Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum e cerco di presentarmi in poche righe: mi chiamo Riccardo e osservo il nostro caro cielo stellato con un classico Celestron Astromaster 130 con montatura equatoriale, oculari da 6,10,15 e 20 mm e barlow 2x più filtri (il cofanetto entry level della Celestron per capirci...

) sotto la guida dei manuali "primo incontro con il cielo stellato" e "Conoscere, Capire ed Esplorare il sistema solare " entrambi di Daniele Gasparri.
Nelle mie uscite mi sono concentrato prevalentemente sull'osservazione planetaria...Giove, Saturno e ovviamente la nostra amata luna (aiutandomi con "i crateri della luna" di Albino Carbognani...amo questo libro).
Ora vorrei far il grande salto...piano piano... stavo osservando il Celestron Nexstar 8se (sarebbe il telescopio da tenere a vita ahahah)...mi sapete dire qualcosa su questo strumento? è così affidabile come si dice per il puntamento? cioè il "gioco" vale la candela?
E' "veloce" e pronto all'osservazione o impiega un pò ad acclimatarsi?, è facile da trasportare ed è di facile manutenzione? (si... odio la collimazione dei newtoniani...non imparerò mai

) cioè risulta più facile la collimazione di un solo specchio o no?
Da casa ho relativamente un buon cielo essendo in collina senza grandi lampioni vicini... ma volendo a mezz ora da casa ho un punto di osservazione eccezionale...
Aggiungo che lo sfrutterei prevalentemente per l'osservazione planetaria, e qualcosina del deepsky.
Grazie anticipatamente.
