1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo nuovissimo NEO (2015 TB145) scoperto da pochissimi giorni dovrebbe avere circa 300/400m di diametro e a fine mese passerà a circa la distanza della Luna!
Qual'è il risultato finale? Che raggiungerà la mag. 10.0!! Praticamente si potrà osservare anche con un binocolo spostarsi molto velocemente tra le stelle e soprattutto fotografarlo anche solo con un teleobiettivo!
Qui il post della scoperta:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K15/K15T86.html
Da noi sarà possibile vederlo la sera prima, la notte tra il 30 e il 31 e dalla mag. 12.3 in prima serata passerà verso la mattina di mag. 11.5 tra Toro e Orione.
Attenzione che l'effemeridi potranno cambiare e anche molto e soprattutto chi vorra vederlo o riprenderlo deve fare i calcoli considerando la sua posizione in long e lat perchè l'effetto di parallasse è grande!
Vi aggiornerò se la cosa interessa! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 28 ottobre 2015, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah pero'!
Se si dovesse vedere anche attraverso le nuvole, non manchero' di osservarlo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, bisogna vedere se il meteo collabora.... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
a meno che non buca proprio le nuvole! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Scherzi a parte per fare l'effemeride precisa usato questo sito:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me interesserebbe vederlo/fotografarlo, ma ho qualche problemino con i calcoli... potresti, se non ti è di troppo disturbo, dare una mano ad un povero neofita? ma molto velocemente che significa? per quanto tempo sarà visibile?

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
a meno che non buca proprio le nuvole! :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Conoscendo l'effervescente ironia del Console, penso che intendesse proprio quello, :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zeppo ha scritto:
a me interesserebbe vederlo/fotografarlo, ma ho qualche problemino con i calcoli... potresti, se non ti è di troppo disturbo, dare una mano ad un povero neofita? ma molto velocemente che significa? per quanto tempo sarà visibile?


Al massimo di luminosità solo una notte quella che scrivevo all'inizio. Veloce vuol dire che farà oltre 500" al minuto come dire che il diametro della luna viene fatto in circa 3 minuti. Ma la velocità, durante la notte che ti dicevo, cambierà molto perchè tende ad avvicinarsi alla terra. :wink:

La sera per noi giusta, ripeto, quella tra il 30 e il 31 ottobre, la velocità apparente è tra i 40" e i 60" al minuto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il chiarimento! In mattinata dicevi che sarà tra Toro e Orione... la notte tra il 30 ed il 31 in che direzione devo guardare? SE?

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tienici informati, sarebbe bello poterlo vedere, se il meteo collabora. Mi dispiacerebbe vederlo bucare le nuvole... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zeppo ha scritto:
Grazie per il chiarimento! In mattinata dicevi che sarà tra Toro e Orione... la notte tra il 30 ed il 31 in che direzione devo guardare? SE?


Non è fissa la direzione ma cambia a secondo dell'orario. Comunque devi aver bisogno di una buona mappa per trovarlo o di un preciso puntamento automatico se no non lo troverai mai! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010