1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi cercare di capire se è l'accoppiamento vite - corona ad avere problemi oppure è l'asse che reca la corona che non gira bene perchè ha un problema di montaggio o un cuscinetto bloccato. Lo puoi forse vedere allentando molto l'accoppiamento vite corona, allentando le brugole e agendo sui due grani contrapposti, quelli che servono per regolare l'accoppiamento. Se lo metti lasco a mano puoi vedere se l'asse si muove bene. Oppure sfili la vite senza fine (in quel link penso si capisca come fare) e così puoi verificare se l'asse ruoti bene e che la vite non abbia difetti superficiali. La puoi anche pulire e ingrassare di nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui trovi la guida per la HEQ5 http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-m1.htm (non so se già gli hai dato una occhiata).
Comunque se non ho capito male e dici che l'asse di AR una volta sbloccato gira male (cioè è duro e poco fluido) è probabilmente perchè è troppo serrato il cuscinetto a rulli conici che sta alla base dell'asse (http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-ra1.htm). Almeno nella mia succedeva così.
Segui le istruzioni del link che ti ho mandato per individuare il cuscinetto a rulli conici e prova ad allentare la ghiera che lo stringe (è la ghiera che trovi subito dopo aver smontato il canocchiale polare e che è bloccata da delle brugoline).
Prova a fare così e facci sapere
Ciao

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per tutti i consigli, inizierò quanto prima a lavorarci e vi terrò aggiornati.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15862
Località: (Bs)
Sì, ho pensato anch'io ai cuscinetti, ma sai ... a distanza ... è sempre azzardato. 8) :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con oggi sono 2 giorni che mi sto impazzendo per fare le prove, sono riuscito addirittura a spanare uno dei grani, a quel punto sono andato dai colleghi di lavoro in attrezzeria e mi sono fatto rifare la filettatura, ed ho fatto nuove prove, avevo quasi trovato un ottimo compromesso, ma poi facendo fare un giro completo all'asse ecco che all'improvviso si induriva. E' stato un attimo, abbiamo deciso di smontate tutto l'asse AR.

OH MY GOD!!! ho sbiancato, c'era tanto di quel grasso cinese tutto colloso e pieno di "truciolame"!!!

con un prodotto sgrassante abbiamo ripulito corona dentata, vite senza fine e cuscinetto conico, poi una bella passata pistola ad aria e sono tornati come nuovi. domani probabilmente replicherò anche con l'asse DEC e poi vado di grasso al litio che nel frattempo ho acquistato al brico.

Ben presto vi saprò dare ulteriori notizie, peccato non aver fatto una foto :cry: .

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso i grani su queste montature sono di materiale schifoso. Nella mia T-Sky li ho sostituiti tutti e per svitarli ho dovuto farmi una chiavetta a brugola maggiorata, perchè quella normale ci stava lasca anche se era della misura giusta. Quindi ti conviene sostituire anche i grani che vanno bene con altri nuovi delle stesse dimensioni. Tanto sono in millimetri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su stato ingranaggi HEQ5
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buono a sapersi :thumbup:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi ho finalmente rimontato tutto, alla fine ieri sera ho smontato anche l'asse DEC e ripulito tutto, benchè non ne avesse granchè bisogno.
Finito di rimontare tutti i componenti ho voluto anche provare il centraggio del cannocchiale polare visto che va rimosso con le cattive.
Ebbene mi sono accorto che il crocicchio non era più al centro ma cosa peggio che nemmeno l'immagine inquadrata dimaneva centrale.
Ho smontato il cercatore nel tentativo di comprenderne il funzionamento, da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, ci sono 2 serie di grani, i primi 3 che sono in vista servono per centrare il crocicchio, mentre i 3 interni rispetto alla filettatura servono per centrare il tubo del cercatore. quando l'ho smontato ho notato che il tubo era un po lento ed era lento anche un grano.

Per centrare il tubo dovrei smontare, provare e rimontare tutte le volte, secondo voi se prendo un calibro digitale posso risolvere la questione misurando la distanza del tubo dal bordo?

attendo i vostri preziosi consigli :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi regolare i tre grani interni in modo da mettere il cercatore polare nel centro geometrico stringendo appena i grani che lo sorreggono, in modo che si possa spostare quando agisci sugli altri grani. Anche se con i grani interni non lo centri con precisione assoluta non ci sono problemi, perchè quello che conta è che dopo si possa regolare con i tre grani esterni in modo da rendere l'asse del canocchiale polare parallelo a quello della montatura. Non serve che l'asse sia realmente coincidente, anche se l'asse del canocchiale è spostato di un mm da una parte non cambia nulla perchè la Polare è molto lontana!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. :thumbup:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010