1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie anche a te skyni per la spiegazione. Per quanto riguarda lo zaino per trasportare il tubo, in realtà qualche anno fa ho acquistato alla lidle il fratello minore l'ETX-70AT che ho usato pochissimo (le volte si contano su una mano), e in quelle poche volte non ho visto quasi nulla (sicuramente per incapacità, inesperienza e perché avrei voluto vedere subito chi-sa-che...) anche perché solo in futuro ho scoperto che non è proprio adatto per gli oggetti "vicini"... mi ero lasciato affascinare dalle illustrazioni sulla confezione :oops: (pivellino)!! Ecco perché ho guardato in giro per l'ETX-90, poiché ho pensato che qualcosa già in mio possesso (in dotazione con l'ETX-70) potrei usarla anche col fratello maggiore. Magari proprio lo zaino per il trasporto del tubo? Però 'sta volta prima di comprarlo, per non ripetere l'errore ho pensato bene di affidarmi a qualcuno esperto! Ma mi state confermando che a parte la marca l'ETX-90 è su un altro pianeta (per restare in tema).

Grazie ancora, penso che comincerò a mettere da parte i soldi!

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX 70 è un rifrattore molto scarso come qualità ottica, l'ETX 90 è un poccolo Maksutov con un'ottica molto valida in relazione alla sua dimensione. Non usano neppure la stessa pulsantiera, quella dell'ETX90 costa da sola come tutto l'ETX70...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Fabio e grazie ancora per tutte le info. Ma qualcosa del 70 potrò riutilizzarla? Tipo gli oculari MA25, MA12 ed MA4 o sono delle "ciofeche" anche quelli? Anche se qualcosina comunque la comprai a parte: una Barlow 2x Celestron Ultima, ed un oculare celestron mm4 plossl.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quegli oculari sono abbastanza scarsini, in particolare i corta focale. Comunque l'Etx70 è un giocattolino, sui pianeti e le doppie neanche da confrontare con il 90, ma sotto un cielo buio è molto divertente, a basso ingrandimento abbraccia parecchi gradi di campo, ed è estremamente portatile. Io uso in genere strumenti più grandi, ma in certe circostanze è insostituibile.

Il riuscire a vederci qualcosa dipende certo dall'esperienza e dalle aspettative, me occorre comunque prendere confidenza con le procedure di corretto stazionamento e allineamento. E quelle te le ritrovi pari pari con il 90, l'errore che si fa spesso è pensare che un telescopio con goto faccia tutto lui, te gli chiedi un oggetto e quello te lo punta. Lo fa solo se la procedura iniziale è ben eseguita.

Non esagerare con barlow e oculari corti, l'etx90 ha una focale lunga, e visto il diametro non salirei oltre i 150, max 180 ingrandimenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari MA sono dei Kellner modificati, non sono molto luminosi, però il 25 ed il 12 mm potrai usarli, il 4mm sarà troppo corto di focale perchè l'ETX90 ha una focale molto più lunga di quella dell'ETX70 e quell'oculare darà troppi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, grazie a tutti per le dritte :wink:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

Non so dove abiti e se dovrai spostarti molto per andare ad osservare. In tale caso l'ETX 90 è imbattibile, come già ampiamente spiegato da Fabio. Però ti do una considerazione, visto che stai per spendere quasi €600 più eventuali altri oculari etc. Per il tuo budget puoi anche comprarti questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Ok, non ha il GoTo, devi cercare tutto a mano, è più ingombrante (anche se sta ancora benissimo in una panda e si monta facilmente da solo in 5 minuti), e tutti quanti. Però... l'ETX ti mostrerà qualcosina... questo Dobson da 25cm invece ti aprira il cielo. Essendo ben 5 volte più luminoso dell'ETX proprio non c'è paragone! Non solo ti mostrerà i pianeti con molto più dettagli e anche a 300x, ma soprattutto sul deep sky ti soffierà via... nebulose... galassie... tutto il catalogo Messier e migliaia di NGC.

Se vuoi spendere un montante importante, secondo me è meglio di spendere per un telescopio che terrai forse per una vita, non per uno che dopo poco tempo vorrai sostituire o cmq prendere un'altro tele più grande a suo fianco come Fabio.

Solo i miei 5ct.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
E si Gianf,
qua, stiamo entrando dentro un tunnel senza uscita e cioè quello del tele che va bene per tutto(in pratica non esiste).E’ vero, il “cannone”(perchè quello è in confronto al Makkino ETX 90mm) da 250mm ti farà vedere molto ma molto di più a scapito però della maneggevolezza e della collimazione,che nel Mak è praticamente quasi inamovibile. Se il tuo budget sarà sui 600 Euro prova vedere questo su astroshop.eu Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo. Un tele che terrai anche quando passerai a strumenti di maggior diametro e un po’ più complessi da gestire.
Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno Ragazzi e grazie ancora. Penso di aver fatto proprio bene ad affidarmi a giudizi esperti prima di procedere all'acquisto (anche se prima di procedere devo raccogliere tutti i soldi e per il momento ho messo da parte 40 euri ... è ancora lunga :mrgreen: ). Però, come dice skyni, se da un lato mi si stanno chiarendo una marea di dubbi che avevo, dall'altro mi si sta aprendo un mondo entrando in un tunnel senza uscita :crazy: ! L'unica certezza che avevo (voler acquistare un ETX 90, ma solo perché conosco la marca avendo un ETX 70 non per altro, e sperando che qualcosa dell'uno avrei potuto sfruttare sull'altro), non è più una certezza. Mi avete segnalato un paio di gioiellini di cui mi sono già innamorato. Anche se vorrei restare sul Mak perché mi pare di aver capito che non c'è da collimare. Ancora non ho capito esattamente cosa sia, figuriamoci poi a doverlo fare :think: .

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi poi nel web ma anche qui nel forum. :D
divulgazione.uai.it/images/AA_Collimazione_Newton.pdf

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010