Ciao a tutti, non so se questo topic sia quello giusto dove postare la foto che segue.
Comunque sia, ieri sera, durante il tramonto del Sole, dalla parte esattamente opposta del cielo, ossia a 180° in Azimut dal punto nel quale è tramontato il Sole, ho fotografato questo effetto di "luci convergenti".
Immagino che sia un effetto dovuto alle nubi basse e frastagliate, o alle creste montuose, che dalla parte dove tramontava il Sole ostruivano parzialmente il percorso ottico dei raggi solari attraverso l'atmosfera.
La cosa che mi ha sorpreso è che mi è capitato molte volte di vedere raggi di luce che partivano dal punto nel quale era appena tramontato il Sole per divergere man mano che si avvicinavano allo Zenit.
Non avevo mai notato però che, una volta superato lo Zenit, questi raggi luminosi a quanto pare tendono a convergere di nuovo fino ad incontrarsi esattamente nel punto dell'orizzonte con Azimut esattamente a 180° da quello del tramonto.
In pratica in questo caso è evidente come l'atmosfera si comporti come una vera e propria lente.
Insomma, immagino che non sia un fenomeno così raro, ma mi piaceva avere una vostra opinione in merito.
Questa è la foto fatta ad Est durante il tramonto del Sole che ovviamente stava calando dietro i monti ad Ovest, quindi esattamente dalla parte opposta di questa foto.
