Ieri sera ho approfittato della breve schiarita per provare il tubone ,l' Orion Vx 12" 1/10 lambda acquistato da unx frequentatore del forum , ci sono varie magagne meccaniche , di bilanciamento , e di connessione con gli accessori che devo risolvere , ma nell'insieme sono contento del mio ultimo acquisto.
Per bilanciarlo nelle varie configurazioni visuale, fotografico dovrò dotarlo di un contrappeso amovibile e/o scorrevole perchè togliere e mettere piu' di un kg in cima al tubo incide moltissimo l'ho vissuto sulla mia pelle togliendo la ccd e la ruota senza filtri senza aver bloccato le frizoni

. Una volta trovato un equilibrio che mi consentisse di effettuare la collimazione ho inserito il chesire nel portaoculari da 31.8 ma la fascetta di ottone che lo blocca al draw tube e il gioco tra i due diametri era troppo perciò dopo vari tentativi l'ho mollato ho svitato il blocco dell'oculare e ho inserito all'interno del drawtube il colimatore autocentrante Hotech.Il focheggiatore in questione è il primo modello della Orion UK crayford OC1-M. Le viti del secondario sono M4X60 con la testa croce M4x60 di panna perchè appena provia stringerle tendono a spanare la croce anche utilizzando il cacciavite della loro misura , gli spider abituatoa quelli monolitici del Vixen flettono ad ogni mezzo giro di vite perciò per centrare il secondario sul primario si deve andare a tentativi con le 3 viti e vedendo cosa ha combinato la deformazione degli spider durante l'applicaizone del momento torcente .
Il primario ha dell manopoline in plastica decenti mentre per le Push ha 3 semplici viti a testa esagonale ma in definitiva ci si puo' lavorare.
Il Backfocus e importante misurato a spanne quasi 150 mm e mi ha costretto a tenere quasi a sbalzo gli oculari per utilizzarlo.
Ma guardarci dentro è stata una vera goduria anche se la collimazione non è ancora al top.
Ho montato la ccd e la ruota portafiltri ma non avvevo i raccordi necessari per andare a fuoco percio ho dovuto mettere tra la ccd e la ruota portafiltri un raccordo t2-t2 molto lungo che di conseguenza aumentava lo sbalzo della ccd con chiaramente l'incremento della deformazione delle stelle per la flessioen del focheggiatore. Per sgrarvare un po il peso ho deciso di rinunciare temporaneamente alla ruota portafiltri ma in un angolo le stelle a forma di cometa continuavano ad esserci anche per la non perfetta collimazione. Essendo senza correttore di come eccetto quello che uso della vixen con l R200ss di cui ho letto su alcuni forum che funziona molto bene anche con questo strumento ho deciso di disegnarmi e far realizzare un raccordo femmima femmina m54x0,75 da avvitare al dravtube orion e M60x075 con una cava che alloggi il correttore di coma Vixen r3 al suo interno in maniera da usare lo stesso piattello filettato che e' in dotazione al r200s che ha da una parte la filettatura maschio M60x0.75 femmina M52x0.75 per alloggiare il correttore di coma e T2 dalla parta opposta per collegarvi tutto l'ambaradam fotografico.
In allegato foto del nuovo setup che avrà un utilizzo piu mirato all'astrometria che alla fotografia.
Allegato:
newsetup.jpg [ 334.48 KiB | Osservato 1289 volte ]