Ma che dici sotto i 14 si può scendere eccome, ho appena misurato un 9,5 in camera puntando verso il lampadario

Scherzi a parte, le cose che dici sono sacrosante, ciò che mi lascia perplesso è che non siano ovvie per tutti.
Da casa mia a Firenze ho un ottimo 18,50. Ottimo per avere precluso visualmente la quasi totalità del deep sky.
Tra Camaldoli e l'Amiata in effetti non credo ci sia una grande differenza (anche se a maggio allo Star Party del forum sull'Amiata ho misurato un 21,4 con l'SQM classico, valore che in precedenza avevo raggiunto solo da vicino a Manciano, ma normalmente ho trovato un 21,3 sull'Amiata).
Il posto migliore della Toscana so qual'è, peccato sia un casino raggiungerlo: Punta Sud dell'Isola del Giglio, SQM sui 21,5 con punte fino a 21,6 (misurato due estati di fila con l'SQM classico, che è un po' più pessimista dell'SQM-L)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta