1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MA QUALI 15 14 O 12!!!
Voglio fare delle piccole riflessioni sul corretto uso dello strumentino sqm-l da molti usato.
Ho visto in varie mappe dati improponibili, tutti tendenti al ribasso specialmente quelli nei centri urbani.
La prima cosa di dire che vedo molto spesso la "classica" competizione dettata negli ultimi anni. Una volta quando iniziai a fotografare tutta questa "gara" non c'era.Ma qui si va in altro argomento.Meglio lasciare perdere.Vediamo inoltre anche ci senza inseguimento riesce a fare pose da 7 minuti per 2 ore! Oppure chi con 10 minuti di posa riesce a tirare fuori una galassia di Andromeda stile Hubble.Dopo queste considerazioni futili, i valori falsi si sono espansi anche ai valori di inquinamento luminoso.
Veniamo al punto:
Prendiamo per esempio la mia zona.Arezzo oscilla dai 18 in su per il centro città e dai 20 in giu per la prima periferia.Nel nostro Appennino riusciamo ad arrivare a 21.50, complice il poco IL abbiamo a nord est.
Molti sono convinti ce il posto migliore della Toscana sia il Monte Amiata non vedendo che posti come Camaldoli Aple della Luna Monte Penna e Monte Favalto e Catenaia siano alla pari e in alcuni casi molto meglio.
Vedo in giro in città come Milano sqm di 18.00 "ci sta" ma poi vedo sqm di 15 in altre citta più piccole.
Ma come si deve misurare l'sqm?
Per prima cosa non ci deve essere il minimo disturbo di un lampione.Lo strumento non ha ne un paraluce ne un antiriflesso.Ricordate che anche se a "occhio"pensate di aver messo lo strumento a riparo, molte volte non è cosi.Anche il riverbero di una parete illuminata "dolcemente" dà fastidio alle misurazioni.
RICORDATE SEMPRE CHE LO STRUMENTO NON E' COME IL VOSTRO OCCHIO, E' MOLTO PIU' SENSIBILE.
Quindi si deve trovare, anche se siete in un centro cittadino un posto privo di luce parassitaria.DOVETE MISURARE IL CIELO NON LE LUCI PARASSITARIE ATTORNO.
Fatto questo si climatizza lo strumentino, magari non tenendolo in mano e si procede con le misurazioni.
Ora qui stiamo parlando del sqm-L, ricordatevelo. E sopratutto voglio concentrarmi sul discorso Astrofotografico, che poi in fine la misurazione è la stessa cosa.
Ok ci siamo, i vostri valori non possono mai essere sotto i 14, impossibile.In Italia non esiste un posto dove non si possa vedere Sirio,Venere o Giove a occhio nudo.Anche nel centro di Milano. Sotto i 14 non dovreste vederli, sia ben chiaro.
Dovete inoltre capire che avere un sqm di 18 non è un buon dato, anzi come si dice dalle nostre parti "come dato fa schifo anche alla natura". Dovete anche capire che avere un sqm di 20 e un altro di 20,5 non ha la stessa differenza tra un 19 e un 19,50. Idem per un sqm di 21 molto buono ma di 21.50 sara' Ottimo! Un 22? Andiamo in Namibia, non esiste in Italia e tra poco non esisterà nemmeno un 21,5, ormai difficile da trovarlo.
Detto questo la vostra domanda sara' questa:
Ma se io fotografo da sotto il lampione l misurazione la devo fare li!
NO AMICO MIO DEL CUORE. Se fotografi da sotto un lampione sei un tizzone per prima cosa, ma se non hai altre possibilità e ti vuoi comunque divertire sei perdonato, ma la misurazione sqm non la potrai mai fare da sotto il lampione.
Ora supponiamo che abbiamo una postazione in un terrazzo, in giardino o altro nella nostra proprietà. Bene cosa dovremo fare.Andare in un posto riparato e misurare la zona di cielo che fotografiamo.Ricordate senza luci parassitarie.Il raggio dell sqm deve arrivare pulito fino al cielo.Nella descrizione sopra vi ho detto come fare.Ma perchè questo: perchè voi quando fotografate riprendete il segnale che proviene dal cielo non quello delle luci parassitare.Ovvio che se non schermate bene lo strumento le luci parassitarie andranno a degradare l'immagine finale.Se elevate queste luci andranno anche a compromettere il segnale finale, ma non che questo segnale non ci sia ma solo perchè lo andate a coprire con quei fastidiosi gradienti che vengono nel finale della foto.Sappiamo tutti che se abbiamo un Newton la situazione migliora, infatti consiglio sempre ai miei soci i medesimi, se vengono utilizzati dalla città per astrofotografia.Avranno meno luci parassitarie rispetto a un rifrattore, dato che quest'ultimo ha una lente più esterna rispetto a uno a specchio.Se mettiamo un paraluce lungo tutto si risolve.
Concludendo una zona con un inquinamento luminoso sul bianco Bianco: 0-50 stelle visibili (eccetto pianeti) a secondo delle condizioni. Inquinamento luminoso molto potente e onnipresente. Molto tipico dei grandi centri urbani e delle grandi metropoli regionali e nazionali. sqm da 18 in giù ma mai sotto i 15 Altrimenti avete fatto male la misurazione.
Considerate che quando cè la luna piena si va sui 16 sqm. non credo che Palermo illumina il vostro cielo più della Luna.
Quando inserite le foto scrivete l'sqm esatto e in aggiunta con (forti luci parassitarie) ma capite che sono due cose diverse.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto hai detto, e per questo motivo ho già corretto con il valore esatto di SQM 18,50, il valore che avevo trovato, ma in situazione di non corretto rilevamento, anche se avevo il pannello schermante montato. Il valore ora lo reputo esatto anche andando a controllare quello che riporta un grafico ( che ora non trovo :facepalm: ), che mette in relazione l' SQM con la scala di Bortle: arrivo a scorgere ad occhio nudo non piu' ( nelle serate buone ), stelle di 3,5 magnitudini. Siamo in corrispondenza di quel valore ( 18,50). Ciò non toglie che sia un valore pessimo come cielo, ed in piu' avendo il lampione sopra il capo e a non piu' di sei metri di distanza ( lampione a vapore di sodio, con calotta sferica molto sporgente ), quel poco di segnale che arriva, viene inevitabilmente martoriato. Perciò ragazzi, cerchiamo di misurare bene i nostri rilevamenti, e soprattutto cerchiamo di difendere il nostro CIELO !

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che dici sotto i 14 si può scendere eccome, ho appena misurato un 9,5 in camera puntando verso il lampadario :mrgreen:

Scherzi a parte, le cose che dici sono sacrosante, ciò che mi lascia perplesso è che non siano ovvie per tutti.

Da casa mia a Firenze ho un ottimo 18,50. Ottimo per avere precluso visualmente la quasi totalità del deep sky.

Tra Camaldoli e l'Amiata in effetti non credo ci sia una grande differenza (anche se a maggio allo Star Party del forum sull'Amiata ho misurato un 21,4 con l'SQM classico, valore che in precedenza avevo raggiunto solo da vicino a Manciano, ma normalmente ho trovato un 21,3 sull'Amiata).

Il posto migliore della Toscana so qual'è, peccato sia un casino raggiungerlo: Punta Sud dell'Isola del Giglio, SQM sui 21,5 con punte fino a 21,6 (misurato due estati di fila con l'SQM classico, che è un po' più pessimista dell'SQM-L) :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa mi ero scordato delle isolette.
Come va al giglio il fattore umidità? In Corsica per dire molti si lamentano della caliggine...certo siamo circondati dal mare, trasparenza perfetta non si potrà mai avere.Alle volte preferirei essere Rumeno :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 20:01 
astrometeo ha scritto:
Andiamo in Namibia, non esiste in Italia e tra poco non esisterà nemmeno un 21,5, ormai difficile da trovarlo.

Non esagerare, per fortuna non è così. A casa mia (Sardegna) ho già un buon 20,50. A soli quattro km ho 21,50 e a meno di trenta km 21,70. :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Come va al giglio il fattore umidità?

Va meglio che in buona parte della Toscana nonostante sia sul mare.
Osservai con un dobson da 10" e non si appannò mai il secondario, cosa invece molto frequente in diversi posti toscani da cui ho osservato (dalla terrazza di casa mia a Firenze una sera di molti anni fa si ghiacciò addirittura il primario).

Renato C ha scritto:
A casa mia (Sardegna) ho già un buon 20,50. A soli quattro km ho 21,50 e a meno di trenta km 21,70. :D

Vuoi farci morire tutti d'invidia?! :wtf: :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Renato C ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Andiamo in Namibia, non esiste in Italia e tra poco non esisterà nemmeno un 21,5, ormai difficile da trovarlo.

Non esagerare, per fortuna non è così. A casa mia (Sardegna) ho già un buon 20,50. A soli quattro km ho 21,50 e a meno di trenta km 21,70. :D


Eh, ma chè cu... riosa circostanza! :wtf:
Noi poveri mortali per un 21.4 ci dobbiamo macinare cento e passa km e inerpicarci come stambecchi!
Per curiosità, quali sono le coordinate del 21.7, così sbavo un pochino sulle mappe Cinzano? :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 7:48 
39°36'28N
9°38'25E
Allegato:
quirra.jpg
quirra.jpg [ 77.96 KiB | Osservato 2325 volte ]

Ma in Sardegna tra 21.5 e 21.7 ci sono tanti altri luoghi. :D


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena scoperto che a mezz'ora da casa mia c'è 21.6 di media


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Quello che ti ho fatto vedere? Guarda che se lo dici a tutti non ti do più le dritte!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010