1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi dei buoni oculari senza spendere delle cifre importanti puoi rivolgerti verso gli oculari Flat Field per gli ingrandimenti inferiori (focali più lunghe) e sui Planetary ED per gli ingrandimenti maggiori, come suggerisce anche Andrea63. Li vendono diversi rivenditori ma da Tecnosky li trovi ad un buon prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
hai già pensato a qualche cosa per la collimazione dello strumento? Pensaci :think: !Se non hai idea,chiedi nel forum ai piu' esperti, ti sapranno consigliare.
:wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
ehm no non ci ho pensato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
come va collimato?qualcuno sa aiutarmi? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo la collimazione è il tallone d’Achille dei Newton, vero però, che come lato positivo c’è la possibilità di poter regolare(di solito)tutti gli elementi ottici. Vai sul web, digita “Collimare” o “Collimare Newton” e troverai molti link veramente utili ,i quali ti indirizzeranno verso le tecniche e gli strumenti migliori da utilizzare e poi tu sceglierai. :thumbup:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puoi trovare molte informazioni anche qui.
la collimazione è uno dei fattori che di solito mi porta a sconsigliare un newton a un principiante... però il mio primo telescopio fu un newton e se me la sono cavata io :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Comunque oggi ho ricevuto finalmente il telescopio!
Essendo novello ed essendo usato ho naturalmente mille dubbi.
Ho cercato di montarlo seguendo le varie guide online e quella della skywatcher e ho fatto una "prova".
Ora tra i miei dubbi vi pongo queste domande!
1)Dove c'è il foro per individuare la polare, dovrebbe andarci un'oculare? E se ci va l'oculare, dovrebbe essere in dotazione o è a parte?Lo chiedo perchè io non l'ho ricevuto...
2)All'interno del tubo ottico c'è polvere e addirittura c'è finita qualche pallina di polistirolo, inoltre sul primario c'è una macchiolina...che si fa?Lascio tutto così?
3)Il cercatore non ha più l'anellino in gomma che doveva essere in dotazione, è un problema?
4)è normale che il motorino dec non abbia alcuna protezione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tranquillità e senza farsi prendere dal panico: 8)
fai delle foto e postale qui sul forum ed allega pure le descrizioni dei problemi da te riscontrati.I partecipanti del forum ti risponderanno indicandoti sicuramente le varie soluzioni da prendere.Per l’anellino di gomma mancante(O-ring)per il cercatore, procuratene uno di pari diametro e spessore(io a suo tempo non lo trovai),oppure puoi utilizzare un elastico a sezione rettangolare di opprtuno diametro. Io risolsi cosi questo problema

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Ok!
Allora, dicevo, la polare dovrebbe avere un suo oculare, giusto?
Io non l'ho ricevuto...doveva esserci?

Immagine

Poi, è normale che il motorino superiore sia scoperto senza protezioni?

Immagine

Infine, dall'esterno il vetro presenta delle macchie, è normale?

Immagine

Per quanto riguarda la polvere all'interno non riesco a fare una foto che la renda visibile...non è chissà quanta roba eh!

Ps: il tubo all'esterno ha delle ammaccaturine oltre ad essere rigato e sverniciato in alcuni punti.
Le ammaccature possono comprometterne le "performance"?


Immagine

Immagine

Immagine
pps: il tubo è arrivato con una delle viti che reggono la stella (non so come meglio definirla) con le 4 sbarrette svitata...ciò presumo significhi che sarà sicuramente scollimato?

Comunque ecco due foto dopo averlo montato...


Immagine


Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suppongo che tu l'abbiapreso usato vero?
Il canocchiale polare non c'è, ma non è presente all'origine su tutte le montature, a volte lo si deve comprare a parte, quindi potrebbe essere questo il caso. Ma puoi fare anche senza per ora. Il motorino viene spesso montato in un secondo tempo su queste montature, spessissimo non ha un carterino di protezione (anche nella mia ex EQ5 non c'era). Il vetro del primario all'esterno non ha importanza se ha delle macchie, non deve averle nella parte alluminata interna.
Se ci sono piccoli granelli di polvere o pallini di polistirolo li puoi togliere soffiandoci sopra con una peretta da clisteri. Non toccare mai la parte alluminiata. Piccole ammaccaturine o graffi esterni non pregiudicano nulla. Se manca o è svitata una delle viti del "ragno" o "spider" o della crociera che regge il secondario devi rimettercela, probabilmente lo strumento sarà da collimare, ma dopo un trasporto è facile che lo debba essere comunque. Questo non vuol dire che non lo si possa usare lo stesso, anche se è da collimare. Anzi, prima ti conviene prenderci un poco di dimestichezza e dopo di collimarlo. Anche perchè devi prima capire se e quanto è scolimato e poi collimarlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010