1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao a tuttiiiiii
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono massimo da eboli (SA) ho 33 anni
da quando ero bambino sono innamorato delle stelle e passavo ore ad osservarle. Da due tre anni ho ripreso la vecchia passione ed ho iniziato a studiare, leggendo enciclopedie e tutto quanto mi era possibile. Ho iniziato con le osservazioni ad occhio nudo imparando alcune costellazioni le più facili con binocolo e cannocchiale riesco a vedere m42 di orione e a seguire saturno l'ho visto per la prima volta l'anno scorso col cannocchiale.
in effetti ho anche un telescopio china (che vergogna) meglio il binocolo un 75x idem per cannocchiale. Ho scaricato di recente un planetario non ricordo quale , bello strumento. Tra un po voglio un bel telescopio che da quel che ho letto non saprei proprio dove comprarlo ne quale. spenderei anche 500- 800 euro.
mi date dei consigli??????? grazie sono felicissimo di essere tra voi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eddai, andava bene anche l'altro topic! :)

La scelta del primo telescopio è difficile.

Puoi decidere di prendere da subito uno strumento ottimo oppure uno "entry-level";

Puoi decidere di fare solo osservazione e non foto;

Puoi decidere di preferire i pianeti e la luna oppure il cielo profondo;

Puoi decidere di avere una potsazione fissa o di spostarti e cercare i punti migliori.

Cerca di capire cosa ti possa servire. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei agguingere che con quel pseudo telescopio ho comunque fatto asperienza. è un newton montatura azimutale. ho imparato la collimazione etc. quindi sul tele non sono proprio a zero.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Allora comincia col darci le informazioni che ti ha chiesto Cappotto, così potremo darti consigli più mirati.

In particolare io ti chiederei soprattutto:

- Da dove osserverai? Città o campagna? Giardino/cortile o balcone? Oppure hai voglia di trasferte in luoghi bui?

- Vuoi fare astrofoto oppure no?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti... ho un bel terrazzo in collina c'eè un po di disturbo di luci ma non troppo e comunque potrei ripararmi o costruirmi una cupola o qualcosa del genere....
le foto mi piacerebbe farle anche se al momento non è una priorità... mi piacerebbe osservare sicuramente i pianeti come ho gia fatto con saturno giove marte e venere ma il cielo profondo sicuramente mi farebbe sognare di più.
riguardo alla qualità dello strumento sinceramente vorrei qualcosa di decente ed essere consigliato sugli oculari filtri, barlow che ancora non ho capito a cosa serve e come si dovrebbe usare (vista l'esperienza col catorcio) sui cavalletti e come inseguire gli oggetti visto che in precedenza appena mettevo a fuoco era già passato......

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :D :D

Il cielo che hai in campagna non sembra male, dovresti calcolarne la magnitudine limite allo zenith per darci un'idea ancora più precisa. Con il tuo budget hai un'ampia gamma di scelta: credo che 3 tra le migliori scelte che puoi prendere sono:

-Un bel dobson da 25cm con accessori "di classe", come questo:
http://www.telescope-service.com/GSO/do ... tml#250bcr
Questo però, come vedi, è su montatura altazimutale.

-Un ottimo telescopio per l'osservazione planetaria come questo:
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Qua puoi mettere la motorizzazione su entrambi gli assi, per inseguire gli oggetti e per compensare la rotazione della terra.
-Oppure un buon telescopio per il deep sky su una buona montatura come questo:
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
Questo ha già la motorizzazione di serie con la possibilità di montarci il sistema di puntamento go-to.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao maxx!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Benvenuto...primo telescopio? solito atroce dilemma al quale seguiranno tutti quelli di contorno...io ci ho messo quasi un mese ( a dire il vero 36 anni :cry: ) per decidere cosa fosse meglio o no e grazie ai consigli degli esperti credo di aver fatto una scelta giusta...con 800 eur puoi già prendere un buon tele con una montatura robusta con la quale potrai andare avanti per un pezzo o sempre...dipende sempre da svariati fattori: da dove osservi,cosa preferisci vedere e se in seguito vorrai fare foto ...poi dopo i consigli arriveranno da tutti ...dobson,newton,rifrattore,schmidt-cassegrain etc etc etc...poi la montatura,gli oculari adatti ed i vari accessori che piano piano sentirai l'esigenza di usare e comprare...xè noi siamo tutti malati in fondo...
oltre a cercare un'associazione di astrofili dalle tue parti per poter toccare con mano e vedere vari tipi di strumenti la cosa migliore è documentarsi..prima sul forum ( :wink: )..perchè i maestri non mancano e nessuno ti farà spendere soldi inutilmente,poi appunto con libri e riviste ed ovviamente sfruttare al massimo internet documentandosi sulle tipologie di strumenti ed accessori vari nonchè su tanti argomenti correlati

mi permetto di consigliarti i link di siti fatti da due nostri forumisti perchè sono basilari e sono stati i primi che ho consultato prima di scegliere cosa comprare ..inoltre Renzo è il nostro guru :wink: ma tutti qui sono molto bravi ed esperti e potranno ben consigliarti.



http://www.renzodelrosso.com/
[url]http://digilander.libero.it/photallica/index.htm[url][/url]

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti... avevo gia visionato il sito di renzo.
ho dato un occhiata ai link di marco....
cercherò sul web ass. astrofili a salerno a dintorni..

vorrei sapere come si calcola la magnitudine limite allo zenith???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010