1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'isola del Giglio gode di un cielo molto nero, anche se in lontananza ci sono le luci della costa. E' una zona dove di notte c'è poca umidità, non è come la Versilia, dove è sempre umido. Dal Giglio con il piccolo ETX 105 ho visto una galassia di Andromeda che da casa mia a Firenze me la sogno col 12"... Anche la zona della Maremma vicino a Capalbio gode di un ottimo cielo. Non ho fatto misurazioni perchè non ho lo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrometeo ha scritto:
Scusa mi ero scordato delle isolette.
Come va al giglio il fattore umidità? In Corsica per dire molti si lamentano della caliggine...certo siamo circondati dal mare, trasparenza perfetta non si potrà mai avere.Alle volte preferirei essere Rumeno :D


Non sempre le isole, anche se piccolissime, sono sintomo di umidità se non avrebbero messo fior di telescopi alla canarie! :wink:
E nemmeno la quota dice tutto ma ovviamente è molto importante.
Volete trovare un cielo "introvabile" in italia? fatevi dare un permesso (io ci proverò forse il prossimo anno anche se la vedo dura) per andare all'isola di montecristo.
Dalla cima si sta ad oltre 600metri è lì si che il cielo fa paura e penso non ci sia posto in italia migliore.
Se invece volete vedere bene il cielo a decl. basse basta andare a Linosa (ci sono stato un paio di volte) e vedrete non solo cieli scuri alti sull'orizzonte ma stelle anche deboli tramontare (e senza stare in quota!!).
Ultima prova che le isole piccole e con mare vicino non è detto che siano cosi umide e poco trasparenti vi posso raccontare quando da ragazzo per lavoro (diciamo così :mrgreen: ) sono stato alle maldive per 3 mesi.
Beh su un'isola di circa 70 metri per 40 (quindi microscopica) non si appannava mai il binocolo (c'era sempre vento casomai il problema era la salsedine!!!)!!!
E' sapete che cielo c'era? Quanti di voi hanno mai visto il gegenschein? :mrgreen:

PS dimenticavo. Secondo me la "storiella" e anche al rialzo! Spesso leggo di valori (qualsiasi sia l'SQM) veramente alti cosa ben poco compatibile con il posto. Non solo temo che alcuni la sparano alla grande ma che, ricordiamoci, sti strumenti spesso non sono tarati e gli errori fioccano (errori di alcuni decimi di mag.!!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte ci sono astrofili che sono anche dei pescatori. Loro prendono sempre dei pesci grandi così. :surprise: Io ormai ho smesso di pescare. :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Scusa mi ero scordato delle isolette.
Come va al giglio il fattore umidità? In Corsica per dire molti si lamentano della caliggine...certo siamo circondati dal mare, trasparenza perfetta non si potrà mai avere.Alle volte preferirei essere Rumeno :D


Non sempre le isole, anche se piccolissime, sono sintomo di umidità se non avrebbero messo fior di telescopi alla canarie! :wink:
E nemmeno la quota dice tutto ma ovviamente è molto importante.
Volete trovare un cielo "introvabile" in italia? fatevi dare un permesso (io ci proverò forse il prossimo anno anche se la vedo dura) per andare all'isola di montecristo.
Dalla cima si sta ad oltre 600metri è lì si che il cielo fa paura e penso non ci sia posto in italia migliore.
Se invece volete vedere bene il cielo a decl. basse basta andare a Linosa (ci sono stato un paio di volte) e vedrete non solo cieli scuri alti sull'orizzonte ma stelle anche deboli tramontare (e senza stare in quota!!).
Ultima prova che le isole piccole e con mare vicino non è detto che siano cosi umide e poco trasparenti vi posso raccontare quando da ragazzo per lavoro (diciamo così :mrgreen: ) sono stato alle maldive per 3 mesi.
Beh su un'isola di circa 70 metri per 40 (quindi microscopica) non si appannava mai il binocolo (c'era sempre vento casomai il problema era la salsedine!!!)!!!
E' sapete che cielo c'era? Quanti di voi hanno mai visto il gegenschein? :mrgreen:

PS dimenticavo. Secondo me la "storiella" e anche al rialzo! Spesso leggo di valori (qualsiasi sia l'SQM) veramente alti cosa ben poco compatibile con il posto. Non solo temo che alcuni la sparano alla grande ma che, ricordiamoci, sti strumenti spesso non sono tarati e gli errori fioccano (errori di alcuni decimi di mag.!!!).


Grazie per le tue precisazioni.Infatti da quanto dicevo molti non hanno lo strumento tarato oppure non fanno le misuarazioni accurate.;)
Per Montecristo? andiamo in un bel gruppetto questa estate? Non sarebbe mica male ci lasciassero un visto.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ammesso che lo diano lo fanno solo per pochissimi per volta e solo studiosi con tanto di programma da portare nella richiesta motivandola (questo solo per rimanere la notte ad osservare).
Il problema è anche portare la strumentazione in cima...non ci sono strade ma pessimi sentieri in forte pendenza anche! :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che andare in cima a Montecristo sia semplicemente impossibile con della strumentazione, e molto arduo anche senza. Va considerato che Montecristo è la punta di un monte in granito, senza sentieri tracciati perchè non ci può andare nessuno. Molto meglio andare alla Capraia o al Giglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Volete trovare un cielo "introvabile" in italia? fatevi dare un permesso (io ci proverò forse il prossimo anno anche se la vedo dura) per andare all'isola di Montecristo.

Ras ci avevo già pensato a Montecristo, anche secondo me potrebbe essere uno dei cieli più bui d'Italia. Avevo provato a informarmi sui permessi e sulla logistica ma ho concluso che è un macello, inoltre anche se uno riuscisse ad arrivare fino alla cima ma non ti ci fanno restare di notte!
Però se ci riesci onori a te e sarò curiosissimo di sentire che cielo c'è!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il giglio uno deve andarci in auto però? come ci si sposta altrimenti di notte?
Bisogna andare a sud dell'isola per avere il buio.

Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 23.58 KiB | Osservato 1162 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al Giglio ci si può andare benissimo in auto, basta non andarci di Luglio o d'Agosto, basta prendere il traghetto. Oppure si può anche noleggiare un'auto direttamente sull'isola. Ci sono più possibilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le due estati in cui andai io, in agosto, ci potevi portare la tua macchina solo se ci stavi almeno due settimane. Infatti ci stetti due settimane.

Il Giglio l'ho girata tutta e il punto più buio è indubbiamente la punta Sud, dove puoi arrivare agevolmente con la macchina, nessuno ti disturba se non le lepri, l'SQM classico si aggira sui 21,5-21,6.
Lì la costa è schermata dal crinale dell'isola stessa e a Sud-Ovest hai un cielo nero fino all'orizzonte da cui vedi un Sagittario mostruoso.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010