1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che tu abbia fatto un buon acquisto, con 400 euro non puoi pretendere di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hereistay ha scritto:
grazie king...noto che ci sono pareri molto discordanti sul fatto che abbia fatto o meno un buon acquisto! :D


no non sono discordanti, tranquillo, sono d'accordo con gli altri sono solo più lagnoso non temere :)
come dice Kappotto basta trovare qualcuno più esperto per darti una mano e tutti i piccoli problemi si risolvono in un attimo.
buon divertimento

edit: spiego meglio quello che ho detto nel primo intervento: secondo me l'unico vero problema è che lo strumento in queste condizioni non è immediatamente utilizzabile (solo a causa della vite di collimazione e della scollimazione conseguente), il cannocchiale polare non è un problema (necessario per fare foto, naturalmente, ma non per le osservazioni visuali senza goto).
ovviamente anche se probabilmente sarà molto scollimato puoi guardarci dentro lo stesso (come giustamente hai fatto): avrai una bella sorpresa a colllimazione fatta :)
ri-buon divertimento.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
yourockets, non mi riferivo esclusivamente a te :D anche altrove qualcuno mi ha detto che non è il massimo per un novello! :/
In ogni modo ho già preso contatti con astrofili di zona e appena potrò porterò a farlo vedere e ad apprendere qualcosa! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Newton hanno pregi e difetti. Il pregio più importante è quello di avere un basso costo in relazione al diametro ed alle prestazioni, mentre il difetto più grosso è quello che necessitano di essere collimati, perchè si scollimano facilmente. Si capisce che quando uno è alle prime armi sarebbe avvantaggiato dall'avere uno strumento che non necessiti di alcuna collimazione, ma tutto assieme non si può avere! In rete ci sono moltissimi tutorial su come operare una facile collimazione di un Newton. All'inizio è importante non cercare subito il pelo nell'uovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti i telescopi hanno pregi e difetti :) io ho un SC: compatyo, facile da collimare, ma ha poco campo e una lastra idrofila che al primo cenno di umidita' sembea un vetro di cucina d'inverno quando si cucina. Tutto non si puo' avere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tutti i telescopi hanno pregi e difetti :) io ho un SC: compatyo, facile da collimare, ma ha poco campo e una lastra idrofila che al primo cenno di umidita' sembea un vetro di cucina d'inverno quando si cucina. Tutto non si puo' avere...

Beh, l'umidità agisce su tutti gli obiettivi (e gli specchi) non solo sulle lastre degli SC; quanto al campo corretto, dipende dal tipo di Sc, se è aplanatico o meno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente: ricordo newton zuppi e oculari appannati ... diciamo che la lastra mi sembra più sensibile.
non parlavo di campo corretto, ma di campo tout court...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lastra correttrice degli S.C. e dei Maksutov si appanna facilmente perchè è molto esposta, già se si usa un paraluce si appanna molto meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ultima volta che ho usato il paraluce mi sono pentito di non essermi portato dietro la fascia anticondensa...
ma stiamo andando un po' OT - mi richiamo da solo :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che siamo in "Consigli per un novello!" che ha acquistato un Newton, diciamo che l'ottica del Newton è quella che si appanna più difficilmente, in quanto il primario è in fondo al tubo ed il secondario è rivolto a 45° verso il posteriore, però in condizioni di umidità condensante molto forti si appanna pure lui!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010