1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2015, 6:08
Messaggi: 6
Buon pomeriggio, :D
volevo sapere se esiste un manuale completo (crateri, catene montuose e giorni di osservazione) totalmente dedicato al nostro satellite...non cerco foto tipo atlante lunare, ma notizie e fattori reali del satellite.
possiedo già "i crateri della luna" di carbognani, ma credo sia una edizione "tascabile" comunque non completa...
Grazie anticipatamente! :wave: :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo, che io sappia, il testo più completo è Craters of the Near Side Moon di John Moore, che con il gemello Features of the Near Side Moon è un'ottima enciclopedia di tutto ciò che è visibile sulla luna.

Io li possiedo entrambi e mi sembrano ottimi. Non sono divisi per età della luna, ma in ordine alfabetico. Quindi in Craters hai tutti i crateri dalla A alla Z, mentre in Features hai un capitolo per ogni tipo di oggetto che intendi osservare ( dorsa, mari, rimae ecc.), all'interno del quale l'ordine è sempre alfabetico.

Questi due libri, uniti ad un atlante come il classico Rukl, sono tutto ciò che uso per preparare le mie osservazioni.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 16:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo.
Cosa intendi per "cerco notizie e fattori reali del satellite"?
Te lo chiedo perchè stavo per darti qualche altro nome di testi e atlanti come spunto, ma mi ha colpito il fatto che non cerchi "foto tipo atlante lunare".

Quindi...cosa ti serve? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti i manuali indicati da Kappotto. Ne prendo nota anch'io. Peccato che in Italiano ci sia poco o nulla. Suppongo che Riccardoc 14 sia interessato ad osservare anche cose particolari, che in un atlante non ci sono, tipo l'uncino di Plato, famosa ombra che si può notare in condizioni particolari d'illuminazione nel celebre cratere, e che nessun atlante può mostrare. Ce n'è menzione in quei libri?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quei libri contengono perlopiù meri dati dei crateri.
Poche descrizioni per tantissime formazioni.

Stasera chiedo all'autore il permesso di postare la foto di una pagina del libro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2015, 6:08
Messaggi: 6
Innanzitutto grazie a tutti,
Comunque per "cerco notizie e fattori reali del satellite" intendo dire che vorrei sapere VERAMENTE cosa sto osservando...
Per capirci dire:"bello quel cratere...si chiama X" si ok... questo si può reperire un pò ovunque...
invece sapere cose del tipo... quanto è profondo? quanto è largo? particolarità? cosa c'è da osservare un determinato giorno? esempio gli appennini lunari... insomma entrare nel dettaglio... un bel manualone dove trovare tutto... o quasi :ook:
anche perchè per orientarmi uso moon globe... i nomi riesco a scovarli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 19:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora di risorse ce ne sono infinite :D

A cominciare dalle gratuite:

Lunar Field Atlas, atlante PDF stampabile > http://www.astronomylogs.com/pages/moon.html
Virtual Moon Atlas, atlante digitale con diversi livelli di profondità > http://www.ap-i.net/avl/it/start
QuickMap LROC, atlante online per ogni profondità > http://target.lroc.asu.edu/q3/ (meraviglioso)
Rukl Index Map, versione digitale dello storico atlante di Rukl > http://the-moon.wikispaces.com/Rukl+Index+Map

Per finire ai libri:

Craters e Features of the near side of the Moon (quello indicato da kappotto) è una risorsa cartacea che hai sempre, di notte e senza PC acceso
Allegato:
2015-10-15-20.06.jpg
2015-10-15-20.06.jpg [ 964.4 KiB | Osservato 2765 volte ]


21st Century Atlas of the Moon, economico e acquistabile su Amazon a un buon prezzo:
Allegato:
2015-10-15-20.05.jpg
2015-10-15-20.05.jpg [ 672.24 KiB | Osservato 2765 volte ]


O ancora l'atlante fotografico della Luna, Cambridge:
Allegato:
2015-10-15-20.10.jpg
2015-10-15-20.10.jpg [ 589.07 KiB | Osservato 2765 volte ]

http://www.amazon.com/The-Cambridge-Pho ... 1107019737

Oppure questo in italiano, visto in libreria e piaciuto:
http://www.amazon.it/nuovo-atlante-foto ... rreri+luna

Insomma, ce n'è di scelta :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2015, 6:08
Messaggi: 6
grazie di tutto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 0:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facci sapere cosa scegli!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale luna(?)
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ultimi due postati da Davide sono semplicemente favolosi! Fortemente consigliati!!

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010