1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], geppo, Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nikko ha scritto:
Bel link, ho guardato la mia situazione, disastrosa...


dove abiti?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montagna in valtellina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la Valtellina è messa così male?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel fondovalle si...luce a parte quello che frega è che a turno o c'è la cappa di umido oppure vento a palate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la fortuna di abitare vicino all'appennino e non fatico atrovare con 20 minuti di auto i 21 di sqm. a volte anche 21.50.Molti credono che nella zona dell'amiata il cielo sia migliore ma testando con la mia pelle il cielo migliore del centro Italia è ad Arezzo nella parte nord Est, considerando anche le condizioni meteo.Più difficile a trovare il sereno dell'amiata ma quando è sereno è molto più secco.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Ciao Nikko, la situazione da noi non è così disastrosa come si evince dalle mappe. Le mappe sono derivate da calcoli basati sulla popolazione, zone industriali ecc.
I valori sqm non sono così pessimi.
Purtroppo però, a parte il vento che varia da zona a zona, come dicevi abbiamo il problema dell'umidità, ma soprattutto abbiamo il grosso problema dell'inversione termica e delle correnti convettive.
Questo ci causa un seeing pessimo e rende la nostra valle tanto amata da chi vola senza motore.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:50 
Queste mappe sono assolutamente attendibili, il satellite Virs non mente e sono aggiornate al 2015, ma si possono confrontare gli anni precedenti, ma non con il 2010 perché le misure erano fatte con un satellite di minore sensibilità.
Per la mia esperienza sono assolutamente rispondenti alle letture che ho fatto e alla realtà dei luoghi.
http://www.lightpollutionmap.info/#zoom ... =0BTFFFTTT


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Queste mappe sono assolutamente attendibili, il satellite Virs non mente e sono aggiornate al 2015, ma si possono confrontare gli anni precedenti, ma non con il 2010 perché le misure erano fatte con un satellite di minore sensibilità.
Per la mia esperienza sono assolutamente rispondenti alle letture che ho fatto e alla realtà dei luoghi.
http://www.lightpollutionmap.info/#zoom ... =0BTFFFTTT


Concordo precisamente.Il satellite Virs non mente nemmeno 100mt.
Addirittura viene espressa in mappa anche la luce di riverbero.Cosa impensabile con il satellite del 2010 che esponeva l'Amiata come uno ei luoghi migliori non tenendo conto dello scherma che hanno altre montagne.Se andate a vedere ora capirete che la luce di riflesso è incredibile nella vetta.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti l'ultima luna nuova ci sono state un paio di sere che sembrava di essere a 2000mt ma non posso quantificare l'sqm...
In più si aggiunge il fatto che se si sale di quota poi verso sud ci sono le luci di milano bergamo e brescia che rompono...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Scusate, ho parlato prima di guardare la mappa.
Avevo preso in considerazione la Cinzano e quella francese di un paio di anni fa basate su dati statistici.
Queste sono perfettamente in linea con le mie misurazioni.
Comunque per lo sqm non siamo messi affatto male, tu nikko purtroppo abiti in una delle aree più inquinate della provincia.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], geppo, Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010