astrometeo ha scritto:
Scusa mi ero scordato delle isolette.
Come va al giglio il fattore umidità? In Corsica per dire molti si lamentano della caliggine...certo siamo circondati dal mare, trasparenza perfetta non si potrà mai avere.Alle volte preferirei essere Rumeno

Non sempre le isole, anche se piccolissime, sono sintomo di umidità se non avrebbero messo fior di telescopi alla canarie!
E nemmeno la quota dice tutto ma ovviamente è molto importante.
Volete trovare un cielo "introvabile" in italia? fatevi dare un permesso (io ci proverò forse il prossimo anno anche se la vedo dura) per andare all'isola di montecristo.
Dalla cima si sta ad oltre 600metri è lì si che il cielo fa paura e penso non ci sia posto in italia migliore.
Se invece volete vedere bene il cielo a decl. basse basta andare a Linosa (ci sono stato un paio di volte) e vedrete non solo cieli scuri alti sull'orizzonte ma stelle anche deboli tramontare (e senza stare in quota!!).
Ultima prova che le isole piccole e con mare vicino non è detto che siano cosi umide e poco trasparenti vi posso raccontare quando da ragazzo per lavoro (diciamo così

) sono stato alle maldive per 3 mesi.
Beh su un'isola di circa 70 metri per 40 (quindi microscopica) non si appannava mai il binocolo (c'era sempre vento casomai il problema era la salsedine!!!)!!!
E' sapete che cielo c'era? Quanti di voi hanno mai visto il gegenschein?

PS dimenticavo. Secondo me la "storiella" e anche al rialzo! Spesso leggo di valori (qualsiasi sia l'SQM) veramente alti cosa ben poco compatibile con il posto. Non solo temo che alcuni la sparano alla grande ma che, ricordiamoci, sti strumenti spesso non sono tarati e gli errori fioccano (errori di alcuni decimi di mag.!!!).