1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e mi scuso in anticipo se ho sbagliato "posto" per le presentazioni. Mi chiamo Gianfranco, vivo a Roma e mi sono avvicinato da relativamente poco al mondo dell'astronomia. Sono stato sempre affascinato dal cielo sin da piccolo, e crescendo ho collezionato riviste e fascicoli sull'astronomia. Tutta teoria insomma, adesso vorrei passare alle cose serie e applicazione sul campo :). Un saluto (per adesso) e spero di arricchire, grazie al vostro contributo, in maniera significativa il mio bagaglio culturale in materia di cieli. A presto.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
benvenuto :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf, benvenuto.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianf, benvenuto nel forum :ook:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :D

Gli astrofili romani sono sempre più numerosi :ook:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti e grazie per il benvenuto. Ne approfitto subito per farvi una domanda su un telescopio :). Per diversi motivi mi sono trovato a leggere varie recensioni sul Meade ETX 90, e l'opinione collettiva mi è sembrata abbastanza positiva. Volevo sapere se qualcuno di voi conosce questo prodotto, se conferma le belle parole che ho letto in giro, e se lo consiglia a uno che, tutto sommato, non ha pretese esagerate, non vuole (può) spendere molto, e almeno per il momento gli piacerebbe osservare gli oggetti "vicini" (sistema solare). Quel qualcuno sono io ovviamente :lol:. Ho anche letto in giro che ci sono strumenti migliori ma poco "trasportabili": caratteristica che mi interessa particolarmente.

P.S. mi sapete anche dire cosa vogliono dire le sigle AT, PE, EC? ho letto in giro di ETX-90AT, ETX-90EC, ETX-90PE.... differiscono, eventualmente, negli accessori a corredo o hanno caratteristiche diverse?

Non vorrei risultare subito antipatico con questo "romanzo", ma non sono mai stato capace di essere sintetico :facepalm:

grazie in anticipo a tutti quelli che dedicheranno due minuti del proprio tempo per questo novellino :thumbup:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade ETX90 è un piccolo Maksutov, le varie sigle che seguono contraddistingono le varie versioni che si sono succedute dal tempo della sua prima uscita, quando aveva solo l'inseguimento orario. L''ultima versione ha un ottimo sistema computerizzato goto che fa uso della stessa pulsantiera che la Meade adopera anche su telescopi più grandi. Personalmente posseggo un ETX 105, che è praticamente eguale, solo con un'apertura di 1,5 cm in più, il 105 però non è più in produzione. E' uno strumento che non ha una grande apertura, quindi è più adatto per osservare i pianeti, la Luna e le stelle doppie, sulla sua pulsantiera c'è gran parte del catalogo SAO, col quale si possono puntare con facilità. Da un cielo buio si possono osservare anche molti oggetti deep, magari i più luminosi. Lo strumento ha nella trasportabilità un punto di assoluta eccellenza, la montatura a forcella èd il tubo sono compatti e stanno in uno zainetto, il treppiede sta in una borsa con tracolla, il tutto si alimenta con delle pile che stanno dentro la montatura. L'ottica è molto valida, essendo un Maksutov non ha nessun cromatismo residuo. Che sia uno strumento indovinato lo dice il fatto che io stesso, che ho telescopi ben più grossi, lo abbia ancora; la sua trasportabilità fa sì che lo si possa anche portare in vacanza con facilità. La prima volta che osservai Urano fu proprio con l'ETX, grazie al suo preciso goto lo mise nel campo dell'oculare per cui, sapendo che doveva esserci per forza, dopo un poco riuscii ad individuarlo, altrimenti tra tutte le stelle dello sfondo non l'avrei certo riconosciuto. Con la stessa cifra si possono acquistare strumenti che mostrano di più, magari non hanno il goto e sono meno trasportabili, ma questa è una scelta che si deve fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per l'ottima ed esaustiva delucidazione.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella precedente descrizione non ho spiegato bene una cosa, il tubo + forcella sta in uno zainetto, che dobbiamo eventuamente comprare noi, invece il treppiede ha già come corredo una bella custodia in tela completa di tracolla per il trasporto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf,
concordo con quello che ti ha detto Fabio,lo strumento in questione ha un’ottima ottica ed il modello corrente, se non erro, dovrebbe essere il “Premium Edition=PE” con l’ultima versione della pulsantiera Autostar controller(versione#497ep).Io posseggo il fratello maggiore(ETX 125 PE)che ormai è andato fuori produzione a fine 2011,mentre per il mod. ETX 105cessarono la prod. a fine2009(mah!Misteri del mercato). Dopo cinque anni in mio possesso l’ETX è ancora il telescopio che uso di più. :D

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010