio un esempio :
noi poveri astrofili ci dobbiamo sobbarcare centinaia di km per trovare un sito sperduto dove l'inquinamento costa parecchio, trovare un cielo nero dove stacca una luce bianca proveniente da milioni di anni luce, il 99% dei nostri cieli sono di colore grigio chiaro , puoi dirmi qualè quel telescopio che riesce a staccare un segnale che i nostri occhi lo vedono bianco su un cielo lattiginoso?
Spero di essermi spiegato.


Ciao, invece di pensare alle pupille di uscita, che con inquinamento luminoso elevato diventa a mio avviso una questione sterile, io penserei a munirmi di filtri che tagliano parzialmente il sodio, dato che il tuo IL sembra esclusivamente sodio ad alta pressione.Uno di questi, ma ce ne sono molti altri, è il Baader Neodymium che io uso costantemente, trovandomi nella tua stessa situazione, anche se non faccio visuale, ma imaging CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio ho un Idas P2 da 2" che molto migliore del baader miglioro le cose con il c8 ma con il 80ED scurisco il cielo pero perdo parecchio in luminosità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio ho un Idas P2 da 2" che molto migliore del baader miglioro le cose con il c8 ma con il 80ED scurisco il cielo pero perdo parecchio in luminosità


Ovvio, ma devi scendere ad un compromesso, non puoi ottenere l'uno e l'altro.
Quanto alla superiorità dell'IDAS LPS 2 sul Baader Neodymium ci starei attento, per un semplice motivo, che sono due cose differenti: il primo blocca l'IR,addirittura intorno ai 680 nm mentre il secondo no, quindi questo spiega da un lato, la (forse) maggior incisione delle immagini in visuale, comunque da dimostrare, e dall'altro il fatto che il Baader fa arrivare parecchia luce in più sul piano focale.Quanto poi questa luce aggiuntiva sia utile per l'osservazione visuale, questo è da verificare, di certo è molto utile per l'imaging CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio ho posseduto anche il Baader da 2" posso garantirti che L'IDAS lo soppianta il baader mi dava colori strani difficili da eliminarli in post elaborazioni, prova in visuale se hai possibilità di due setup simili ,vedrai che ti ricrederai ,l'IDAS sul deep è superiore io lo uso anche sulle lunghe pose.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non confondiamo il visuale con la fotografia, sono due cose completamente differenti. Ad esempio da casa mia in visuale con un 12" ACF di M51 si vedono i due nuclei ed un poco di ponte, mente se faccio una foto, anche RGB le galassie si vedono benissimo anche con un TS65Q, che è 65mm di diametro. Provate a fare osservazioni deep con il TS65Q... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio leggi meglio cosa o scritto, ho scritto che il filtro IDAS P2 e superiore al Baader sia in visuale che in fotografico chi ha parlato solo di fotografico?
Mi ripeto se uno ha possibilità di provare questi due filtri, con un setup simile mi darà ragione
Io li ho provati su un C8HD sia in visuale che fotografico, in visuale non c'e' storia i'IDAS ti attenua il vapore di sodio con colori quasi naturali, il baader l'ho rivenduto subito perché non mi piace vedere violetto,
se hai dubbi, credi a questo grafico? N.B sto parlando del P2 non del P4 che prettamente fotografico


Allegati:
Hutech_filtri_IDAS_LPS_spettro.jpg
Hutech_filtri_IDAS_LPS_spettro.jpg [ 59.52 KiB | Osservato 1181 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io li ho provati su un C8HD sia in visuale che fotografico, in visuale non c'e' storia i'IDAS ti attenua il vapore di sodio con colori quasi naturali, il baader l'ho rivenduto subito perché non mi piace vedere violetto

Puoi postare le immagini fatte coi due filtri? se, come penso, hai ripreso a colori col Baader senza IRcut , il rossastro-violetto è subito spiegato.
Sinceramente non ho provato l'IDAS, tuttavia se blocca a 680 nm deve per forza essere più scuro del Baader.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010